Autostrada Broni-Mortara: salvo il suolo di Lomellina e Oltrepò

Dal Consiglio di Stato il colpo di grazia al progetto autostradale che andava contro le tutele ambientali

Legambiente: “Basta autostrade, il territorio pavese ha altre priorità, non si perda altro tempo”

il tracciato previsto per l’autostrada Broni-Mortara (ph.: ARIA spa)

L’autostrada Broni-Mortara, prevista per realizzare un collegamento diretto con l’autostrada Torino-Brescia a dispetto delle tutele ambientali e in particolare delle aree protette, avrebbe tagliato in due i territori di Oltrepò e Lomellina. Una infrastruttura sicuramente sovradimensionata, in un territorio in cui le arterie stradali certo non mancano, anche se spesso versano in pessime condizioni di manutenzione.

Il 10 u.s. il Consiglio di Stato si è infine pronunciato sull’appello con cui Infrastrutture Lombarde SpA aveva contestato la sentenza TAR (2018) che convalidava la bocciatura della Commissione VIA nazionale (presso il Ministero dell’Ambiente, 2016).

“Siamo felici per l’esito conclusivo di questa vicenda infrastrutturale,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Il progetto era parte di una sventurata stagione amministrativa lombarda, in rincorsa alla realizzazione di grandi infrastrutture stradali di discutibile utilità ma ad altissimo impatto ambientale, oltre che economico. La Lombardia ha bisogno di invertire le priorità, puntando sulla manutenzione delle opere esistenti anziché sulle cattedrali nel deserto, ora non si perda altro tempo!”

Gli investimenti da mettere in corsia preferenziale dovrebbero essere quelli per migliorare l’obsolescenza della rete ferroviaria, risolvere le criticità del traffico di attraversamento dei centri abitati, affrontare la decennale problematica dei precari ponti sul Po: venti anni di discussione sulla Broni-Mortara-Stroppiana hanno fatto perdere di vista queste priorità del territorio pavese, che non chiedeva certo un nuovo nastro di asfalto. 

Legambiente ringrazia tutte le realtà che hanno contribuito a questo risultato: le associazioni del territorio e il Coordinamento Circoli Pavesi di Legambiente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved