Carpiano, nel Parco Agricolo Sud Milano, riceve proposta per ‘ospitare’ 645.000 mq di asfalto e capannoni

Legambiente: “Il Parco Agricolo Sud Milano non è in vendita”

Un’area del Parco Agricolo Sud Milano, nel quale è compreso il comune di Carpiano, potrebbe perdere la sua specificità paesaggistica (protetta) e la sua produttività agricola per ospitare un altro parco, ma di capannoni industriali. Una superficie grande come sessanta campi da calcio ‘liberata’ per permettere il transito di mezzi pesanti e lo stoccaggio delle merci, nella regione a più alto consumo di suolo della nazione, la Lombardia.

La fragilità della Città Metropolitana di Milano, in capo alla quale è la gestione del Parco Agricolo Sud Milano, autorizza evidentemente a tentare più o meno qualunque cosa: il cambio di governance tra CMM e Regione Lombardia, già definito dalla nuova disciplina e in via di completamento, non ha infatti impedito agli operatori immobiliari di fare proposte temerarie ai piccoli comuni, con i quali è più facile negoziare da posizioni di forza.

Da un accesso agli atti chiesto da Legambiente Lombardia emerge l’ennesima minaccia alle aree protette. A Carpiano, un piccolo centro al confine Sud della Città Metropolitana di Milano, la AKNO Group, multinazionale dell’immobiliare che “opera nel settore del mercato immobiliare ed edilizio imponendosi oggi come leader nella realizzazione e gestione di progetti industriali e logistici a livello globale”, ha ufficializzato la richiesta di sviluppare un nuovo parco logistico su un’area agricola di 645.000 mq, di cui 208.000 coperti da capannoni, da adibire a “ricezione, stoccaggio, assemblaggio e spedizioni” di merci, e il resto da piazzali, opere stradali e parcheggi con relative aiuole.

Per convincere i diversi enti pubblici coinvolti ad eliminare i vincoli esistenti sul territorio del parco regionale, l’operatore è inoltre disposto a versare, oltre ai normali oneri urbanistici, la cifra di 15 milioni di euro. Si tratta di cifre da capogiro in rapporto ai bilanci degli enti locali: 4 milioni al Comune di Carpiano, 3 milioni ai Comuni confinanti e ben 5 milioni di euro all’ente Parco Sud (il cui bilancio annuale non arriva a un milione e mezzo!). E poi altri 3 milioni per ampliare la viabilità locale, visto il carico di congestione che una nuova logistica comporterebbe nell’area. Peccato che i terreni da sigillare con asfalto e edificazione NON siano fabbricabili. In buona sostanza, l’operatore sta chiedendo, neanche troppo velatamente, di poter sviluppare il proprio parco logistico al di fuori sia del piano urbanistico comunale, sia del piano del Parco Agricolo Sud Milano.

“Il Parco Agricolo Sud Milano non è in vendita,” afferma Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Vorremmo fosse questa la risposta di tutti gli enti locali alle cui porte bussano gli operatori immobiliari della logistica industriale. I sindaci non devono essere lasciati soli a fronteggiare simili controparti: non ha senso gestire per oltre trenta anni un’area protetta per poi consegnare i suoi campi al primo immobiliarista che passa. Dovrebbe essere la stessa Regione Lombardia, che recentemente ha approvato per legge la modifica della governance del parco, ad usare i suoi poteri non solo per aumentare la sua influenza sull’ente gestore, ma anche per fissare paletti chiari nei confronti di un settore logistico che, oltre a consumare suolo, si porta dietro grandi aumenti di traffico pesante e di conseguente inquinamento”.

ARTICOLO DEL “FATTO QUOTIDIANO”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved