Carovana dei Ghiacciai 2024 su Alpi e sviluppo locale: le nuove traiettorie dettate dall’agenda del cambiamento climatico

Legambiente: “Le olimpiadi invernali 2026 rimangano l’ultimo grande evento di un tempo ormai passato. Urgente un cambio di rotta verso un modello di turismo montano invernale più sostenibile” 

Ieri a Bormio, l’incontro pubblico “Una montagna in cambiamento: dalle evidenze agli scenari futuri”, primo appuntamento della IV tappa lombarda, un confronto sul futuro delle località sciistiche montane per un turismo alpino ‘Beyond Snow’, Oltre la Neve 

Domani l’ascensione al Fellarìa per la V edizione di Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con CIPRA ITALIA e Comitato Glaciologico Italiano

Un momento dell’incontro Una montagna in cambiamento: dalle evidenze agli scenari futuri a Bormio il 28 agosto 2024

Scarica il comunicato stampa completo

Scarica il manifesto per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse

Scarica il programma lombardo di Carovana dei Ghiacciai 2024

L’appuntamento di ieri a Bormio, programmato per la tappa lombarda di Carovana dei Ghiacciai dal progetto Beyond Snow, ha offerto uno spazio di confronto tra amministratori dei comuni della Magnifica Terra, esperti scientifici, della ricerca e del mondo dell’alpinismo sulle sfide di sviluppo dell’Alta Valle e del Parco dello Stelvio, accendendo ancora una volta i riflettori sull’urgenza di sviluppare nuove politiche di adattamento alla crisi climatica, con un cambio di rotta verso un modello di turismo montano invernale più sostenibile, andando oltre la monocultura dello sci in pista, tutelando al tempo stesso le comunità locali, gli operatori del settore e chi usufruisce a livello turistico della montagna.

Legambiente chiede alle istituzioni che le Olimpiadi invernali del 2026 rimangano l’ultimo grande evento di un tempo ormai passato, aprendo una nuova stagione per il turismo montano in Lombardia e a livello nazionale, nel segno della sostenibilità ambientale e della partecipazione. 

“C’è il problema delle risorse per gli investimenti,” ha evidenziato Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “L’esigenza di diversificare l’economia delle valli turistiche richiede investimenti e aiuti pubblici, che troppo spesso sono interamente assorbiti da assurde ristrutturazioni o potenziamenti di impianti per lo sci da discesa. In un quadro di risorse sempre più scarse, si rischia di lasciare da soli gli operatori, che puntano a valorizzare le risorse del territorio, che invece dovrebbero essere proprio gli investimenti più bisognosi di sostegno. Se non si modifica l’approccio alle politiche di sviluppo locale, si rischia di alimentare fenomeni di desertificazione economica e sociale. Il discorso vale anche per l’Alta Valtellina, che si accinge ad affrontare l’ennesimo grande evento, rappresentato dalle Olimpiadi invernali del 2026, con il rischio che, come già avvenuto con i Mondiali di Sci del 1985 e del 2005, al territorio non resti nulla o, peggio, restino danni da riparare. I grandi eventi di richiamo internazionale possono essere grandi opportunità per il territorio, ma quello che occorre evitare è di alimentare le ‘fabbriche degli eventi’, per cui pagati i debiti di un evento se ne fa un altro. È un’eredità del secolo scorso: l’auspicio è che l’evento olimpico apra una nuova stagione per il turismo montano in Lombardia, nel segno della sostenibilità ambientale e della partecipazione”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved