Assemblea regionale dei circoli di Legambiente Lombardia

A Milano sabato 26 novembre rappresentanti dei circoli territoriali di tutta la regione

“La Legambiente che vorrei” è il titolo scelto per l’assemblea dei circoli Lombardi di Legambiente che si è svolta sabato 26 a Milano.
Dopo i saluti iniziali della presidente Barbara Meggetto e del direttore regionale Andrea Causa, i circa 80 partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi per confrontarsi sulle sfide che l’associazione vive, i contributi e il valore che i volontari e i circoli territoriali possono apportare e le aspettative per il futuro. Dai tavoli di lavoro sono emerse diverse criticità legate al ricambio generazionale, all’efficacia comunicativa adeguando toni e linguaggi all’attualità, al dialogo con le altre realtà territoriale sia politiche che sociali. Ma al contempo si fanno strada idee e energie positive per mettere in campo un cambiamento sia all’interno della rete associativa sia nel contesto sociale in cui Legambiente agisce. Divulgazione e formazione, capacità di dialogo, esperienza, rigore scientifico sono le caratteristiche che contraddistinguono Legambiente e da cui partire, ma certamente la sfida di rinnovamento è centrale. Per farlo, come ha sottolineato Elena Ferrario, presidente di Legambiente Bergamo e parte del gruppo nazionale di Scuola e Formazione, è partire dal contributo che come legambientini, ambientalisti e attivisti siamo in grado di dare ai ragazzi, agli studenti, agli insegnanti, soprattutto attraverso attività di educazione ambientale non formali.
Tanti i temi ritenuti fondamentali che sono stati discussi e approfonditi nel pomeriggio: agricoltura, risorse idriche, mobilità, comunità energetiche, lotta al consumo di suolo, emissioni, economia circolare, ampliamento della base associativa, rinnovamento urbano attraverso interventi per esempio di urbanistica tattica, presidio territoriale a difesa delle aree naturali e strategie di protezione della biodiversità.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE DELLA MATTINA

A chiusura il contributo di Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente, che ha sottolineato il valore della capillarità della rete associativa.
L’assemblea è innanzitutto un momento importante di aggregazione, soprattutto dopo il lungo periodo di distanziamento vissuto a causa del Covid, ma anche un’occasione di riflessione sul presente è il futuro dell’associazione e di confronto tra territori, utile per rinnovare l’entusiasmo e la collaborazione che anima i tanti volontari che ogni giorno con impegno e passione si spendono a difesa dell’ambiente in cui vivono.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE DEL POMERIGGIO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved