ARRIVA IL CALDO! Il decalogo di Legambiente per vivere un’estate a basso impatto

Dieci importanti consigli di Legambiente

La stagione estiva è arrivata, e con essa, il periodo più bollente dell’anno.

In estate, i consumi di energia elettrica aumentano vertiginosamente a causa dell’uso spesso scorretto di condizionatori e altri apparecchi, indispensabili alleati contro la calura.

Inoltre, nel periodo estivo, cattive abitudini e scarsa efficienza degli elettrodomestici contribuiscono a peggiorare la situazione, favorendo gli sprechi e rendendo proibitivi i costi della bolletta.

Fortunatamente, è possibile intervenire tempestivamente per ridurre gli sprechi e mettere in atto alcuni utili accorgimenti, risparmiando energia elettrica nei mesi più caldi dell’anno.

Quindi, per vivere un’estate sostenibile, lo Sportello Energia Lombardia ha raccolto una serie di preziosi consigli che aiuteranno ad affrontare il periodo estivo in un modo più sostenibile risparmiando.

1) Invece di acquistare un condizionatore, prediligete una pompa di calore. Potrete utilizzarla anche nella stagione invernale.

2) Al posto di lasciare il condizionatore o la pompa di calore accesi tutta la notte, impostate il timer così da ridurre le ore di utilizzo.

3) L’utilizzo di tende coprenti o di piante contribuisce a schermare i raggi solari, riducendo il calore assorbito dall’edificio, e pertanto, la temperatura interna.

4) Prediligete sempre la modalità ‘deumidificatore’.

5) Se acquistate una pompa di calore, prediligete quelle in classe energetica alta. All’inizio spenderete qualcosa in più, ma nel giro di qualche anno avrete ripagato interamente l’investimento.

6) Per raffrescare la casa, è più che sufficiente impostare la temperatura della pompa di calore o del condizionatore a 26 – 27°C.

7) Per ridurre i consumi del condizionatore o della pompa di calore, posizionateli in luoghi ombreggiati.

8) Durante l’utilizzo del condizionatore, è fondamentale mantenere le finestre chiuse.

9) Nell’acquisto di una pompa di calore, è importante fare attenzione ai liquidi refrigeranti utilizzati, alcuni possono risultare particolarmente climalteranti.

10) Riutilizzate l’acqua del condizionatore per innaffiare le piante o per il ferro da stiro.

Intervenire sulle azioni quotidiane rappresenta un fondamentare tassello per aiutare la lotta al cambiamento climatico. Per questo motivo, il progetto ClimAction vuole coinvolgere la cittadinanza e le amministrazioni pubbliche attraverso un percorso di informazione e formazione stimolando verso l’adozione di misure, azioni e politiche in grado di traghettare le città, i territori e gli abitanti verso la transizione energetica.
Per saperne di più, visita il sito del progetto ClimAction.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved