Bimbinbici: alla scoperta del parco dei fontanili con il progetto Gerla

Pedalata per piccoli ciclisti domenica 14 maggio a Rho con pic nic, caccia al tesoro, spettacolo teatrale e una dolce sorpresa

Domenica 14 maggio alle ore 10:30 ritorna Bimbimbici, la manifestazione nazionale per promuovere e diffondere l’uso della bicicletta tra i più piccoli e non solo.

Il ritrovo sarà in Piazza San Vittore a Rho e in via Po 4 a Pregnana Milanese alle ore 10.30 per la registrazione dei partecipanti, con partenza allo scoccare delle 11. Dopo un breve corteo per strade della città, la manifestazione si chiuderà con un pic-nic al Parco dei Fontanili, dove passeremo una splendida giornata con tante attività e sorprese.

All’arrivo sarà possibile partecipare a una caccia al tesoro nel verde del parco alla scoperta dei diversi fontanili, mentre alle 14.30 verrà offerto lo spettacolo teatrale “Semi Pazzi” a cura di Gianni Manfredini. A tutti i bambini verrà offerta una speciale merenda a km0, frutto del progetto Gerla 2.0.

L’evento è infatti organizzato e promosso da FIAB in collaborazione con il progetto Gerla 2.0, a cui partecipano diversi enti come Legambiente, i comuni di Rho e Pregnana, Passi e Crinali, Koinè e molti altri. Il progetto punta a riscoprire le potenzialità agricole del territorio e creare una cultura condivisa di rispetto dell’ambiente.

La partecipazione è aperta a bambini di tutte le età, a genitori, nonni e zii amici dell’ambiente. Anche i bimbi piccolissimi sono i benvenuti: sul seggiolino e su una cargo bike, c’è posto per tutti! Si consiglia di fare un check up della bici prima di partecipare, gonfiando le gomme e controllando i freni.

Per partecipare alla pedalata viene richiesto un contributo di 3€ per adulto e 2€ per bambino, a copertura delle spese assicurative, da versare ai volontari di Fiab il giorno stesso. Consigliamo l’iscrizione on-line per velocizzare il momento della partenza.

Attenzione: nel parco non c’è un punto ristoro, importante portare cibo e acqua!

ISCRIVITI QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved