Cammina Foreste Urbane 2023, 4-26 novembre

Un’occasione di socializzazione nella natura e di consapevolezza del paesaggio attorno a noi

Dal 4 al 26 novembre riparte Cammina Foreste Urbane, la campagna di Legambiente ed ERSAF per far conoscere le foreste in città: un momento di consapevolezza del paesaggio naturale che è sempre con noi e dentro di noi, anche in ambiente urbano, dove sembra più difficile percepirlo.

VUOI ORGANIZZARE UN EVENTO? SCARICA QUI LA SCHEDA DI ADESIONE A CAMMINA FORESTE URBANE 2023

FIRMA ONLINE L’APPELLO ‘FORESTE PER LA VITA FORESTE PER IL CLIMA’

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA CON TUTTE LE INFO SU CAMMINA FORESTE URBANE 2023

APPUNTAMENTI 2023 (in corso di aggiornamento)

Venerdì 3 novembre

3/11 dalle 9:15 alle 11:30 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Colonie Padane, percorso ad anello di circa 10 km tra Colonie Padane, Lanca Bosconello, Lanca Livrini, zona umida spiaggioni del PO alla scoperta degli aspetti agronomici del territorio. Scuola superiore Stanga 3B. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Sabato 4 novembre

4/11 dalle ore 9:30 sino alle 13:00 La Grande Foresta tra due Fiumi, Travacò Siccomario (PV). Partenza alle ore 9:30 presso la Frazione Boschi di Travacò Siccomario. Termine circa alle ore 13. Sentiero tra boschi e campagna privo di difficoltà. Circolo Legambiente Pavia Il Barsè. Contatti: Luigi Marinoni 3283638874 gigi_italy@hotmail.com

4/11 dalle ore 9:00 alle 11:00 Immersione sensoriale d’autunno al Bosco Taxodi. Parco

Regionale Oglio Nord. Passeggiata dall’ingresso del Bosco, esperienza cromoterapica immersi nel foliage d’autunno e meditazione dei colori in riva al fiume, una passeggiata di riconnessione col nostro profondo attraverso il potere curativo della natura e dei suoi colori: all’interno del suggestivo Parco dei Tassodi di Paratico, in riva al fiume, vivremo una benefica. Contatti: Sebino Segreto ed Elisa Stefanoni 3332045558 sebinosegreto@gmail.com   cultura@parcooglionord.it https://www.parcooglionord.it/camminaforesteurbane-dal-4-al-26-novembre-2023/

Domenica 5 novembre

5/11 ore 15:00 Parco della Vettabbia. Ritrovo presso il parcheggio esterno al depuratore di Nosedo in via San Dionigi, 90 Milano. Passeggiata facile circa 3 Km. LIPU sezione Milano Comitato la Compagnia della Ciribiciaccola. Contatti: Elia Mele 3383605887  milano@lipu.it Stefano Fusi 3333481427 info@naturalspirit.it

5/11 ore 14:30 PLIS delle Roggie. Partenza e arrivo da Polisportiva Bienatese, percorso di 5 Km all’interno del Parco delle Roggie, per circa 1 ora e mezza di cammino. Comune di Magnago in collaborazione con Circolo Legambiente BustoVerde, Polisportiva Bienatese, Proloco Bienate, Sci Club Tre Campanili. Contatti: Emanuele Brunini 3472952398 emanuelebrunini@gmail.com

5/11 dalle 9:30 alle 17:30 Altopiano delle Cariadeghe, Serle Brescia. Partenza dal parcheggio “Alpini” altopiano Cariadeghe, Serle (BS), per chi parte da Brescia ritrovo parcheggio ritonda Millemiglia alle 8:30, Camminata escursionistica di medio-bassa difficoltà. LIPU Brescia. Contatti: Cesare Pasetti 3356139053 cesare.pasetti@yahoo.it

5/11 dalle 8:45 alle 12:00 Aree boschive nel Comune di Sumirago e di Castronno. Partenza parcheggio supermercato Tigros Castronno circa 8Km. Circolo Legambiente Castronno. Contatti: Lino Zaltron 3701336774 zaltronlino@libero.it

5/11 ore 10:00 Torre Pallavicina (BG). Partenza Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto. Torre Pallavicina (BG). Parco Regionale Oglio Nord. BACCHE D’AUTUNNO, RICONOSCIMENTO E TRASFORMAZIONE.Camminando nel bosco, impariamo a conoscere le bacche d’autunno preziose alleate d’ inverno, creando vari rimedi per la nostra salute. A pagamento, portare un cesto per la raccolta e un vasetto di vetro. Iscrizione necessaria. Contatti: Daniela Severgnini 3331175916 severgnini.daniela@gmail.com https://www.parcooglionord.it/camminaforesteurbane-dal-4-al-26-novembre-2023/

Lunedì 6 novembre

6/11 dalle 10:00 alle 11:45 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Casanova del Morbasco. Percorso ad anello di circa 8 km nella zona umida del parco, alla scoperta degli aspetti caratteristici di flora e fauna locale. Scuola infanzia di Sesto 3A. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

6/11 dalle 9:15 alle 11:45 PLIS del Po e del Morbasco. Percorso ad anello di circa 10 km tra Colonie Padane, Lanca Bosconello, Lanca Livrini, zona umida spiaggioni del PO. Alla scoperta degli aspetti botanici tipici del parco Casanova del Morbasco. Scuola superiore Stanga 3°. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Martedì 7 novembre

7/11 dalle 10:00 alle 11:45 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Casanova del Morbasco. Percorso ad anello di circa 8 km nella zona umida del parco, alla scoperta degli aspetti caratteristici di flora e fauna locale. Scuola elementare di Sesto. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Mercoledì 8 novembre

8/11 dalle 14:00 alle 16:00 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Bosco dei nuovi nati di Castelverde, percorso ad anello di circa 10 km alla scoperta delle tracce degli animali del territorio, con cenni di carattere naturalistico sulle specie animali e vegetali del territorio. Scuola primaria Castelverde. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

8/11 dalle 20:30 alle 22:30 20 nuovi ettari di. Nuoci Boschi nel Grubria. Serata di presentazione del progetto con i tecnici ERSAF. Presso la sede del Parco a Nova Milanese, ingresso Palazzo Comunale, aula consiliare. PLIS Grubria

Giovedì 9 novembre

9/11 dalle 10:00 alle 11:45 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Casanova del Morbasco, percorso ad anello di circa 8 km nella zona umida del parco, alla scoperta degli aspetti caratteristici di flora e fauna locale. Scuola infanzia Casanova. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

9/11 dalle 10:00 Alle 12:00 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Parco caduti di Nassirya, percorso ad anello di circa 8-10 km alla scoperta degli aspetti peculiari di flora e fauna locale, oltre che analisi delle regole di un parco urbano presente all’interno della città. Scuola infanzia San Giorgio Cremona. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Venerdì 10 novembre

10/11 dalle 10:15 alle 12:30 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Scuole Padane, percorso ad anello di circa 10 km tra Colonie Padane, Lanca Bosconello, Lanca Livrini, zona umida spiaggioni del PO alla scoperta degli aspetti agronomici del territorio. Scuola Stanga Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

10/11 dalle 10:00 alle 12:00 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Parco Caduti Nassirya, percorso ad anello di circa 8-10 km alla scoperta degli aspetti peculiari di flora e fauna locale, oltre che analisi delle regole di un parco urbano presente all’interno della città. Scuola Martiri della libertà. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

10/11 dalle ore 14:15 alle 16:00 PLIS del Po e del Morbasco, percorso ad anello di circa 10 km alla scoperta degli aspetti peculiari di flora e fauna locale, oltre che analisi del sistema idrico del Po e delle caratteristiche del Grande Fiume. Scuola Elementare di Gerre De’ Caprioli. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Sabato 11 novembre

11/11 dalle ore 15:00 alle 17:00 Parco della Pace Bussero.Partenza: largo Papa Giovanni XXIII, Bussero, piazzale antistante il Circolo familiare “A. Barzago”, arrivo e visita: parco della Pace. Circolo Legambiente “La Poiana” Bussero, Comune di Bussero. Contatti: Valerio Marchesi 3335066228 valerio.marchesi@tiscali.it

11/11 dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Parco Grubria, Ippocastani. Partenza parco Ippocastani angolo via Cooperazione, percorso anello interno parco, arrivo angolo Cooperazione, durata 2 ore. Circolo Legambiente Cusano Milanino, Associazione Sorriso, Cammino§Raccolgo, Cittàgiardino Cusano Milanino, CAI sezione di Cusano Milanino e G.A.S. Contatti: Angelo Agosti 368277199 Roberto Gussoni 3316010392 r_gussoni@virgilio.it

11/11 dalle ore 14:00 alle 16:00 Parco della Cassinetta, Usmate Velate. Partenza dall’Orto dei Bambini nel Bosco della Cassinetta area di 17 ettari che si estende tra boschi e aree agricole. Circolo Gaia Legambiente Usmate Velate, Assocolli Associazione Colli Briantei, Enaip Monticello. Contatti: Isabella Sangalli 3334397356 circologaia.legambiente@gmail.com 

11/11 dalle 14:00 alle 18:00 Parco Valle del Lanza e Parco Cintura Verde Sud Varese. Gurone (Malnate). Partenza alle 14 dai Mulini di Gurone, via ai Mulini (Malnate). Percorso ad anello partendo dalla riva sinistra del fiume Olona fino alla confluenza col Lanza alla folla di Malnate. Soste intermedie con testimonianze di archeologia industriale e percorso lungo la ferrovia della Valmorea, passaggio dall’area umida di Gurone. Rientro sul lato orografico destro del fiume presso i Mulini di Gurone. Merenda con the caldo. Legambiente Varese e Legambiente Mulini dell’Olona, Parco Valle del Lanza. Contatti: Elisa Scancarello 3404101253 e.scancarello@gmail.com

11/11 ore 9:30 Torre Pallavicina (BG). Partenza “Oasi dei Pensionati” Orzinuovi (BS). Parco Regionale Oglio Nord. QUATTRO PASSI SENTITI, camminata consapevole “Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente” Amit Ray. Camminando lungo il percorso verranno proposti momenti esperienziali per liberare la mente e ricontattare la spontanea unione con la Natura. A Pagamento. Contatti: Simona Provezza 3381669089 info@mariasimonaprovezza.it https://www.parcooglionord.it/camminaforesteurbane-dal-4-al-26-novembre-2023/

11/11 ore 14:30 Cermenate (CO) Corridoio ecologico. Ritrovo presso piazza Donatori del Sangue. Percorso lungo il corridoio ecologico tra il Parco del Lura ed il Parco Groane e Brughiera Briantea. Durata 3 ore. Rientro in piazza Donatori del Sangue. Consorzio Parco del Lura e Comune di Cermenate. Contatti: Zeno Codispoti 3392258795 z.codispoti@koinecoopsociale.it

11/11 ore 14:30 Cadorago (CO) Parco del Lura. Ritrovo presso il Parco del Bosco (Garbine). L’itinerario si sviluppa lungo il canale Villoresi e il percorso ciclocampestre del Parco del Lura, verso Caronno Pertusella. Arrivo previsto presso il Parco urbano di via Europa a Caronno Pertusella. Consorzio Parco del Lura e Comune di Cadorago (CO) Contatti: Zeno Codispoti 3392258795 z.codispoti@koinecoopsociale.it

11/11 ore 9:30 Garbagnate Milanese (MI) Parco del Lura. Ritrovo presso il parcheggio del cimitero di Bulgorello (frazione di Cadorago). Il percorso si sviluppa lungo le piste ciclocampestri del Parco del Lura fino al Roccolo e ai boschi di Cermenate. Consorzio Parco del Lura e Comune di Garbagnate Milanese Contatti: Zeno Codispoti 3392258795 z.codispoti@koinecoopsociale.it

11/11 dalle ore 9:30 alle 12:30 PLIS valle del Cosia, Comune Albese con Cassano. Giro ad anello Albese con Cassano torrente Cosia e torrente Vallone. Legambiente Angelo Vassallo Como, PLIS Valle del Cosia e Comune di Albese con Cassano, AUSER oltre lo sguardo. Contatti Enzo Tiso 3402202490 enzotiso18@gmail.com Gabriella Bonanomi 3336973096 gabriella.bonnomi@gmail.com

Domenica 12 novembre

12/11 ore 13:30 Parco gola del Tinazzo – Località Corna di Castro (BG). Ritrovo presso parcheggio di Via Roma (vicino alla farmacia) a seguire via Matteotti, Via papa Giovanni XXIII, via Corna, Poltragno, ex statale 42, via Bergamo, via Giorgio Paglia, Via Roma. Ore 2.5/3. Legambiente Alto Sebino. Contatti: Massimo Rota 3281364463 rotante57ma@gmail.com info@legambientealtosebino.org

12/11 dalle ore 10:00 alle 12:00 Parco Lago Nord/aree di via Brasile e via Argentina/Oasi delle api di via Brasile, via S. Michele del Carso, Via Anghileri, via Negrelli. Partenza ore 10.00 da Largo Gino Strada, 5 Paderno Dugnano/arrivo ore 12.00 via Argentina, Paderno Dugnano, circa 10 Km. Circolo Grugnotorto Milanese Circolo Eco-Culturale la Meridiana Ciclofficina Contromano Arci Paderno Dugnano. Contatti: Luigi Lunardi 3457713076 legambiente.grugnotorto@gmail.com

12/11 ore 10:00 Torre Pallavicina (BG). Partenza Casa del Parco Oglio Nord – via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina (BG). Parco Regionale Oglio Nord. ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI. Un’escursione con il micologo Carlo Papetti per conoscere il misterioso mondo di questi straordinari esseri viventi, che svolgono una funzione ecologica essenziale per la vita sulla Terra. Contatti: 0374837067 cultura@parcooglionord.it https://www.parcooglionord.it/camminaforesteurbane-dal-4-al-26-novembre-2023/

12/11 ore 9:00 Faloppio, Parco Sorgenti Torrente Lura. Ritrovo presso piazzale del Municipio. Percorso in aree agricole e boschive del Parco Sorgenti, circa 8 Km di cammino. Parco Sorgenti Torrente Lura, Comune di Faloppio Contatti: Zeno Codispoti 3392258795 z.codispoti@koinecoopsociale.it

12/11 ore 9:00 Montano Lucino, Parco Sorgenti Torrente Lura. Ritrovo presso l’area fiere di via Sant’Andrea. Il percorso, ad anello, passa da alcuni punti d’interesse del Parco Sorgenti (l’area umida di località Scimee, il santuario Madonna delle Grazie di Lucino) e nelle frazioni di Trivino e Cantalupo. Rientro presso l’area fiere. Parco Sorgenti Torrente Lura, Comune di Montano Lucino Contatti: Zeno Codispoti 3392258795 z.codispoti@koinecoopsociale.it

12/11 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 Bosco della Gagiada, comune di Briosco. Partenza dal parcheggio del Centro Sportivo “P. Rossini”, via F. Magellano, Briosco (MB), percorso ad anello in uno dei bei boschi del Parco della Valle del Lambro, escursione guidata dalle Guardie Ecologiche Volontarie con durata 2,5 – max 3 ore. Escursione per massimo 40 partecipanti, è necessaria l’iscrizione da effettuarsi via Google: https://shorturl.at/ixJOT La passeggiata sarà occasione per visitare uno dei più bei boschi del parco, situato presso in un affluente del fiume Lambro, il torrente Bevera. Parco Regionale della Valle del Lambro. Contatti: Sabina Rossi 0362970961 eventi@parcovallelambro.it

Mercoledì 15 novembre

15/11 dalle 9:15 alle 11:45 PLIS del Po e del Morbasco. Colonie Padane, percorso ad anello di circa 10 km tra Colonie Padane, Lanca Bosconello, Lanca Livrini, zona umida spiaggioni del PO. Alla scoperta degli aspetti botanici tipici del parco. Scuola superiore Stanga 3C. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Giovedì 16 novembre

16/11 dalle 10:00 alle 11:45 PLIS del Po e del Morbasco. Colonie Padane, percorso ad anello di circa 10 km tra Colonie Padane, Lanca Bosconello, Lanca Livrini, zona umida spiaggioni del PO. Alla scoperta degli aspetti botanici tipici del parco. Scuola Infanzia Castello. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Sabato 18 Novembre

18/11 ore 15:00 Parco Alto Milanese. Partenza dalla Baitina, ingresso Castellanza passando per la “stanza del Bosco”, si procede per un giro nel parco con rientro alla Baitina, circa 2 Km di cammino. Legambiente BustoVerde e Consorzio Parco Alto Milanese. Contatti: Paola Gandini 3497717500 legambiente.bustoverde@gmail.com  info@parcoaltomilanese.it

18/11 dalle ore 14:00 alle 17:00 Bosco di Arluno nel PLIS Parco del Roccolo. Partenza dalla Cavetta del Signù in via Signù di Arluno, camminata accompagnati dalla guida ambientale sui sentieri e le aree boscate del PLIS per giungere al bosco di Arluno sede di un’area didattica. Legambiente di Arluno, Canegrate, Nerviano, Parabiago, PLIS del Roccolo, e GEV Comuni del PLIS del Roccolo e Comune di Villa Cortese. Contatti: Claudio Dea Agostini e Caterina Bendotti 3395621963 parabiago@legambiente.org eduambientale@parcodelroccolo.it

18/11 dalle ore 15:00 alle 17:00 Abbazia di Chiaravalle milanese, via Sant’Arialdo 102, Milano (MI). L’itinerario partirà dal Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle milanese, per poi svilupparsi in una escursione nella foresta interna dell’Abbazia di Chiaravalle, solitamente luogo di clausura e non accessibile al pubblico. L’escursione vedrà alternarsi momenti di riconoscimento degli alberi, attività esperienziali, creazione di carte d’identità degli alberi, letture medievali e monastiche dedicate alle foreste, per terminare con l’arrivo fissato al medesimo punto di partenza. Il percorso dura 2 ore. Koinè cooperativa sociale Onlus, Fondazione di comunità di Milano Ente Filantropico ETS, Comunità monastica di Chiaravalle, Fondazione Grana Padano Contatti: Roberto Mura 02 84930432 infopoint@monasterochiaravalle.it 

Domenica 19 novembre

19/11 ore 14:30 Parco Nord Milano: Sesto San Giovanni, Milano, Bresso. “Tree-kking: camminare piantando alberi” con partenza dalla Cascina. Contatti: Silvia Argentiero 3938475896 argentiero@parconord.milano.it

19/11 dalle ore 9:00 alle 13:00 Conosciamo 3 dei 20 ettari di nuovi boschi realizzati. A piaedi tra le Foreste Urbane del Parco con i tecnici di ERSAF. Percorso adatta a tutti di circa 1,5 Km Ritrovo in via Bottego a Lissone. PLIS Grubria. Contatti: 0362 374512 parco@grubria.it

19/11 dalle 14:30 alle 16:00 Anello di via dei Missaglia Milano,BoschiAmo. Partenza dalla fermata del tram n° 15 via dei Missaglia – Isola Anita. Attraverseremo l’Anello di allenamento e arriveremo al boschetto di BoschiAmo, che attraverseremo per poi giungere fino al Lambro meridionale. Durante il percorso una delle fondatrici del piccolo bosco, Marialaura De Franceschi, ci racconterà come è nato. Sempre durante la passeggiata, l’agronoma Nadia Cavallotti ci illustrerà le varie specie arboree. Circolo Legambiente Zanna Bianca, Comitato Alberi per Milano. Contatti: Marina De Lorenzo 3393802119 mardelor57@gmail.com

19/11 ore 9:00 Torre Pallavicina (BG). Partenza Piazza Castello Barbò, 3, Castello di Pumenengo (BG). Parco Regionale Oglio Nord. FOLIAGE NEL PARCO. A spasso nei boschi del Parco avvolti dai caldi colori e dalle morbide luci autunnali. Storie e curiosità sul bosco, gli alberi e gli arbusti. Abbigliamento adeguato al periodo, scarpe robuste. A pagamento. Iscrizione entro venerdì 17/11. Contatti: Livio Pagliari 3394181670 skinwalker.lp@libero.it https://www.parcooglionord.it/camminaforesteurbane-dal-4-al-26-novembre-2023/

19/11 dalle ore 10:00 Oasi Lipu Cesano Maderno Parco delle Groane. Ritrovo presso il Centro Visite dell’Oasi Lipu in via Don Orione 43 a Cesano Maderno alle ore 10; registrazione dei partecipanti (evento su prenotazione); visita sui sentieri dell’Oasi accompagnati dai volontari Lipu e conclusione alle ore 13 circa. LIPU Cesano Maderno, Comune di Cesano Maderno, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Contatti: Silvia Baldo 0362546827 oasi.cesanomaderno@lipu.it

19/11 dalle 9:45 alle 11:00 Parco Grubria in BICICLETTA. Partenza dal Centro di Educazione Ambientale di Cinisello Balsamo in via Giolitti, 33, si percorrerà la ciclabile Grubria fini a Nova Milanese, proseguiremo verso via Dalmazia e superando il ponte raggiungeremo la Villa reale di Monza, costeggiando il parco di Monza procederemo all’interno di Lissone fini a raggiungere il laghetto del Bosco urbano, circa 1 ora e 30, 9 Km in bicicletta. Legambiente Cinisello, PLIS Grubria. Contatti: Angelo Fabretto 3355751251 angelofabretto@gmail.com 

Lunedì 20 novembre

20/11 dalle ore 10:00 alle 12:00 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Parco Nassirya, percorso ad anello di circa 8-10 km alla scoperta degli aspetti peculiari di flora e fauna locale, oltre che analisi delle regole di un parco urbano presente all’interno della città. Scuola infanzia Zucchi Cremona. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

20/11 dalle ore 9:30 alle 12:30 Boschi urbani a Monza. Partenza da Binario 7. Percorrendo il più possibile la ciclabile del canale Villoresi, prima sosta in via Vecellio seconda sosta in via Augusto Murri (Sant’Albino) terza sosta viale Santa Anastasia quarta sosta via Einstein. Circolo Legambiente Monza, Monzainbici. Contatti: Marta Capuzzi 3482385748 martacapuzzi.volontariato@gmail.com

Martedì 21 novembre

21/11 dalle ore 10:00 alle 12:00 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Parco Nassirya, percorso ad anello di circa 8-10 km alla scoperta degli aspetti peculiari di flora e fauna locale, oltre che analisi delle regole di un parco urbano presente all’interno della città. Scuola infanzia Aporti Cremona. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

21/11 dalle ore 10:00 alle 12:00 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Parco Vecchio, percorso ad anello di circa 5 km alla scoperta degli aspetti peculiari di flora e fauna locale, oltre che analisi delle regole di un parco urbano presente all’interno della città Passeggio. Scuola Primaria Manzoni. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

21/11 dalle 9:30. Foresta Carpaneta, strada Carpaneta, 7 Stradella di S, Giorgio, Bigarello (MN). Ritrovo presso l’ingressi alla Foresta, camminata di 1 ora e mezza. Nella stessa mattinata dalle ore 9:30 alle ore 12:00 presso la Foresta Carpaneta o in caso di pioggia presso la sala conferenze in Az. Agr. Carpaneta si svolgeranno, per i bambini dai 3 ai 10 anni, dei laboratori di educazione ambientale gratuiti. Le attività saranno coordinate da Barbara Bertazzoni ed avranno come tema “L’amico albero”. È necessaria per motivi la prenotazione. ERSAF Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. Contatti: Barbara Bertazzoni 3346451769 barbara.bertazzoni@ersaf.lombardia.it

Giovedì 23 novembre

23/11 dalle ore 10:00 alle 12:00 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Parco Caduti di Nassirya, percorso ad anello di circa 8-10 km alla scoperta degli aspetti peculiari di flora e fauna locale, oltre che analisi delle regole di un parco urbano presente all’interno della città. Scuola Primaria Martiri della Libertà. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Venerdì 24 novembre

24/11 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Parco Nassirya, percorso ad anello di circa 8-10 km alla scoperta degli aspetti peculiari di flora e fauna locale, oltre che analisi delle regole di un parco urbano presente all’interno della città. Scuola infanzia Gallina Cremona. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

Sabato 25 novembre

25/11 dalle ore 14:00 alle 18:00 Palata Menasciutto, Pianengo (CR). Partenza alle ore 14 da Via Papa Giovanni XXIII a Pianengo nei pressi dell’oratorio, itinerario ad anello fino alla Riserva Naturale e sito della rete natura 2000 della Palata Menasciutto. All’interno della riserva saranno messe a dimora alcune piantine forestali ed effettuate alcune operazioni di manutenzione degli impianti forestali. Legambiente Lombardia, Parco Regione del Serio e CAI di Crema. Contatti: Oriana Oliva 0287386480 oriana.oliva@legambientelombardia.it

25/11 dalle ore 9:15 alle 11:45 PLIS del Po e del Morbasco. Partenza: Colonie Padane, percorso ad anello di circa 10 km tra Colonie Padane, Lanca Bosconello, Lanca Livrini, zona umida spiaggioni del PO Alla scoperta degli aspetti botanici tipici del parco. Per tutti i cittadini. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco, Legambiente Cremona, Parco Avventura Cremona, Professionisti del settore, GEV del PLIS. Contatti: Assunta Sellitto 0372407672 areavasta@comune.cremona.it

25/11 dalle ore 14:00 alle 17:00 Parco del Ticino, Brughiera Locate, la camminata ci consentirà di scoprire alcune storie ed alcuni angoli assolutamente nascosti del Parco del Ticino. Ritrovo: in piazza a Nosate e rientro alla base dopo un percorso di 8 Km, tempo di percorrenza circa 3 ore. Iscrizione: tramite eventbrite https://www.eventbrite.it/e/757688275027?aff=oddtdtcreator Associazione Amici del Ticino, Circolo Legambiente Ticino Turbigo, Circolo Legambiente “Il Pioppo”, Custodi della Brughiera, Parco del Ticino. Contatti: Roberto Vellata 333 6825354 info@amiciparcoticino.it 

Domenica 26 novembre

26/11 ore 9:30 Riserva della Val Ravella Canzo. Partenza parcheggio del Mercato, Canzo (CO). Legambiente Primalpe. Contatti: Federico Raiser 3490619239 legambiente.primalpe@gmail.com   26/11 ore 8:30-12:00 Brescia, Trekking urbano attraverso i parchi e i giardini cittadini. Partenza: parcheggio antistante il Nuovo Centro Flaminia via Sorelle Ambrosetti a Brescia. Legambiente Brescia. Contatti: Danilo Scaramella 3355943132 danilo.scaramella@tiscali.it legambientebrescia@gmail.com

26/11 ore 9:30-12:30 Boschi urbani a Monza. Partenza: Binario 7. Percorrendo il più possibile la ciclabile Canale Villoresi. Legambiente Monza. Contatti: Marta Capuzzi3482385748martacapuzzi.volontariato@gmail.com

26/11 dalle 9:15 alle 12:00 Dal Naviglio Martesana al Fiume Lambro, Milano. Ritrovo presso il Giardino Bing in via Rho a Milano, Camminata lungo il naviglio Martesana percorrendo l’alzaia, poi sino a via Idro, sino a dove il naviglio incontra il fiume Lambro, circa 6,5 Km. Reteambiente Milano circolo Legambiente Fas, Real Giardino, Vivi Adriano, Via Padova Viva, Amici della Martesana, Casa della Carità. Contatti: Franco Beccari 3357689472 francobeccari@tiscali.it

26/11 dalle ore 15:00 alle 17:00 Abbazia di Chiaravalle milanese, via Sant’Arialdo 102, Milano (MI). L’itinerario partirà dal Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle milanese, per poi svilupparsi in una escursione nella foresta interna dell’Abbazia di Chiaravalle, solitamente luogo di clausura e non accessibile al pubblico. L’escursione vedrà alternarsi momenti di riconoscimento degli alberi, attività esperienziali, creazione di carte d’identità degli alberi, letture medievali e monastiche dedicate alle foreste, per terminare con l’arrivo fissato al medesimo punto di partenza. Il percorso dura 2 ore. Koinè cooperativa sociale Onlus, Fondazione di comunità di Milano Ente Filantropico ETS, Comunità monastica di Chiaravalle, Fondazione Grana Padano Contatti: Roberto Mura 02 84930432 infopoint@monasterochiaravalle.it 

26/11 ore 9:00 Guanzate (LO), Parco del Lura. Ritrovo presso piazza dei Partigiani. Il percorso si snoda tra i parchi e le aree verdi comunali ed il Parco del Lura. Parco Torrente Lura, Comune di Guanzate Contatti: Zeno Codispoti 3392258795 z.codispoti@koinecoopsociale.it

26/11 dalle ore 9:30 alle 16:30 Trekking della Brughiera di Malpensa e Lonate, la camminata ci consentirà di esplorare da sud a nord tutta la Brughiera di Malpensa e Lonate (856 ha) candidata a diventare, per gli habitat e le specie rare che ospita, Sito di Importanza Comunitaria e di conoscerne la storia legata soprattutto al suo utilizzo a scopi militari. Percorso di 16 Km, tempo di percorrenza 5 ore. Ritrovo: alla Stazione FN di Castano Primo, sosta per pranzo al sacco al Centro Parco Ex Dogana Austroungarica a Tornavento. Iscrizione: eventbrite https://www.eventbrite.it/e/757867099897?aff=oddtdtcreator Associazione Amici del Ticino, Circolo Legambiente Ticino Turbigo, Circolo Legambiente “Il Pioppo”, Custodi della Brughiera, Parco del Ticino. Contatti: Roberto Vellata 333 6825354 info@amiciparcoticino.it 

Lunedì 27 novembre

27/11 dalle ore 20:00 alle 22:00 Lomazzi e Bosco San Giovanni a Barbariga. Partenza da Piazza Aldo Moro, via Orzinuovi parco naturalistico Lamazzi, boschetto comunale San Giovanni, Morti di San Gervasio, boschetto dei platani e ritorno in Piazza Aldo Moro, percorso di 6 Km, osservazione luna piena con telescopio. Circolo Legambiente Barbariga, Comune di Barbariga. Contatti: Gabriele Pellegrini 3292587983  geom.pellegrini@tiscali.it

Sabato 2 dicembre

2/12 dalle ore 9:30 alle 12:30 Foreste urbane di Corsico. Partenza dal Parchetto di via Matteotti di fronte alla Scuola Battisti, si prosegue verso l’Area Stella, si passa sotto al sottopasso e si percorre il Naviglio Grande fino all’area ex-Pozzi e da lì si passa nuovamente nel sottopasso per raggiungere il Parco Giorgella dove si conclude il percorso. 5 Km totali. Circolo Legambiente Il Fontanile Corsico-Buccinasco, Associazione Alzaia Naviglio Corsico, Associazione VentunesimoDonna, Ass. BuonMercato Corsico, Ristorante Sabor Catalan. Contatti: Silvia Argentiero 3938475896 silvia.argentiero@gmail.com

Le istituzioni, le associazioni e le realtà territoriali aderenti (in aggiornamento):

  1. ERSAF
  2. Parco Regionale Valle del Lambro
  3. Parco Regionale Oglio Nord
  4. Parco Regione del Serio
  5. Parco Regionale Nord Milano
  6. Parco Regione delle Groane e della Brughiera Briantea
  7. Parco Regionale del Ticino
  8. PLIS del Po e del Morbasco
  9. PLIS delle Roggie
  10. PLIS Grubria
  11. PLIS Parco del Lura
  12. PLIS Valle del Cosia
  13. PLIS del Roccolo
  14. PLIS Parco Alto Milanese
  15. Parco Valle del Lanza
  16. GEV PLIS del Roccolo
  17. GEV PLIS del Po e del Morbasco
  18. Scuola superiore Stanga 3B
  19. Scuola Infanzia Sesto
  20. Scuola primaria Caltelverde
  21. Scuola infanzia Casanova
  22. Scuola infanzia San Giorgio Cremona
  23. Scuola Elementare di Gerre De’ Caprioli
  24. Scuola Infanzia Castello
  25. Scuola infanzia Zucchi Cremona
  26. Scuola infanzia Aporti Cremona
  27. Scuola Primaria Manzoni Cremona
  28. Primaria Martiri della Libertà Cremona
  29. Scuola infanzia Gallina Cremona
  30. Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco
  31. Comune di Magnago (MI)
  32. Comune di Bussero (MI)
  33. Comune di Garbagnate Milanese (MI)
  34. Comune di Cermenate (CO)
  35. Comune di Cadorago (CO)
  36. Comune di Albese con Cassano (CO)
  37. Comune di Faloppio (CO)
  38. Comune di Montano Lucino (CO)
  39. Comune di Villa Cortese (MI)
  40. Comune di Cesano Maderno (MB)
  41. Comune di Barbariga (BS)
  42. Comune di Corsico (MI)
  43. Comune di San Giorgio Bigarello (MN)
  44. Comune di Cesano Maderno
  45. Legambiente Cremona
  46. Legambiente Pavia Il Barsè
  47. Legambiente BustoVerde
  48. Legambiente Castronno
  49. Legambiente La Poiana Bussero
  50. Legambiente Cusano Milanino
  51. Legambiente Gaia Usmate Velate
  52. Legambiente Varese
  53. Legambiente Mulini dell’Olona
  54. Legambiente Angelo Vassallo Como
  55. Legambiente Alto Sebino
  56. Legambiente Grugnotorto Paderno Dugnano
  57. Legambiente Primalpe Canzo
  58. Legambiente Brescia
  59. Legambiente Monza
  60. Legambiente Reteambiente Milano
  61. Legambiente Lombardia
  62. Legambiente Milano Zanna Bianca
  63. Legambiente Monza
  64. Legambiente Arluno
  65. Legambiente Canegrate
  66. Legambiente Nerviano
  67. Legambiente Parabiago
  68. Legambiente BustoVerde
  69. Legambiente Cinisello Balsamo
  70. Legambiente Barbariga
  71. Legambiente Il Fontanile Corsico-Buccinasco
  72. Legambiente Ticino Turbigo
  73. Legambiente “Il Pioppo”
  74. LIPU Milano
  75. LIPU Brescia
  76. LIPU Cesano Maderno
  77. Parco Avventura Cremona
  78. Comitato la Compagnia della Ciribiciaccola
  79. Polisportiva Bienatese
  80. Proloco Bienate
  81. Sci Club Tre Campanili
  82. Associazione Sorriso
  83. Cammino§Raccolgo
  84. Città Giardino Cusano Milanino
  85. CAI sezione di Cusano Milanino
  86. Assocolli
  87. Associazione Colli Briantei
  88. Enaip Monticello
  89. AUSER oltre lo sguardo.
  90. Koinè cooperativa sociale Onlus
  91. Fondazione di comunità di Milano Ente Filantropico ETS
  92. Comunità monastica di Chiaravalle
  93. Fondazione Grana Padano
  94. Comitato Alberi per Milano
  95. Monzainbici
  96. CAI di Crema
  97. Fas Milano
  98. Real Giardino
  99. Vivi Adriano
  100. Via Padova Viva
  101. Amici della Martesana
  102. Casa della Carità
  103. Fondazione di comunità di Milano Ente Filantropico ETS
  104. Comunità monastica di Chiaravalle
  105. Fondazione Grana Padano
  106. Associazione Alzaia Naviglio Corsico
  107. Associazione VentunesimoDonna
  108. Associazione Buon Mercato Corsico
  109. Ristorante Sabor Catalan
  110. ASD Nordik Walking virgiliano
  111. Pro-loco la Ghianda
  112. Naturasì bottega Carpaneta
  113. Custodi della Brughiera del Ticino

Salva da qui i volantini da diffondere (in aggiornamento)!

Com’è andata nel 2022

L’edizione 2022 ha visto la realizzazione di settantatré eventi, con cento realtà territoriali coinvolte. Associazioni, scuole, comitati locali, venticinque amministrazioni comunali hanno organizzano passeggiate guidate in aree di forestazione urbana, quindici parchi di cui cinque regionali e dei PLIS, in nove province lombarde: Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Pavia, Monza e Brianza per un totale di 340km percorsi, con una media di 4,6km per camminata. Tremila i partecipanti, tra i quali tanti bambini e ragazzi grazie al coinvolgimento delle scuole.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Campagne

Procede con grande energia Cammina Foreste Urbane 2023

A metà del calendario realizzati trentacinque eventi con millecinquecento partecipanti, cinquemila i chilometri totali già percorsi Prolungato fino a dicembre il programma di Cammina Foreste Urbane, la manifestazione che quest’anno ha ancora ventisei eventi in programma, con numeri importanti: cento otto realtà territoriali e sedici aree protette coinvolte, dodici scuole, quattordici comuni, ventisette circoli di Legambiente. I 122 Km di percorsi testimoniano inoltre l’importanza del manifesto-appello “Foreste per la Vita,

Read More »
Campagne

Festa dell’Albero novembre 2023

Quest’anno, la Festa dell’Albero giunge alla sua ventottesima edizione, che si svolgerà nei giorni 18, 19, 20 e 21 novembre 2023. Con questo importante appuntamento Legambiente Lombardia celebra la vitalità degli alberi, il cui fondamentale ruolo, specialmente nelle aree urbane, è sempre più riconosciuto grazie alle numerose funzioni che svolgono come alleati contro la crisi climatica. Infatti, gli alberi assorbono anidride carbonica, riducono l’effetto isola di calore urbano, migliorano la

Read More »
Campagne

Mobilità, sicurezza stradale, Città 30 Km/h, smog e neutralità climatica: i temi al centro del convegno promosso da Legambiente per la CleanCities Campaign

Vince il Trofeo Tartaruga 2023 di Legambiente Lombardia il monopattino elettrico con un tempo di 28 minuti dalla sede di Turro a Cascina Nascosta. Seguono a pari merito metropolitana ed e-bike con 34′, poi l’auto a velocità 30km/h con 45′, ultima l’auto a 50km/h con 52′ Terza tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente, dopo Torino e Genova arriva oggi a Milano per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico

Read More »
Campagne

Festa dell’Albero 2022

Tutti gli eventi in Lombardia a Novembre. Tanti gli appuntamenti con le scuole Venerdì 18 novembre a Paderno Dugnano (MI) dove i volontari del circolo Legambiente Grugnotorto e 100 alunni delle scuole primarie Don Bosco, Don Milani, De Vecchi Fisogni metteranno a dimora 200 piantine vinte ottenendo ben 1450 voti attraverso il contest promosso da Vallelata, con l’obiettivo di creare una connessione verde tra i 2 parchi più importanti della

Read More »
Campagne

Lampadina sospesa

In collaborazione con LastMinuteMarket e Banco dell’energia il 19 novembre nei negozi Leroy Merlin sarà possibile acquistare una lampadina e donarla alle casse per chi ha bisogno La povertà energetica è l’impossibilità da parte di famiglie o individui di procurarsi un paniere minimo di beni e servizi energetici fondamentali che occorrono per assicurare uno standard di vita dignitoso, quali: riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, gas per cucinare nelle abitazioni e l’opportunità di

Read More »
Campagne

Vuoi conoscere lo stato energetico della tua casa e renderla più efficiente? Candidati ai monitoraggi di Life ClimAction

Un progetto per analizzare le abitazioni e dare consigli mirati su come migliorarne l’efficienza energetica Il settore edilizio è tra i maggiori responsabili delle emissioni climalteranti. Non solo perchè la maggior parte degli edifici è stata realizzata prima di qualsiasi norma in tema energetico, ma è anche alimentata da sistemi di riscaldamento a fonti fossili (come il gas) che portano le bollette per riscaldamento, acqua calda sanitaria ed elettricità ad

Read More »
Campagne

Cammina Foreste Urbane 2022

Un’occasione di socializzazione nella natura e di conoscenza del paesaggio attorno a noi Dal 5 al 27 novembre riparte Cammina Foreste Urbane, la campagna di Legambiente e ERSAF per far conoscere le foreste in città, un momento di consapevolezza del paesaggio naturale attorno a noi. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al contrasto della crisi climatica e alla necessità di espandere e curare le Foreste urbane in Lombarda, fonte di benessere per la

Read More »
Campagne

Posso accendere il riscaldamento? Te lo dicono Legambiente e Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

La normativa prevede la possibilità di accendere gli impianti dal 22 ottobre, ma le previsioni danno un meteo caldo ancora per tutto il mese. Il richiamo è al buonsenso Basandosi su dati forniti da Fondazione OMD, Legambiente Lombardia quest’anno mette a disposizione uno strumento per orientarsi nella decisione sul momento giusto per dare il via alla stagione termica, rivolto ai cittadini e agli amministratori della regione milanese, al fine di

Read More »
Campagne

Dal 5 al 27 novembre torna Cammina Foreste Urbane: foreste per il clima, foreste per la vita

Cittadini, associazioni, enti pubblici, operatori insieme per cambiare la natura delle città. Il messaggio: “Prendiamoci cura e creiamo una rete di Comuni della Foresta” È ormai un appuntamento fisso nel calendario lombardo tra gli eventi autunnali e ogni edizione CamminaForesteUrbane cresce. L’iniziativa, promossa da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, quest’anno annovera 50 appuntamenti

Read More »
Campagne

30 anni di Puliamo il Mondo: a Milano al lavoro nel quartiere San Siro

Degrado, rifiuti abbandonati, difficoltà di integrazione sociale: piazzale Selinunte simbolo del bisogno di riqualificazione Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato italiana di rimozione di rifiuti abbandonati, si è svolta in tutta la regione nel fine settimana dell’1 e 2 ottobre. In questa edizione la campagna spegne 30 candeline e come ogni anno ha coinvolto sul territorio migliaia di cittadini, che a fianco di amministrazioni comunali, enti, associazioni e

Read More »
Campagne

Puliamo il Mondo compie 30 anni

Eventi in tutta la Lombardia. Tema centrale la pace e la giustizia climatica Nell’edizione 2022 Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato italiana di rimozione di rifiuti abbandonati, compie 30 anni. In tre decadi la mobilitazione ha coinvolto sul territorio migliaia di cittadini, che a fianco di amministrazioni comunali, enti, associazioni e aziende sponsor hanno contribuito a ripulire parchi, strade, stazioni, spiagge e aree verdi in tutta la

Read More »
Campagne

Caldo anomalo e siccità: consigli per aiutare la fauna selvatica

Ciotole di acqua fresca per dissetarsi, zone d’ombra per rinfrescarsi: uccelli e piccoli mammiferi ringraziano L’estate rovente e la siccità anomala che stiamo vivendo, nel nostro territorio come in tutta Italia e in buona parte dell’Europa, sono solo alcuni degli effetti della crisi climatica globale da affrontare con urgenza, a tutti i livelli della politica e delle amministrazioni. Ma a subire gli effetti di questa preoccupante situazione non siamo solo

Read More »
Campagne

Streets4Kids: a Milano la campagna europea per più strade scolastiche e liberare le scuole dal traffico

Dal mattino laboratori e attività didattiche in strada. Gli studenti consegnano agli assessori del Comune di Milano un progetto di riqualificazione del quadrilatero di strade da Loreto a via Beroldo Più sicurezza e benessere per le comunità scolastiche: questi gli obiettivi di Streets for Kids, prima giornata europea delle strade scolastiche, con oltre trecento azioni in tredici paesi, coordinata da CleanCities Campaign. Una mobilitazione di bambine e bambini insieme a genitori,

Read More »
Campagne

ClimAction: in azione per contrastare l’emergenza climatica e favorire la transizione ecologica

A Cascina Nascosta a Milano apre lo “Sportello Energia” Il clima del Pianeta sta cambiando con un tasso di crescita in costante aumento, coinvolgendo inevitabilmente tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. Nel Mediterraneo è previsto un riscaldamento che supera del 20% l’incremento medio globale e l’Italia è il più esposto agli effetti dei cambiamenti climatici, come testimoniato dall’ultimo Rapporto Città

Read More »
Campagne

Guerra in Ucraina: anche Legambiente alla marcia per la pace Gorizia-Leopoli

Carovana delle associazioni #stopwarnow Contro la follia della guerra, a sostegno delle popolazioni colpite duramente dal conflitto tra Russia e Ucraina, per chiedere che si proclami immediatamente il cessate il fuoco, si è mobilitata il primo aprile una marcia da Gorizia a Leopoli di centinaia di rappresentanti della società civile nonviolenta e pacifista e di realtà impegnate sul campo allo slogan #stopwarnow.Da sempre anche Legambiente si fa portavoce di istanze

Read More »
Campagne

La classifica #CleanCities sulla mobilità sostenibile nelle città europee: Milano in affanno, 20a su 36 posizioni

Un rapporto internazionale della CleanCities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee: l’obiettivo emissioni zero per la mobilità urbana entro il 2030 è ancora un miraggio Milano, 24 febbraio 2022 – Alcune città europee hanno reagito alla pandemia da Covid-19 ripensando bruscamente la mobilità urbana e accelerando la transizione ecologica. In Italia, invece, (quasi) solo passi indietro. Lo racconta il

Read More »
Campagne

Rapporto Pendolaria 2022

In Lombardia occorre uscire dalla crisi pandemica con infrastrutture ed esercizio del trasporto pubblico all’altezza di una grande area metropolitana europea Il rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente rileva una situazione del TPL italiano generalmente insufficiente, in cui i numeri lombardi possono apparire consolatori, ma purtroppo non lo sono affatto se si parte dalla dimensione metropolitana della Lombardia, che come tale deve competere con le altre grandi aree metropolitane europee di

Read More »
Campagne

Flash mob #CleanCities di Legambiente e Cittadini per l’Aria

“La riprogettazione dello spazio pubblico è la chiave per la transizione ecologica nelle città” Verso la prima edizione della Giornata Nazionale delle Strade Scolastiche: cinque classi dell’IC Ciresola e del Liceo Carducci hanno occupato simbolicamente via Beroldo, una strada attigua agli istituti che studenti, dirigenti scolastici e genitori vorrebbero finalmente chiusa al traffico. Milano, 4 febbraio 2022 Bambine, ragazze, giovani liceali, docenti, dirigenti scolastici, attivisti: Tutti giù per strada! È

Read More »
Campagne

Mobilità sostenibile a Milano: presentati gli obiettivi al 2030 di Legambiente/CleanCities Campaign

Milano è sulla strada giusta, ma ancora non ci siamo su ciclabili, Città 30km/h, sicurezza stradale, inquinamento e clima Presentata oggi a Milano negli uffici dell’Assessorato alla Mobilità di Milano la scheda di valutazione della mobilità urbana alla presenza dell’Assessora Arianna Censi, della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, del responsabile mobilità e spazio pubblico Federico Del Prete e di Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile nazionale di Legambiente.  Lo Stress Test Mobilità di

Read More »
Puliamo il Mondo
Campagne

Puliamo il Mondo

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, organizzato ogni a fine settembre. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su

Read More »
Plastic free
Campagne

Milano Plastic Free

MilanoPlasticFree è la campagna del Comune di Milano in collaborazione con Legambiente Lombardia per promuovere gli esercizi commerciali milanesi che volontariamente decidono di ridurre l’uso degli imballaggi e della plastica usa e getta. Ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, con gravi conseguenze sulla vita marina e terrestre. Si tratta soprattutto di oggetti monouso come bottiglie, stoviglie, cannucce e sacchetti: il loro utilizzo dura solo

Read More »
Carovana dei Ghiacciai
Campagne

Carovana dei Ghiacciai

Carovana dei ghiacciai, ideata e promossa da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, monitora la salute dei ghiacciai italiani per accendere i riflettori sul tema dei mutamenti climatici in montagna. Ogni tappa prevede un fitto programma di appuntamenti con escursioni e momenti culturali dedicati al futuro delle nostre montagne.

Read More »
Carovana delle Alpi
Campagne

Carovana delle Alpi

Carovana delle Alpi è una campagna di informazione nata nel 2002 per raccontare e promuovere il territorio alpino, un’ecosistema fondamentale per la conservazione della biodiversità in Europa reso fragile dai mutamenti climatici e da uno sfruttamento eccessivo delle risorse. La campagna fotografa ogni anno la situazione ambientale e culturale dei territori montani, si impegna per promuovere le buone pratiche dell’economia circolare (dall’utilizzo virtuoso delle risorse alla valorizzazione dei territori e

Read More »
Io sono per le piste ciclabili
Campagne

Io sono per le piste ciclabili

“Io sono per le piste ciclabili” è una campagna di promozione di una mobilità e uno spazio pubblico sostenibili e al contempo di sostegno al commercio di prossimità attraverso la creazione di una rete di commercianti che riconoscono nella bicicletta e nelle piste ciclabili degli alleati preziosi comprendendone il valore ambientale ed economico. Tutti i punti che aderiscono alla rete espongono in vetrina la vetrofania della campagna. Se sei un

Read More »
Clean Cities
Campagne

Clean cities

“Clean Cities: ripartiamo dalle città” è la campagna di Legambiente per una nuova mobilità con cui vogliamo accendere i riflettori sul ruolo che i capoluoghi italiani possono giocare per una ripartenza green, dopo e oltre la pandemia, e per contrastare i cambiamenti climatici. Clean Cities é una campagna itinerante da Nord a Sud del Paese e che tocca 15 capoluoghi italiani, tra cui Milano in Lombardia, con l’obiettivo di porre l’accento

Read More »
NONTISCORDARDIME
Campagne

NONTISCORDARDIME

Nontiscordadimè è una campagna primaverile che dedichiamo alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici. Ogni anno in primavera insieme a genitori, insegnanti, bambine e bambini e a tutti coloro che gravitano attorno alla scuola ripensiamo gli spazi, rinfreschiamo le aule, attiviamo la raccolta differenziata ed evitiamo gli sprechi. Per informazioni e per iscrivere la tua classe www.legambientescuolaformazione.it

Read More »
Pendolaria
Campagne

Pendolaria

Pendolaria è una campagna nazionale con declinazione regionale dedicata ai treni, alla mobilità urbana e al pendolarismo.Il tema della mobilità rappresenta una questione centrale per i suoi impatti in termini di salute, inquinamento e cambiamenti climatici, e la campagna ha lo scopo di dare voce alle richieste e alle proteste dei pendolari, mettere in luce le buone pratiche del traporto pubblico locale e ferroviario e promuovere una mobilità sostenibile volta

Read More »