Aspettando i dati di Goletta dei Laghi sul Lario: Raccolta Differenziata, gestione a due velocità

Sulla sponda comasca oltre la metà dei comuni non raggiungono il 65% di RD, mentre sulla sponda lecchese solo due comuni rimangono sotto questa soglia

L’intero bacino al 70% di RD, con 35.730 t di rifiuti indifferenziati totali

Nel 2023 oltre 5 milioni di turisti hanno passato almeno un giorno sul lago, quasi 225.000 gli abitanti

Legambiente: “Con un flusso di turisti sempre maggiore occorre potenziare anche la gestione dei rifiuti. Chiediamo a tutti i comuni di raggiungere almeno la soglia del 65% di raccolta differenziata”

Una veduta del Lago Lario (ph.: Pixabay / Alefolsom)

Scarica questo comunicato stampa con le tabelle dei dati

Con una media del 70% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – 32mila tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 147 kg abitante / anno, diciassette comuni sotto la soglia del 65% di RD richiesta dalla normativa comunitaria e dal PRGR – Programma Regionale Gestione Rifiuti, il Lario mostra tutta la difficoltà di gestire un territorio orograficamente non facile e con un numero sempre maggiore di turisti.

Dei diciassette comuni ancora sottosoglia, tredici sono in provincia di Como: Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti, Faggeto Lario, Pognana Lario, Nesso, Lezzeno, Sala Comacina, Griante, Domaso, Cremia, San Siro, Pianello del Lario, Dongo, Vercana, Gera Lario, Sorico, Musso. Due invece nella sponda lecchese, Varenna e Oliveto Lario.

I comuni più virtuosi invece fanno breccia nella sponda orientale, con cinque comuni che superano l’80% – Dervio, Perledo, Lierna, Valmadrera e Malgrate, e i rimanenti oltre il 70%. Sulla sponda comasca, i comuni più virtuosi hanno una percentuale di RD compresa tra il 79% di Laglio e il 66% di Argegno.

Per quanto riguarda i capoluoghi, Como si attesta a poco meno del 69% e Lecco al 75%.

“Quando si parla di qualità delle acque occorre tenere d’occhio anche la gestione dei rifiuti, a partire da quelli urbani,” dichiarano da Legambiente Costanza Panella del Circolo Lario Sponda Orientale di Bellano e Enzo Tiso del Circolo di Como. “La parola chiave, ancora una volta, deve essere prevenzione, abbassando cioè la soglia dei rifiuti prodotti o non differenziati sia dai residenti sia dai turisti. Compito non facile, date le presenze in crescita negli ultimi anni e di una modalità mordi e fuggi. È necessario uno sforzo comune per raccogliere in modo corretto, evitando la dispersione soprattutto a lago della plastica, i cui frammenti si trovano in abbondanza anche sulle spiagge e, in frammenti sempre più piccoli, anche nelle acque. Per questo diventa importante non solo il raggiungimento delle disposizioni indicate dai programmi regionali ma anche una continua sensibilizzazione sul tema. Chiediamo un impegno alle amministrazioni comunali in tal senso”.

Un tema, quello delle microplastiche, che origina non solo attraverso il normale rifiuto abbandonato ma anche dagli impianti di depurazione.

Qui i documenti del progetto LIFE – BlueLakes sulla qualità delle acque lacustri

Dati rifiuti sponda comasca

Abitanti bacino 130.344

RU non differenziati (kg) – bacino 23.555.900,00

% RD media ponderata di bacino 65,22%

kg abitante anno di residuale per bacino 180,72

Dati rifiuti sponda lecchese

Abitanti bacino 94.624

RU non differenziati (kg) – bacino 12.173.452,00

% RD media ponderata di bacino 74,98%

kg abitante anno di residuale per bacino 128,65 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Comunicati Stampa

Milano ci ricasca, di nuovo le auto da corsa in centro città

Dopo il brutto episodio del Milano Monza Open Air Motor Show la città sopporterà di nuovo un evento a base di auto da corsa in strada Legambiente: “Pessimo messaggio per la reputazione di una città assediata dal traffico e dall’inquinamento, conveniva davvero?” Scarica questo comunicato stampa Milano ci ricasca: dopo il brutto episodio del centro pedonale della città trasformato in autosalone, con le tre invasive edizioni del Milano Monza Open

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved