Cli.C. Bergamo – Corso di Formazione Gratuito

Il corso di formazione gratuito STRATEGIE PROGETTUALI PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO DELL’AREA VASTA DELLA CITTÀ DI BERGAMO è rivolto ad amministratori, tecnici comunali e liberi professionisti e rientra nelle azioni del progetto Cli.C. Bergamo!

Cli.C. Bergamo! – CLImate.Change. Bergamo! É l’idea progettuale presentata dal Comune di Bergamo, in partenariato con il Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia ed ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – nel luglio del 2020 al bando lanciato da Fondazione Cariplo denominato Call for Ideas “Strategia Clima”, consistente nella selezione di due territori da accompagnare, tramite un servizio di assistenza tecnica, nella co-progettazione di una Strategia di Transizione Climatica (STC) e nella realizzazione di alcuni interventi.

Rivolto ad amministratori, tecnici comunali e liberi professionisti.

Si svolgerà nella Sala Polifunzionale Lelio Pagani in via Valmarina, 25, Bergamo

Dalle 9,30 alle 13,30

Programma:

23 Gennaio – Il cambiamento climatico e le criticità ambientali ad esso connesse con i saluti istituzionali, con Lorenzo Baio e Marco Pregnolato

30 Gennaio – Adattamento al cambiamento climatico: pratiche a scala locale, con Giulio Conte, Cinzia Davoli, Iliriana Sejdullahu e Marina Trentin

6 Febbraio – La partecipazione nell’adattamento al cambiamento climatico, con Giancarlo Gusmaroli, Iliriana Sejdullahu e Jacopo Conti

Massimo 30 posti

ATTENZIONE: le iscrizioni di amministratori e tecnici comunali del capoluogo e della provincia di Bergamo avranno la priorità.

Si consiglia di raggiungere la sede del corso preferibilmente con i mezzi pubblici

Per iscrizioni

Per informazioni:

oriana.oliva@legambientelombardia.it

eleonora.cascone@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved