Brughiera del Gaggio: un habitat che può scomparire in un battito d’ali

Legambiente Lombardia, LIPU, WWF e FAI contro l’ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa

Anche gli insetti hanno bisogno di aeroporti sicuri dove atterrare, ma l’ampliamento dell’aeroporto di Malpensa potrebbe rubare loro ogni spazio vitale. È il caso della ninfa delle brughiere, la Coenonympha oedippus, specie sempre più rara che sopravvive nella brughiera del Gaggio all’interno del Parco del Ticino, l’area naturale che presto verrà rimpiazzata dai capannoni della nuova area cargo. A difendere questo habitat prezioso, la coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu con le associazioni locali e diversi esponenti del mondo accademico.

“La ninfa delle brughiere è tra le cinque farfalle più minacciate d’Europa – spiega Simona Bonelli, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino – ed è inclusa nell’allegato II della Direttiva Habitat, poiché la maggior parte delle popolazioni note dalla letteratura scientifica sono andate progressivamente incontro ad estinzione locale. Le popolazioni che attualmente possiedono i requisiti per evitare il cosiddetto vortice dell’estinzione sono meno di cinque, le più grandi sopravvivono nella Riserva Naturale delle Baragge (Piemonte) e nella brughiera del Gaggio.” La fotografia della ninfa delle brughiere qui allegata è stata scattata proprio nella brughiera di Malpensa nel giugno del 2012.

Le fa compagnia l’invernina delle brughiere, l’aggraziata libellula – o meglio, la damigella – Sympecma paedisca, classificata come in pericolo critico dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). L’invernina deve il nome a una capacità piuttosto inusuale per la sua specie. Passa infatti l’inverno allo stadio adulto, in uno stato di ibernazione, e può capitare di vederla attiva anche in paesaggi innevati, nelle giornate di sole.

“Sympecma paedisca fa parte degli odonati, insetti che hanno ciclo vitale con larva acquatica e adulto terrestre –  continua Bonelli – e quelli del genere Sympecma sono gli unici in Europa ad avere la particolarità di svernare allo stadio adulto anziché in quello larvale. Sympecma paedisca in particolare ha come habitat elettivo di svernamento la brughiera, sia nell’Europa Centrale, sia nelle poche località di presenza note in Italia. Le popolazioni attualmente confermate sono tutte situate in brughiere nella Pianura Padana occidentale.”

L’invernina è già scomparsa nel resto della Lombardia e in Trentino Alto Adige. “Negli ultimi 10 anni, si stima che la popolazione italiana di questo insetto abbia subito un declino dell’80%, dovuto alla perdita di habitat, all’uso di pesticidi e al consumo di suolo – dichiarano i portavoce della coalizione contro l’ampliamento di Malpensa – Per questo è di fondamentale importanza che le zone popolate da Sympecma paedisca non tutelate dalla Rete Natura 2000, come la brughiera minacciata dall’espansione di Malpensa, vengano salvaguardate e incluse nella Rete.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved