Big Jump 2022. Sveglia! Non si può far morire il Po

Manifesto per il Po: 8 punti per la tutela del fiume. La coperta è corta per l’agricoltura, occorre modificare tecniche irrigue e colture, perchè il sistema fluviale del Bacino del Po oggi è in crisi e lo sarà sempre di più se non si riducono drasticamente i fabbisogni idrici per fare i conti con il cambiamento climatico. Urge l’istituzione di un Parco interregionale per il corso mediano del Po per la tutela dell’ecosistema.

In occasione del Big Jump, l’iniziativa organizzata dallo European River Network che ogni anno consente ai cittadini di riavvicinarsi a fiumi, laghi e zone umide con un grande tuffo simbolico, Legambiente ha puntato il faro sulla crisi idrica ormai strutturale che attanaglia le regioni attraversate dal fiume Po. Attivisti dell’associazione ambientalista, in contemporanea con i partecipanti in tutta Europa, domenica pomeriggio alle 15 hanno inscenato un flash mob al motto di “Sveglia! Non si può far morire il Po” a Cremona sul Po, davanti alla Canottieri Bissolati.

Mentre la siccità è un fatto naturale, anche se straordinario, il livello della magra non lo è. Il Po è secco sicuramente perché le precipitazioni hanno subito un drastico arresto in questa primavera e estate 2022, ma anche perchè l’acqua che dovrebbe arrivare al Po dai bacini montani è tutta intercettata per l’impiego irriguo. In questi giorni di grande carenza idrica i soli quattro emissari dei grandi laghi prealpini, Ticino, Adda, Oglio e Mincio, hanno una portata complessiva che all’uscita dei rispettivi bacini lacustri, è di oltre 300.000 mc/sec: un terzo del dato medio del periodo, ma è comunque un quantitativo d’acqua che sarebbe in grado di dare respiro al grande fiume. L’acqua, però, non arriva al Po perchè viene prelevata lungo il percorso.

“Gli agricoltori lombardi rivendicano una priorità nell’utilizzo idrico rispetto alla salvaguardia dei deflussi fluviali e degli ecosistemi fluviali – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – ma i forti prelievi, comunque insufficienti per i fabbisogni delle campagne, fanno sì che il basso corso del Po non riceva acque da monte, il cuneo salino penetri nell’entroterra quest’anno fino a 30 km dalla foce e l’agricoltura polesana sia in ginocchio. La coperta non è mai stata così corta, e il futuro riserva grandi incognite. Occorre farsene una ragione e modificare sia le tecniche irrigue che le colture, perchè il sistema fluviale del Bacino del Po è in crisi e lo sarà sempre di più se non si riducono drasticamente i fabbisogni irrigui per adattarsi al cambiamento climatico”.

Anche i piccoli invasi finanziati dal PNRR, di cui tanto si parla in queste settimane, non salveranno l’agricoltura di una regione come la Lombardia, che ha già una capacità di invaso immensa grazie ai grandi laghi. Occorre invece una miglior gestione della risorsa idrica in un quadro di mutata disponibilità. I piccoli invasi in ambito fluviale o peggio la bacinizzazione di fiumi e torrenti avrebbero impatti devastanti a fronte di benefici tutti da dimostrare. 

In occasione dell’evento del Big Jump, che consente ogni anno di ricordare l’importanza delle acque interne, sempre più minacciate dalle attività antropiche e dagli effetti dei cambiamenti climatici, l’associazione ecologista presenta un documento con 8 proposte per la riqualificazione del fiume Po e dell’intero bacino.

“Per tutelare l’ecosistema, l’economia delle regioni del bacino padano e la vita delle comunità fluviali occorre un approccio integrato che tenga in considerazione tutti gli aspetti legati all’utilizzo e alla conservazione delle risorse del territorio – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – È evidente che questa crisi, peraltro annunciata dalle scarse nevicate invernali e piogge primaverili, risente fortemente degli effetti dei cambiamenti climatici. E, con un’alterazione anche di un solo grado in più, il ciclo dell’acqua cambia: i ghiacciai delle montagne perdono spessore e lunghezza, il permafrost si degrada, le precipitazioni variano. Dovremo dunque fare i conti con una minore disponibilità d’acqua dolce e con eventi estremi sempre più frequenti; piogge torrenziali e siccità sono due facce della stessa medaglia. Per fronteggiare questa crisi strutturale servirà perciò considerare lo stato del fiume in senso ecosistemico, così come proponiamo nel nostro Manifesto”.

LEGGI IL MANIFESTO COMPLETO

Il Po non è soltanto un corso d’acqua da rappresentare mediante parametri idraulici e da gestire attraverso infrastrutture e opere di difesa, che non di rado hanno compromesso la qualità dell’ambiente fluviale, ma è anche caratterizzato dalla presenza di aree naturali protette, siti di interesse comunitario e riserve riconosciute dall’UNESCO per il loro potenziale legato allo sviluppo sostenibile delle comunità che vivono il fiume e alla loro positiva interazione con l’ecosistema fluviale stesso.

Il secondo aspetto sviluppato dal documento è l’impatto delle attività umane sul fiume, in particolare dal punto di vista della qualità della risorsa idrica, soggetta al rischio di inquinamento legato alle attività agrozootecniche e industriali, e della quantità di acqua prelevate per queste stesse attività e per altri usi. Secondo l’associazione ambientalista lo stato attuale del fiume dimostra la necessità di interventi immediati per assicurare il ripristino del deflusso ecologico, riducendo quindi i prelievi e governando in modo più puntuale i consumi. Puntando, ad esempio, su colture meno idroesigenti e su sistemi di contabilizzazione dei quantitativi di acqua impiegati da tutte le attività produttive, agricoltura inclusa.

L’associazione ecologista richiama infine l’importanza di una governance efficace delle attività da parte dei soggetti che operano all’interno del bacino per tutelare il fiume e di una maggiore sinergia. Si tratta in particolare di potenziare l’attuale sistema di aree protette, con la realizzazione del Parco nazionale del Delta del Po e l’istituzione di un Parco interregionale per il corso mediano del Po (dove sono già presenti 42 Siti della rete Natura 2000), e di sfruttare al meglio l’opportunità offerta dal progetto di Rinaturazione dell’area del Po. “Finanziato con 357 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un’opportunità senza precedenti per riqualificare l’ecosistema fluviale, ma occorre una maggiore integrazione con gli altri interventi finanziati sul territorio e un coinvolgimento effettivo delle comunità locali” conclude Legambiente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami

No all’ampliamento dell’aeroporto, serve un modello diverso di sviluppo «In una Regione come la Lombardia lo sviluppo non può coincidere sempre e solo con nuovo consumo di suolo». È la risposta della coalizione nata per difendere la brughiera di Malpensa dall’espansione dell’aeroporto a quanto di recente dichiarato sulla stampa dal viceministro alle infrastrutture e ai trasporti Galeazzo Bignami. Per il rappresentante del Governo, infatti, il precedente Piano nazionale aeroporti (Pna)

Read More »
Comunicati Stampa

La brughiera del Gaggio entri nella Rete Natura 2000: la richiesta di associazioni e comitati

Un habitat troppo raro e prezioso perché venga distrutto dalle attività umane: servono maggiori tutele per assicurargli un futuro La brughiera di Malpensa deve entrare nella Rete Natura 2000, la grande rete delle aree protette europee nata per difendere la biodiversità. È questa la richiesta emersa dal convegno di sabato 25 febbraio, “La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire”, organizzato all’Auditorium A. Paccagnini di Castano

Read More »
Comunicati Stampa

Il giardino condiviso di Greco Bing rinasce

Firmato il patto di collaborazione con il Municipio 2 di Milano Sono passati 4 anni dai primi lavori di pulizia e ripristino realizzati dai volontari del quartiere Greco, che hanno trasformato un’area abbandonata in fregio al naviglio Martesana, nascosta e marginale, in un esperimento ambientale e sociale importante per il quartiere. Un lavoro collaborativo nato su spinta dell’amministrazione comunale grazie al “Bando Periferie” e al Bilancio Partecipativo e portato avanti da un’ampia

Read More »
INQUINAMENTO: NELLA ‘BASSA’ PROFONDA E’ FUORI CONTROLLO L’INQUINAMENTO DA PM10
Comunicati Stampa

Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10

Legambiente contro la Regione Lombardia: “Nessuna misura per la limitazione delle emissioni da liquami zootecnici” Da giorni le centraline ARPA per la misura degli inquinanti registrano valori fuori controllo per le polveri sottili in tutta la Pianura Padana, ma in particolare nella ‘Bassa’, tra il Lodigiano e il Mantovano. Si tratta proprio di quella porzione di pianura che è patria di una delle più forti concentrazione di allevamenti d’Europa. Sono

Read More »
Comunicati Stampa

L’Ue incalza l’Italia con un’infrazione per inquinamento da nitrati. Lombardia primato negativo per emissioni dal comparto zootecnico

La Lombardia ha una regolamentazione per gli spandimenti di liquami che elude il divieto di utilizzo in inverno. Il risultato è che mentre i livelli di inquinanti salgono in questi giorni e l’aria diventa irrespirabile, si continua a spandere liquami con il rilascio di enormi quantità di ammoniaca in atmosfera La Lombardia è al centro della procedura di infrazione che, di qui a poche settimane, potrebbe vedere l’Italia deferita alla

Read More »
Comunicati Stampa

Respiriamo grazie a loro: non soffochiamole

I volontari e le volontarie di Legambiente sono scesi in strada con maschera antigas per informare la cittadinanza sugli impatti dell’inquinamento atmosferico nell’ambito del progetto LIFE MODERn (NEC) ha l’obiettivo di svolgere un monitoraggio della qualità dell’aria e gli effetti sugli ecosistemi forestali e di acqua dolce Anche Bergamo e Milano, insieme a Bari, Firenze, Genova, Padova, Perugia e Torino in campo per la campagna di sensibilizzazione sugli effetti dell’inquinamento dell’aria. I volontari e le volontarie hanno

Read More »
Comunicati Stampa

L’appello di 13 associazioni ai candidati alle elezioni regionali sui temi ambientali

Nella corsa finale della campagna elettorale che deciderà chi sarà il prossimo Presidente e quale sarà la composizione del Consiglio regionale della Lombardia, le associazioni ambientaliste si rivolgono ai candidati con un documento riassuntivo dei temi considerati imprescindibili per il futuro della regione. «Nel prossimo quinquennio il territorio regionale sarà interessato da sfide ambientali cruciali per il futuro. In alcuni casi, come per le trasformazioni connesse alle infrastrutture stradali, siamo

Read More »
Campagne

Mobilità, sicurezza stradale, Città 30 Km/h, smog e neutralità climatica: i temi al centro del convegno promosso da Legambiente per la CleanCities Campaign

Vince il Trofeo Tartaruga 2023 di Legambiente Lombardia: il monopattino con un tempo di 28 minuti da Turro a Triennale. Seguono a pari merito metropolitana e e-bike con 34 minuti, chiudono l’auto a velocità 30km/h con 45 minuti e l’auto a 50hm/h con 52 minuti Terza tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente, dopo Torino e Genova arriva oggi a Milano per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e

Read More »
Comunicati Stampa

Energia, mobilità, aria, consumo di suolo, piano cave, agricoltura e allevamento: i temi ambientali centrali per il territorio bresciano

A pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale che deciderà la composizione della Giunta e del Consiglio della Lombardia, i circoli bresciani di Legambiente si rivolgono ai candidati alla Regione con un documento riassuntivo dei temi ambientali imprescindibili per il futuro della provincia di Brescia. «La Lombardia in generale e il territorio bresciano in particolare, da troppo tempo vessato e danneggiato da scelte politiche devastanti, hanno bisogno di un cambio

Read More »
Comunicati Stampa

Raccolta fondi in memoria di Luca Marengoni: donati 40mila euro per piantare alberi

A due mesi dall’attivazione della raccolta fondi in memoria di Luca Marengoni, il 14enne milanese scomparso a novembre mentre raggiungeva la scuola in bicicletta, Legambiente Lombardia chiude il crowdfunding. La generosità di tanti si è concretizzata in oltre 40mila euro di donazioni che verranno utilizzate per piantare alberi. Volontà questa espressa dai genitori che avevano contattato Legambiente per raccontare il desiderio di Luca di iscriversi all’associazione, considerata la sua sensibilità per i

Read More »
Comunicati Stampa

2 Febbraio: Giornata Mondiale delle Zone Umide

Necessarie maggiori tutele regionali per delicati habitat indispensabili alla salvaguardia della biodiversità, minacciati da attività antropiche e dal cambiamento climatico La Giornata Mondiale delle Zone Umide è una ricorrenza istituita nel 1997 e celebrata annualmente il 2 febbraio, in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar in Iran il 2 febbraio 1971. La giornata ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti. Laghi, paludi, torbiere

Read More »
Comunicati Stampa

Siccità: senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima

Grandi laghi già allo stremo: nel Garda mancano 220 milioni di metri cubi per l’irrigazione Il 2023 comincia con i grandi laghi prealpini tutti semivuoti, e questa è una pessima premessa per l’annata agraria che verrà, per gli agricoltori come per tutti gli utilizzatori della risorsa idrica lombarda, a partire dagli energetici.I cinque grandi laghi che orlano l’arco prealpino lombardo costituiscono, infatti, un immenso serbatoio idrico utilizzato soprattutto per usi irrigui, grazie

Read More »
Comunicati Stampa

Milano città 30: mancano provvedimenti integrati e la determinazione del sindaco Sala

La moderazione del traffico motorizzato e la qualità diffusa dello spazio pubblico sono la chiave per superare l’emergenza climatica e la crisi ambientale nelle città: con l’Ordine del Giorno del 9 u.s. “Milano a 30 Km/h” a firma di ventisette Consiglieri Comunali, la metropoli lombarda prova a recuperare il gap con Bruxelles e Parigi, dove il limite è da tempo attivo, e con Bologna, che dopo l’OdG ha con una

Read More »
Comunicati Stampa

Aria straordinariamente pulita a inizio anno: merito dell’inverno “che non c’è”

Valori di PM10 più bassi degli ultimi 20 anni nei primi 10 giorni di gennaio grazie alle temperature miti. Ma non durerà: da settimana prossima la ripresa degli spandimenti zootecnici potrebbe fornire un contributo determinante al peggioramento della qualità dell’aria Un inizio anno con aria pulita come non si era mai vista, nemmeno nel 2021 quando si partì nel segno del lockdown con scuole e luoghi di lavoro chiusi. Ieri

Read More »
Comunicati Stampa

Viviamo la Brianza, fermiamo la Pedemontana: 7 presidi di protesta

Non è con una nuova autostrada che si risolvono i problemi del traffico in Brianza. Occorrono soluzioni a basso impatto ambientale che mettano l’auto in secondo piano e i trasporti pubblici al primo Sono sette i presidi che Legambiente e altre associazioni hanno messo in campo in diverse località della Brianza. Da Seveso a Desio, da Lesmo ad Arcore e poi Usmate Velate, Vimercate e Bellusco. Luoghi che saranno interessati

Read More »
Comunicati Stampa

Il parere di Regione alla Valutazione Ambientale del Masterplan di Malpensa infiamma Legambiente

La Regione sacrifica 44 ettari di brughiera agli interessi dell’aeroporto a fronte di insignificanti compensazioni che di ambientale hanno ben poco La Giunta della Regione Lombardia ha approvato il proprio parere sulla valutazione di impatto ambientale del progetto “Aeroporto di Milano Malpensa – Masterplan 2035” sviluppato da ENAC. Un passaggio che si stava attendendo da tempo per conoscere le sorti di 44 ettari di brughiera dall’elevato valore ecologico, minacciati proprio dall’espansione

Read More »
Comunicati Stampa

Un campo da basket in gomma riciclata donato da Ecopneus all’Istituto Marconi di Gorgonzola

Studenti coinvolti nel concorso per realizzare un video dedicato al tema del corretto recupero dei pneumatici fuori uso Si è tenuta questa mattina la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”, il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus – società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia. Giunta all’undicesima edizione in 10 anni, l’iniziativa annuale, che

Read More »
Comunicati Stampa

Monte San Primo: un progetto impattante, energivoro, che non valorizza la montagna

Domenica 11 passeggiata di sensibilizzazione organizzata dal comitato “Salviamo San Primo” Sono 5 milioni di Euro di danaro pubblico i fondi a disposizione per la rivitalizzazione dell’area del Monte San Primo, dopo l’abbandono sofferto negli scorsi decenni. Non convince Legambiente Lombardia, però, l’attuale proposta della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Bellagio che nasce dall’idea di sfruttare la montagna usando schemi commerciali. «È un progetto di impianti: portare l’acqua dove

Read More »
Comunicati Stampa

Giornata Mondiale del Suolo 2022

È bresciano il record di cementificazione: in cinque anni consumati oltre 7 mq per abitante. Ma nella pianura lombarda non solo strade e capannoni: pratiche agricole intensive ed eccesso di fertilizzanti minacciano la salute dei suoli. Nella Giornata mondiale del Suolo – istituita dalla FAO per focalizzare l’attenzione sull’importanza della salute del suolo – Legambiente Lombardia rilancia l’allarme per la crescita sregolata del suolo consumato a uso immobiliare logistico, associato

Read More »
Comunicati Stampa

Gallarate-Malpensa: Legambiente Lombardia al presidio di protesta per il collegamento ferroviario T2

Un tracciato che nessuno vuole, un’opera dall’utilità molto dubbia, un sicuro danno ambientale È ancora un no, secco e deciso, quello delle associazioni ambientaliste di cui Legambiente Lombardia è parte e dei comitati locali al collegamento ferroviario Gallarate-Malpensa per il terminal 2 dell’aeroporto. Il raccordo Malpensa T2 – Linea RFI del Sempione eliminerà l’unico bosco esistente a nord-est di Malpensa oltre all’abbattimento di circa 100 tigli nel viale storico del

Read More »
Comunicati Stampa

Un anno di siccità: Lombardia ancora a secco dopo 12 mesi

Nella Pianura lombarda da gennaio a ottobre meno della metà della pioggia del 2021. Pavia tra le province più colpite. Milano come Tripoli: in un anno caduti 348 mm. Laghi al 27% della capacità. A rischio l’agricoltura Da un anno la pianura padana è drammaticamente assetata. I primi segnali di scarsità di acqua sono iniziati proprio nell’autunno scorso e si sono protratti per tutto il 2022. Da gennaio a ottobre,

Read More »
Comunicati Stampa

Successo per Cammina Foreste Urbane 2022

Ancora aperta la raccolta firme per lanciare un messaggio alle istituzioni: “Foreste per il clima, foreste per la vita. Creiamo una rete di Comuni della foresta” L’edizione 2022 di CamminaForesteUrbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI e Federparchi per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di

Read More »
Comunicati Stampa

Milano, inaugurazione metro M4: un buon intervento di rinnovamento urbano

Bene aver ampliato l’offerta di trasporto pubblico, ma ora serve attrarre verso la metro con azioni mirate anche l’utenza che ancora non abbandona l’uso dell’auto per muoversi in città Oggi si inaugura il primo tratto della M4 di Milano, che permetterà di collegare l’aeroporto di Linate con Piazzale Dateo. «Non è solo un’infrastruttura di trasporto pubblico locale, ma anche un’opera di rinnovamento urbano – commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente

Read More »
Comunicati Stampa

Parco Agricolo Sud: protesta di associazioni e sindaci contro il progetto di legge regionale 218

No alla “legge ammazzaparco”. Torniamo a chiedere la realizzazione del Parco Metropolitano, una reale opportunità per ridare ossigeno ai cittadini e creare economia, lavoro e natura Legambiente è a fianco delle associazioni del Parco Agricolo Sud Milano e di 43 sindaci della Città Metropolitana, che hanno organizzato un sit-in di protesta davanti a Palazzo Pirelli, dove la Giunta regionale discuterà il progetto di legge per togliere la gestione diretta del Parco

Read More »
Comunicati Stampa

Con la Festa dell’Albero di Legambiente 2mila nuovi alberi in Lombardia

Decine di appuntamenti in tutta la regione, grande il coinvolgimento di volontari dei circoli locali e dei cittadini La Lombardia da oggi ha 2mila alberi in più, grazie ai tanti eventi di piantumazione promossi da Legambiente sul territorio regionale nell’ambito della campagna annuale Festa dell’Albero, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra proprio oggi, lunedì 21 Novembre. Un vero e proprio bosco diffuso, con lo scopo di

Read More »
Comunicati Stampa

Aretè alla scoperta delle bose tra i vigneti e le colline novaresi

Visita agli interventi di ripristino dell’ambiente naturale e del reticolo idrico Elevata urbanizzazione, degrado e banalizzazione del territorio e agricoltura intensiva frammentano in maniera preoccupante gli habitat naturali in diverse aree della pianura Padana, una condizione che rischia di minare il delicato equilibrio tra natura e attività dell’uomo. Per fermare questo processo e recuperare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali, il progetto “Areté – Acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica

Read More »
Comunicati Stampa

Ottobre caldo: un dato stagionale sempre più ricorrente

Posticipare l’accensione dei riscaldamenti non è austerità, ma buon senso per evitare sprechi “Ottobrata”: è il termine sicuramente trending topic in questi giorni per definire l’ennesimo episodio di un semestre che, soprattutto nel Nord Italia, verrà ricordato per un clima caldo e secco con pochi precedenti. Ma a ben vedere, il caldo di questi giorni non è poi così anomalo: si tratta di una tendenza che dura da diversi anni,

Read More »
Comunicati Stampa

Mal’aria d’autunno: alla vigilia della stagione invernale lo smog torna a salire

Crisi energetica e internazionale non fermino le misure contro le emissioni inquinanti. Trasporto collettivo efficiente, limitazioni del traffico e politiche agricole incisive tra le azioni da perseguire I primi nove mesi del 2022 hanno già messo in luce la dimensione del problema della qualità dell’aria in Lombardia: il numero di giornate con inquinamento al di sopra dei limiti europei ha largamente superato la fatidica soglia dei 35 giorni in quasi tutte le città. La motorizzazione privata è in perenne

Read More »