Brughiera del Gaggio: è il momento di un’ultima passeggiata

Legambiente Lombardia, LIPU, WWF e FAI contro l’ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa: “Perdiamo un habitat fragile e raro. Questo autunno potrebbe essere l’ultimo per ammirare la fioritura del brugo

Il lilla dei fiori del brugo, il rosso inaspettato dei licheni, il giallo della ginestra. La brughiera del Gaggio, in provincia di Varese, cambia sfumatura seguendo il ritmo delle stagioni, popolandosi di forme di vita delicate, da osservare con attenzione. 

“Purtroppo, questo autunno potrebbe essere l’ultimo per godersi una passeggiata in brughiera, esplorando questa zona di grande interesse naturalistico e storico, con la sua speciale vegetazione e i reperti delle due guerre mondiali. Qui, quando arriverà il via libera da parte del Governo, colori e fioriture di quest’area del Parco del Ticino verranno sostituiti dal grigio della nuova area cargo dell’aeroporto di Malpensa”. Ad opporsi al progetto è la coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu, insieme alle associazioni locali e diverse voci del mondo accademico. “Chiediamo ai cittadini di fermarsi ad osservare gli habitat che stanno per essere distrutti – spiegano i portavoce delle associazioni – se le cose non cambieranno 44 ettari di brughiera verranno presto sostituiti da cemento e magazzini (circa il 20% sul totale sul territorio totale coperto dalla brughiera del Gaggio).”

La brughiera del Gaggio è un vero rifugio per la biodiversità. Questo ambiente ospita particolari composizioni floristiche – ossia combinazioni di piante – che lo rendono diverso dalle brughiere tipiche dell’Europa centrale e dunque ancor più degno di protezione.

“La componente basso-arbustiva di questa brughiera è ben sviluppata, dominata dal brugo (Calluna vulgaris) e dalla ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius), spesso accompagnate dalla gramigna (Molinia caerulea) – dichiara Silvia Assini, docente del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia – La tutela di questo habitat è fortemente strategica. Nel 2014, il monitoraggio Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend ha registrato in Italia uno stato inadeguato sfavorevole dell’habitat 4030, ossia le brughiere della regione Biogeografica Continentale (a cui appartengono anche le brughiere di Malpensa e Lonate Pozzolo), condizione che si rifletteva anche negli altri paesi europei. Nel 2021, le brughiere hanno continuato a deteriorarsi. In Italia, la brughiera continentale si trova quindi in uno stato di conservazione complessivo cattivo, con il serio rischio di perdita locale.”

“Le brughiere lombarde della valle del Ticino e delle zone limitrofe sono caratterizzate da substrati grossolani e asciutti, popolati da diverse specie di licheni terricoli – aggiunge Bruno Cerabolini, docente del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Terra dell’Università dell’Insubria – Si distinguono decisamente dalle altre brughiere piemontesi e lombarde, che si sviluppano al contrario su suoli argillosi. Questo rende la zona ancor più interessante e in grado di ospitare piante particolari, alcune delle quali in modo esclusivo, cioè che hanno qui le loro uniche presenze lombarde o italiane. La distruzione o la mancata salvaguardia dell’area si ripercuoterebbe quindi sullo stato di conservazione complessivo della preziosa biodiversità associata a questo tipo di habitat.”

La perdita di luoghi tanto ricchi e particolari non può evidentemente essere bilanciata da nessuna “compensazione” ambientale, come quelle proposte nel Masterplan di Malpensa. Queste compensazioni prevedono, peraltro, l’ampliamento e la costruzione di nuove strade, generando così altro consumo di suolo.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved