
Consumo di suolo, Legambiente commenta i dati ISPRA a Milano e in Lombardia
A Milano nel 2023 scomparsi 15 ettari di campi agricoli: per aumentare la vivibilità del capoluogo lombardo occorre invertire la
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
A Milano nel 2023 scomparsi 15 ettari di campi agricoli: per aumentare la vivibilità del capoluogo lombardo occorre invertire la
Cinquanta persone tra cittadini, associazioni, esponenti degli enti competenti e i giornalisti si sono trovati a Colturano (MI) per chiedere
di Cecilia Giubileo* La questione della perdita di biodiversità è una delle più grandi sfide ambientali che l’umanità dovrà affrontare
2500 piantine forestali saranno consegnate per essere custodite per sempre Per questa edizione nuove realtà private locali hanno deciso di
PRIMA EDIZIONE DEL “FORUM AGROECOLOGIA LOMBARDIA” “La transizione ecologica è una scelta necessaria per la filiera agroalimentare: non lasciamo sole
Legambiente Lombardia, in collaborazione con i circoli Legambiente Vallecamonica e Valchiavenna e il Comune di Gianico (BS), ha lanciato una
Powered by Jackie