Carovana dei ghiacciai 2024 Il bilancio della IV tappa in Lombardia sullo stato di salute del ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco

Il terzo ghiacciaio lombardo per estensione ha perso il 46% della sua superficie dal 1850 ad oggi. Tra il 2022 e il 2023 la sua porzione più bassa di quota ha registrato una perdita annuale tra i 5 e gli 8 metri di spessore; mentre il grande lago proglaciale, iniziato a formarsi dopo il 2003, ha raggiunto un’estensione di 222.000 metri quadri (pari a 30 campi da calcio)

Preoccupa il problema dell’overtourism, sempre più diffuso sul Fellaria e in molti ambienti d’alta quota e glaciali

Legambiente e CGI: “Sempre più spesso in montagna si pone il problema di un rapporto corretto con la natura. Urgente l’apertura di tavoli di confronto tra istituzioni, portatori di interesse locali e associazioni per affrontare il problema”

L’assemblea dei partecipanti a Carovana dei Ghiacciai davanti alla fronte del Fellarìa in scioglimento, Valmalenco (SO) il 30 agosto 2024

Scarica il comunicato stampa completo

Scarica i file multimediali

“Si conclude oggi la tappa lombarda di Carovana dei Ghiacciai 2024, culminata con l’ascensione al Ghiacciaio Fellaria, in alta Valmalenco,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Tre giorni di incontri e attività molto partecipati, che hanno lanciato importanti temi di discussione. Primo fra tutti, la consapevolezza che la crisi climatica sta influenzando le nostre montagne, spegnendo per sempre i nostri ghiacciai. Prova ne è il Fellaria con i suoi fronti, occidentale e orientale, ormai spezzati o ridotti ai minimi termini. Resistono solo i ghiacci e le nevi oltre i 3500 metri. Un ghiacciaio, questo della Valmalenco, spesso preso d’assalto da turisti italiani e stranieri per assistere al crollo degli ‘iceberg’ nel lago sottostante: formazioni di ghiaccio perse dalla fronte del ghiacciaio a causa delle temperature sempre più elevate. Serve una riflessione per mettere in atto una diversa consapevolezza nel vivere la montagna, in tutta la Valtellina.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved