Brughiera: scienziati e attivisti chiedono protezione per l’habitat minacciato dall’espansione dell’aeroporto

Sabato 25 febbraio convegno internazionale di studi a Castano Primo

Un appuntamento da non perdere per chi ha cuore la natura: sabato 25 febbraio a Castano Primo, in provincia di Milano, è in programma il convegno La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire, organizzato grazie allo sforzo congiunto di Italia Nostra Lombardia, Legambiente Lombardia, Lipu, Life Drylands, Centro Italiano Studi Ornitologici, Ecoistituto della Valle del Ticino, Coordinamento Salviamo il Ticino. 

Durante il convegno, tanti esperti – tra gli altri, gli ospiti internazionali Ariel Brunner di BirdLife Europa e Sam Ellis di Butterfly Conservation Europe – racconteranno le particolarità di questo ecosistema, rifugio di tante forme di vita. Nella brughiera è possibile osservare ad esempio ben 184 specie di uccelli, di cui 52 di particolarmente protette a livello europeo. Un ambiente raro, diverso dalle brughiere tipiche dell’Europa centrale, messo però in grave pericolo dall’espansione dell’aeroporto di Malpensa. Qui, capannoni e depositi potrebbero presto sostituire fiori, libellule e farfalle, colpendo peraltro specie animali e vegetali già a rischio d’estinzione.

Per questo, in occasione dell’evento i relatori promuoveranno la petizione Salviamo la brughiera di Malpensa e Lonate e annunceranno al pubblico una loro proposta operativa per garantire all’ecosistema della brughiera maggiore tutela. «Il Masterplan 2035 dell’aeroporto di Malpensa prevede la distruzione di 44 ettari di brughiera – dichiara il Comitato organizzatore del convegno – che verranno cancellati per sempre dall’espansione dell’area cargo verso sud, in una colata di cemento. Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica non può autorizzare un progetto così poco lungimirante: nessuna compensazione ambientale potrà mai ripagare la perdita di un habitat del genere, unico nel Nord Italia. Con questo convegno vogliamo quindi far conoscere i tesori naturalistici della zona, far capire che la questione è di importanza sia nazionale sia comunitaria e chiedere che la brughiera venga protetta, prima che sia troppo tardi».

Dopo i saluti delle autorità e l’apertura dei lavori, Silvia Assini dell’Università di Pavia racconterà le peculiarità della vegetazione locale, seguita da Giuseppe Bogliani, che porterà invece una panoramica delle specie animali più interessanti. Sam Ellis, direttore internazionale di Butterfly Conservation Europe farà poi un identikit degli insetti rari che popolano queste zone, mentre Ariel Brunner, direttore di BirdLife Europa, illustrerà le attuali politiche europee per la biodiversità. Dopo una breve pausa, la parola passerà al Parco Lombardo della Valle del Ticino: Valentina Parco si concentrerà sugli interventi di riqualificazione dell’habitat di brughiera, Francesca Trotti sugli obiettivi conservazionistici della Riserva Mab Unesco Ticino Valgrande Verbano. In chiusura, Giorgia Gaibani della Lipu presenterà la Rete Natura 2000 e il suo valore. 

Alla fine dell’incontro ci sarà spazio per le domande. Interverrà il gruppo teatrale Terre di Fantasia e tutti i partecipanti riceveranno un dono simbolico: l’attestato di Custode della Brughiera.

Save the Date! → Convegno La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire | 25 febbraio ore 9.30 | Auditorium “A. Paccagnini” di Piazza XXV Aprile/via Magenta. Per iscrizioni: salviamoilticino@libero.it

Comitato organizzatore: Silvia Assini (Università di Pavia, Responsabile scientifico e coordinatore del progetto Life Drylands), Giuseppe Bogliani (Presidente Ciso, Centro Italiano Studi Ornitologici), Dario Furlanetto (Italia Nostra), Oreste Magni (Ecoistituto della Valle del Ticino), Barbara Meggetto (Presidente Legambiente Lombardia), Massimo Soldarini (Lipu), Claudio Spreafico (Rappresentante Associazioni Ambientaliste nella Comunità del Parco) Roberto Vellata (Coordinamento Salviamo il Ticino).

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved