Carovana dei ghiacciai 2024 Il bilancio della IV tappa in Lombardia sullo stato di salute del ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco

Il terzo ghiacciaio lombardo per estensione ha perso il 46% della sua superficie dal 1850 ad oggi. Tra il 2022 e il 2023 la sua porzione più bassa di quota ha registrato una perdita annuale tra i 5 e gli 8 metri di spessore; mentre il grande lago proglaciale, iniziato a formarsi dopo il 2003, ha raggiunto un’estensione di 222.000 metri quadri (pari a 30 campi da calcio)

Preoccupa il problema dell’overtourism, sempre più diffuso sul Fellaria e in molti ambienti d’alta quota e glaciali

Legambiente e CGI: “Sempre più spesso in montagna si pone il problema di un rapporto corretto con la natura. Urgente l’apertura di tavoli di confronto tra istituzioni, portatori di interesse locali e associazioni per affrontare il problema”

L’assemblea dei partecipanti a Carovana dei Ghiacciai davanti alla fronte del Fellarìa in scioglimento, Valmalenco (SO) il 30 agosto 2024

Scarica il comunicato stampa completo

Scarica i file multimediali

“Si conclude oggi la tappa lombarda di Carovana dei Ghiacciai 2024, culminata con l’ascensione al Ghiacciaio Fellaria, in alta Valmalenco,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Tre giorni di incontri e attività molto partecipati, che hanno lanciato importanti temi di discussione. Primo fra tutti, la consapevolezza che la crisi climatica sta influenzando le nostre montagne, spegnendo per sempre i nostri ghiacciai. Prova ne è il Fellaria con i suoi fronti, occidentale e orientale, ormai spezzati o ridotti ai minimi termini. Resistono solo i ghiacci e le nevi oltre i 3500 metri. Un ghiacciaio, questo della Valmalenco, spesso preso d’assalto da turisti italiani e stranieri per assistere al crollo degli ‘iceberg’ nel lago sottostante: formazioni di ghiaccio perse dalla fronte del ghiacciaio a causa delle temperature sempre più elevate. Serve una riflessione per mettere in atto una diversa consapevolezza nel vivere la montagna, in tutta la Valtellina.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Comunicati Stampa

Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved