AreaB: al via finalmente a Milano

Legambiente Lombardia: “Ora basta ripensamenti, Milano dimostra di essere pronta ad una mobilità più sostenibile

AreaB, in funzione dal 25 settembre 2019, fa un ulteriore passo avanti nella sua missione di barriera alle emissioni inquinanti dei veicoli. Dopo i ritardi dovuti alla pandemia la low emission zone di Milano, pur con deroghe e agevolazioni, ‘respinge’ a partire da oggi anche le auto a benzina euro 2 e quelle a diesel euro 4 ed euro 5, dopo i blocchi già attivi per i benzina euro 0 e 1 e i diesel 0, 1, 2 e 3. Legambiente Lombardia invita il Comune a continuare in questa direzione.

«È innegabile che la crisi energetica a cui dobbiamo far fronte non aiuti il percorso verso una mobilità a minor impatto d’emissioni e città sempre più libere dalle auto – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Non è più tempo però per ripensamenti e passi indietro. Abbiamo troppe procedure d’infrazione aperte per i superamenti dei livelli di polveri sottili e con l’inverno alle porte è necessario che le scelte virtuose vengano portate avanti con decisione. Comprendiamo che ci sono criticità da affrontare e per questo chiediamo a Comune di valutare in questo primo periodo di avvio dell’Area B le esigenze e le istanze sollevate da chi accede alla città e intervenire laddove possibile, compresa l’informazione, perché ad oggi il sistema di accesso non risulta molto chiaro agli utenti che provengono da fuori Milano».

Dati incoraggianti sull’alternativa all’uso prevalente dell’automobile privata arrivano dai risultati della dodicesima edizione del Giretto d’Italia – Bike to Work 2022, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e Euromobility durante la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), che vede Milano “maglia rosa” in Italia. È stato il capoluogo lombardo a totalizzare il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro in sella alla bicicletta o con mezzi alternativi di micromobilità: 6.020 passaggi in un giorno nella fascia oraria 7-10. Nel dettaglio: 5.418 le biciclette e 602 e-bike e monopattini elettrici. Seguono in classifica Padova, Piacenza, Pesaro e Reggio Emilia.

«La vittoria di Milano al Giretto d’Italia conferma come la mobilità urbana non sia più “a senso unico” – commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico Legambiente Lombardia – La sostenibilità si ottiene prima di tutto con un sostanziale equilibrio di tutte le modalità di spostamento: è ora di strutturare incentivi per l’acquisto di biciclette e relativi accessori, e per la loro manutenzione. Basta promuovere soltanto l’automobile». 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved