BOSCO DI LORENZO: una foresta diffusa in tutta la Lombardia. 1 milione di alberi entro il 2025

Legambiente: “Un obiettivo ambizioso che richiede il contributo e l’impegno del maggior numero di volontari e sostenitori possibile”

Bosco di Lorenzo

Milano, 21 Ottobre 2021 – Ad un mese dalla Giornata Nazionale dell’Albero, istituita nel 2011 dal Ministero dell’Ambiente e celebrata ogni anno il 21 Novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani, Legambiente Lombardia presenta il progetto “Bosco di Lorenzo”, nato con l’obiettivo di creare una foresta diffusa in tutta la regione. Il bosco è stato fondato in memoria di Lorenzo Corioni, che perse la vita in un incidente nel 2015, su iniziativa di Legambiente associazione per la quale Lorenzo fu volontario attivo e i Frattimi, l’associazione fondata dalla sua famiglia e dagli amici. Dal piccolo bosco realizzato a Erbusco, paese natale di Lorenzo, il progetto ora è una realtà regionale che già conta 6500 alberi piantati da Brescia a Milano, da Pavia a Monza, dalle colline della Franciacorta alle montagne di Canzo.

«Radici nella terra, chioma nel cielo. Così vivono gli alberi, così ha sempre vissuto Lorenzo, per gli amici “Baffo”: piedi radicati a terra, perché il mondo si cambia un passo per volta, chioma nel cielo, per ricordarsi di guardare oltre – racconta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Il bosco di Lorenzo è prima di tutto una community di persone impegnate a migliorare quotidianamente il mondo che viviamo creando aree verdi, tutelando il suolo e coltivando la biodiversità, migliorando il paesaggio e di conseguenza aumentando il benessere di ciascuno di noi Il tutto mettendo al centro gli alberi, risorse straordinarie e imprescindibili per il nostro paese, così fortemente urbanizzato e deteriorato».

L’albero, dunque, diviene il simbolo della cura del territorio sia attraverso azioni concrete in prima persona di messa a dimora di nuove piante con attività di volontariato, sia attraverso la donazione di contributi per ampliare la foresta lombarda a nome di Lorenzo. Per informare sui progetti in corso, divulgare i valori delle associazioni coinvolte e dare la possibilità a cittadini, aziende e enti di contribuire alla realtà in evoluzione del Bosco, è stato creato il sito www.boscodilorenzo.it 

«In vista proprio della Giornata Nazionale dell’Albero puntiamo ad accrescere sensibilmente la comunità arborea in Lombardia – aggiunge Barbara Meggetto –. Abbiamo un obiettivo ambizioso che rientra nel progetto Life Terra sull’adattamento al cambiamento climatico attraverso ampie operazioni di rinverdimento diffuse in tutta Europa, che ci vede coinvolti: arrivare a piantare 1 milione di alberi nella regione entro il 2025. Servono sostegno, volontà e partecipazione per rendere tutto ciò possibile, invitiamo dunque a seguirci e contribuire a rendere il nostro territorio più verde e vivibile».

Il Bosco di Lorenzo ha trovato spazio anche in molte scuole grazie, alla collaborazione di insegnanti e alunni, con laboratori pensati per i più piccoli: uno spazio di gioco e di apprendimento, “sporcandosi le mani” con la terra per imparare il rispetto e la dedizione nei confronti della natura e l’importanza che gli alberi hanno per la biodiversità, l’equilibrio degli ecosistemi e la qualità della vita di esseri umani e animali.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved