Cambiamenti climatici e risorsa idrica: Cremona sede del dibattito sul futuro del fiume Po promosso dal progetto LIFE-Climax Po

Equilibrio sul filo del fiume: cambiamenti climatici, alluvioni e siccità nel Bacino del Po

Martedì 28 novembre h 18:15 – Civico 81, via Geremia Bonomelli 81 Cremona

La tappa lombarda dei River Cafè: un incontro con esperti di politiche fluviali con la partecipazione straordinaria di Luca Lombroso, meteorologo AMPRO e divulgatore scientifico

Cremona ospita il primo River Cafè lombardo di LIFE – Climax Po, un incontro pubblico per discutere delle cause e degli effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche del fiume Po. L’evento è organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto europeo LIFE-Climax Po e si rivolge alla cittadinanza.

Saluti e accoglienza

Andrea Virgilio, Vicesindaco di Cremona

Legambiente Circolo VedoVerde Cremona

Introduce e modera la serata Lorenzo Baio, vicepresidente Legambiente Lombardia

Luca Lombroso, meteorologo AMPRA e divulgatore ambientale

Paolo Leoni, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po

Lorenzo Craveri e Paolo Galli, ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste

“I fiumi continuano ad essere sfruttati come risorsa infinita, ma custodiscono un capitale naturale insostituibile quanto limitato, oltre a costituire, insieme alle valli fluviali entro cui scorrono, sistemi tampone fondamentali per moderare gli effetti di fenomeni meteorologici estremi,” commenta Lorenzo Baio, vicepresidente di Legambiente Lombardia. “Progetti e reti di partner come quella di ClimaxPo sono utili per impostare strategie di adattamento che richiedono un cambiamento di approccio al fiume e alle sue terre, puntando a ripristinare le morfologie dell’alveo e gli ecosistemi fluviali. Occorre anche ricostruire il dialogo tra paesaggio fluviale e terre coltivate, un legame che in troppi casi si è affievolito, a causa di una sempre maggiore occupazione degli spazi fluviali con coltivazioni intensive ed infrastrutture. La sicurezza di popolazioni e attività economiche esige ripristino e cura del territorio, in questo senso un grande aiuto potrebbe arrivare dall’istituzione di un grande parco fluviale.”

Il progetto LIFE CLIMAX PO, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea, mira a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione “climaticamente intelligente” delle risorse idriche nel distretto del fiume Po. L’iniziativa, della durata di 9 anni (2023-2032), riprende gli aspetti principali riportati della SNAC (Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici) e ne favorisce l’implementazione. La rete dei portatori di interesse che supporta il progetto conta ben centotrentasette sottoscrizioni, tra le quali compaiono anche enti e istituzioni operanti al di fuori del Distretto del fiume Po.

I venti partner coinvolti nel progetto sono: Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (AdBPo, coordinatore); Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO); Agenzia Regionale per la Prevenzione, Ambiente ed Energia (ARPAE) dell’Emilia-Romagna, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) del Piemonte e della Lombardia; Università di Bologna; Associazione Nazionale delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari (ANBI), ANBI Emilia Romagna; ANBI Lombardia; ANBI Piemonte; ANBI Veneto; Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC); Città Metropolitana di Bologna; Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF); Legambiente nazionale e i suoi comitati regionali di Piemonte e Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto; Politecnico di Torino; Società Metropolitana Acque Torino (SMAT); Regione Emilia-Romagna; Regione Piemonte; Regione Lombardia; SOGESCA.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved