AreaB: al via finalmente a Milano

Legambiente Lombardia: “Ora basta ripensamenti, Milano dimostra di essere pronta ad una mobilità più sostenibile

AreaB, in funzione dal 25 settembre 2019, fa un ulteriore passo avanti nella sua missione di barriera alle emissioni inquinanti dei veicoli. Dopo i ritardi dovuti alla pandemia la low emission zone di Milano, pur con deroghe e agevolazioni, ‘respinge’ a partire da oggi anche le auto a benzina euro 2 e quelle a diesel euro 4 ed euro 5, dopo i blocchi già attivi per i benzina euro 0 e 1 e i diesel 0, 1, 2 e 3. Legambiente Lombardia invita il Comune a continuare in questa direzione.

«È innegabile che la crisi energetica a cui dobbiamo far fronte non aiuti il percorso verso una mobilità a minor impatto d’emissioni e città sempre più libere dalle auto – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Non è più tempo però per ripensamenti e passi indietro. Abbiamo troppe procedure d’infrazione aperte per i superamenti dei livelli di polveri sottili e con l’inverno alle porte è necessario che le scelte virtuose vengano portate avanti con decisione. Comprendiamo che ci sono criticità da affrontare e per questo chiediamo a Comune di valutare in questo primo periodo di avvio dell’Area B le esigenze e le istanze sollevate da chi accede alla città e intervenire laddove possibile, compresa l’informazione, perché ad oggi il sistema di accesso non risulta molto chiaro agli utenti che provengono da fuori Milano».

Dati incoraggianti sull’alternativa all’uso prevalente dell’automobile privata arrivano dai risultati della dodicesima edizione del Giretto d’Italia – Bike to Work 2022, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e Euromobility durante la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), che vede Milano “maglia rosa” in Italia. È stato il capoluogo lombardo a totalizzare il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro in sella alla bicicletta o con mezzi alternativi di micromobilità: 6.020 passaggi in un giorno nella fascia oraria 7-10. Nel dettaglio: 5.418 le biciclette e 602 e-bike e monopattini elettrici. Seguono in classifica Padova, Piacenza, Pesaro e Reggio Emilia.

«La vittoria di Milano al Giretto d’Italia conferma come la mobilità urbana non sia più “a senso unico” – commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico Legambiente Lombardia – La sostenibilità si ottiene prima di tutto con un sostanziale equilibrio di tutte le modalità di spostamento: è ora di strutturare incentivi per l’acquisto di biciclette e relativi accessori, e per la loro manutenzione. Basta promuovere soltanto l’automobile». 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved