Al via la 32esima edizione di “Puliamo il Mondo” di Legambiente.

Dal 20 al 22 settembre migliaia iniziative in tutta Italia per ripulire strade, piazze, argini di fiumi e spiagge dai rifiuti abbandonati, ma anche per dire no a pregiudizi e guerre e lanciare un messaggio di pace e speranza

Molti gli eventi in Lombardia, a Milano due appuntamenti domenica 22, h 10:00 in Via Insubria 3 (Mun. 4) e h 11:00 Via Mar Jonio angolo P.le Selinunte (Mun. 7) realizzati in collaborazione con ALER

Scarica il comunicato stampa nazionale di Puliamo il Mondo con i risultati del Park Litter

Scopri tutti gli appuntamenti in Lombardia dalla mappa interattiva

Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giustizia sociale e climatica, come sottolineato dal motto “Per un clima di pace”: torna in tutta Italia, dal 20 al 22 settembre, la 32esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade, piazze, sponde di fiumi e spiagge.

Migliaia gli eventi in programma dal nord al Sud del Paese e che anche quest’anno avranno come protagonisti cittadini-e di tutte le età, studenti, amministrazioni e aziende, impegnati per fare un gesto concreto per l’ambiente. Come di consueto in Lombardia è grande la partecipazione della società civile, delle scuole (oltre centocinquanta istituti, ventimila studenti coinvolti) e dei volontari.

Tra gli altri eventi, a Milano è da segnalare il coinvolgimento di ALER – Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale, che partecipa a Puliamo il Mondo con due appuntamenti in città programmati in collaborazione con Legambiente Lombardia e dedicati alle famiglie 

h 10:00 in Via Insubria 3 (Mun. 4)

h 11:00 Via Mar Jonio angolo P.le Selinunte (Mun. 7)

Alle 11:00 in P.le Selinunte saranno presenti il Presidente di ALER Milano, Matteo Mognaschi, il Direttore Generale ALER Milano, Matteo Papagni e presidente di Legambiente Lombardia  Barbara Meggetto. È stato invitato anche l’Assessore alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia, Paolo Franco

Gli eventi in Lombardia organizzati dai circoli di Legambiente 

PROVINCIA DI VARESE

Venerdì 20 settembre Laveno Mombello, località Gaggetto e lungolago, dalle ore 9,30 alle 12,00 pulizia dei dintorni

Domenica 22 settembre, Lavena Ponte Tresa, ore 8,30 ritrovo area feste di Lavena, pulizia con i sub e volontari a terra del golfo al confine con le acque Svizzere

Domenica 22 settembre Cazzano Brabbia, lago di Piazza, ritrovo ore 10, per pulizia intorno al lago

Domenica 29 settembre Cassano Magnago Viale delle Rimembranze (incrocio con via Mantova) ore 8,30 ritrovo. Pulizia delle vie attorno al bosco di città

venerdì 4 ottobre a Malnate PIM con le classi prime della Scuola Secondaria di Primo grado. Si puliranno le aree verdi pubbliche nei dintorni della scuola e frequentate dagli alunni. In collaborazione con Amministrazione Comunale e GEV del PLIS Valle del Lanza

PROVINCIA DI MILANO

Venerdì 20 settembre, Pessano con Bornago, Piazza Pertini ore 10,00, con 250 studenti della scuola primaria per pulire parchi, piazze e vie cittadine

Sabato 21 settembre a Cusano Milanino, Via Prealpi ore 9,00 ritrovo, pulizia delle vie cittadine

Venerdì 20 settembre a Sesto San Giovanni, pulizia del giardino della scuola elementare Martiri

Sabato 21 settembre a Sesto San Giovanni, presso i Giardini Falcon e Borsellino ore 15, pulizia dei giardini

Sabato 21 settembre Rosate, Circolo di Abbiategrasso organizza pulizia di alcune aree del comune. Ritrovo ore 10,00 presso il Comune

Sabato 21 settembre Bussero, Largo Giovanni XXIII ore 15,00, pulizia di Viale Europa e di alcune aree della città

Sabato 21 settembre Buccinasco, Biblioteca comunale Via Fagnana 6, ore 9,30, pulizia del parco Spina Azzurra

Domenica 22 settembre Cesano Boscone, ritrovo in Piazza Falcone dalle 10 alle 12, pulizia della piazza e due aree verdi urbane

Domenica 22 settembre Trezzo sull’Adda, presso l’Oasi Le Foppe di Via Brasca, ritrovo ore 9, pulizia dell’Oasi

Domenica 22 settembre Cormano, Parco dell’Acqua ore 9,00, pulizia della linea della metrotramvia Milano/Limbiate in tre punti: Molinazzo, Cormano e Ospitaletto

Domenica 28 settembre Parabiago, Piazza Pisoni ore 14,00, pulizia aree limitrofe, imbiancatura delle pareti esterne della scuola Rancilio e decorazione con opere artistiche

PROVINCIA DI COMO

Domenica 29 settembre Como Piazzale Montesanto ore 9,30-12,30 pulizia delle vie cittadine,

PROVINCIA DI LECCO

Sabato 21 settembre, Bellano presso l’Oratorio, ore 14,30, in collaborazione con l’assemblea sinodale decanale, raccolta dei rifiuti per le mulattiere del comune

Sabato 21 settembre, Lecco, Ponte di Malavedo via Credee 2, ore 15,00, pulizia degli antichi lavatori del quartiere

PROVINCIA MONZA BRIANZA

Sabato 21 settembre Monza, Via della Offelera Via Adda, ore 10-12,30 pulizia delle vie cittadine

Domenica 22 settembre Usmate Velate Corso Italia 22 dalle ore 9,45 alle 13,00, pulizia delle vie cittadini e dei cestini

PROVINCIA DI PAVIA

Venerdì 20 settembre Mede, pulizia del cortile della scuola primaria di Mede

Venerdì 20 settembre Pavia Viale Matteotti, dalle ore 16.00,  pulizia delle vie cittadine in collaborazione con una associazione di ragazzi disabili

Sabato 21 settembre Sannazzaro de Burgondi, pulizia del cortile della scuola media

Domenica 22 settembre a Vellezzo Bellini, Parco Giovenzano, dalle 9.00 pulizia del parco  in collaborazione con la Pro Loco

PROVINCIA DI BRESCIA

Sabato 21 settembre Erbusco, parco Sandro Pertini, ore 14,30 pulizia del parco e delle aree limitrofe

Sabato 21 settembre, Bagnolo Mella, ritrovo presso Parcobaleno, ore, 9,30, pulizia delle vie cittadine e del parco

Sabato 21 settembre, Manerbio, Area ex Bocciodromo, ore 14,30, pulizia dell’area

Domenica 22 settembre Pontoglio, ritrovo area verde davanti supermercato Rondò, ore 9,00, pulizia delle aree verdi e delle vie cittadine

Sabato 28 settembre, Brescia, ritrovo a Ponte Crotte via Crotte, ore 10,00 pulizia di un tratto del fiume Mella

PROVINCIA DI BERGAMO

Venerdì 20 settembre Cividate al Piano, iniziativa con le scuole elementari della città

Sabato 27 settembre Cividate al Piano, pulizia delle aree adiacenti le medie

Domenica 6 ottobre Treviglio, Piazza Manara ore 9,00 pulizia dei parchi cittadini

PROVINCIA DI CREMONA

Giovedì 26 settembre a Cremona, appuntamento ai Giardini di Piazza Roma alle ore 9,00, pulizia dei giardini in collaborazione con le scuole e il Comune.

PROVINCIA DI SONDRIO

Venerdì 20 settembre a Tirano con le classi prime dell’Istituto Professionale Pinchetti, pulizia dei parchi urbani: Parco soprannominato della Ruggine, Parco San Michele, Parco vicino al mercato

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved