Autostrada Broni-Mortara: salvo il suolo di Lomellina e Oltrepò

Dal Consiglio di Stato il colpo di grazia al progetto autostradale che andava contro le tutele ambientali

Legambiente: “Basta autostrade, il territorio pavese ha altre priorità, non si perda altro tempo”

il tracciato previsto per l’autostrada Broni-Mortara (ph.: ARIA spa)

L’autostrada Broni-Mortara, prevista per realizzare un collegamento diretto con l’autostrada Torino-Brescia a dispetto delle tutele ambientali e in particolare delle aree protette, avrebbe tagliato in due i territori di Oltrepò e Lomellina. Una infrastruttura sicuramente sovradimensionata, in un territorio in cui le arterie stradali certo non mancano, anche se spesso versano in pessime condizioni di manutenzione.

Il 10 u.s. il Consiglio di Stato si è infine pronunciato sull’appello con cui Infrastrutture Lombarde SpA aveva contestato la sentenza TAR (2018) che convalidava la bocciatura della Commissione VIA nazionale (presso il Ministero dell’Ambiente, 2016).

“Siamo felici per l’esito conclusivo di questa vicenda infrastrutturale,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Il progetto era parte di una sventurata stagione amministrativa lombarda, in rincorsa alla realizzazione di grandi infrastrutture stradali di discutibile utilità ma ad altissimo impatto ambientale, oltre che economico. La Lombardia ha bisogno di invertire le priorità, puntando sulla manutenzione delle opere esistenti anziché sulle cattedrali nel deserto, ora non si perda altro tempo!”

Gli investimenti da mettere in corsia preferenziale dovrebbero essere quelli per migliorare l’obsolescenza della rete ferroviaria, risolvere le criticità del traffico di attraversamento dei centri abitati, affrontare la decennale problematica dei precari ponti sul Po: venti anni di discussione sulla Broni-Mortara-Stroppiana hanno fatto perdere di vista queste priorità del territorio pavese, che non chiedeva certo un nuovo nastro di asfalto. 

Legambiente ringrazia tutte le realtà che hanno contribuito a questo risultato: le associazioni del territorio e il Coordinamento Circoli Pavesi di Legambiente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento Vai

Read More »
Comunicati Stampa

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE: CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAP

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE:CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAPAPPUNTAMENTO AMILANO, IN VALLE CAMONICA E IN VALCHIAVENNACON LE ATTIVITA’ IDEATE DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZIE A LUGLIO CON LO YOUTH CLIMATE MEETING REGIONALEA GIANICO (BS) Scarica questo comunicato stampa Vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia. – La scuola di attivismo? È condivisione con le persone,

Read More »
Comunicati Stampa

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »
Comunicati Stampa

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved