Brughiera del Gaggio: un habitat che può scomparire in un battito d’ali

Legambiente Lombardia, LIPU, WWF e FAI contro l’ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa

Anche gli insetti hanno bisogno di aeroporti sicuri dove atterrare, ma l’ampliamento dell’aeroporto di Malpensa potrebbe rubare loro ogni spazio vitale. È il caso della ninfa delle brughiere, la Coenonympha oedippus, specie sempre più rara che sopravvive nella brughiera del Gaggio all’interno del Parco del Ticino, l’area naturale che presto verrà rimpiazzata dai capannoni della nuova area cargo. A difendere questo habitat prezioso, la coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu con le associazioni locali e diversi esponenti del mondo accademico.

“La ninfa delle brughiere è tra le cinque farfalle più minacciate d’Europa – spiega Simona Bonelli, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino – ed è inclusa nell’allegato II della Direttiva Habitat, poiché la maggior parte delle popolazioni note dalla letteratura scientifica sono andate progressivamente incontro ad estinzione locale. Le popolazioni che attualmente possiedono i requisiti per evitare il cosiddetto vortice dell’estinzione sono meno di cinque, le più grandi sopravvivono nella Riserva Naturale delle Baragge (Piemonte) e nella brughiera del Gaggio.” La fotografia della ninfa delle brughiere qui allegata è stata scattata proprio nella brughiera di Malpensa nel giugno del 2012.

Le fa compagnia l’invernina delle brughiere, l’aggraziata libellula – o meglio, la damigella – Sympecma paedisca, classificata come in pericolo critico dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). L’invernina deve il nome a una capacità piuttosto inusuale per la sua specie. Passa infatti l’inverno allo stadio adulto, in uno stato di ibernazione, e può capitare di vederla attiva anche in paesaggi innevati, nelle giornate di sole.

“Sympecma paedisca fa parte degli odonati, insetti che hanno ciclo vitale con larva acquatica e adulto terrestre –  continua Bonelli – e quelli del genere Sympecma sono gli unici in Europa ad avere la particolarità di svernare allo stadio adulto anziché in quello larvale. Sympecma paedisca in particolare ha come habitat elettivo di svernamento la brughiera, sia nell’Europa Centrale, sia nelle poche località di presenza note in Italia. Le popolazioni attualmente confermate sono tutte situate in brughiere nella Pianura Padana occidentale.”

L’invernina è già scomparsa nel resto della Lombardia e in Trentino Alto Adige. “Negli ultimi 10 anni, si stima che la popolazione italiana di questo insetto abbia subito un declino dell’80%, dovuto alla perdita di habitat, all’uso di pesticidi e al consumo di suolo – dichiarano i portavoce della coalizione contro l’ampliamento di Malpensa – Per questo è di fondamentale importanza che le zone popolate da Sympecma paedisca non tutelate dalla Rete Natura 2000, come la brughiera minacciata dall’espansione di Malpensa, vengano salvaguardate e incluse nella Rete.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved