Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore

Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.”

Scarica questo comunicato stampa

Guarda la registrazione del webinar

Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025

Scarica il dossier Clima Milano

Alla prima presentazione in forma di webinar di Clima Milano. L’adattamento alla crisi climatica in città, il nuovo dossier del neocostituito circolo Legambiente Milano Centro, hanno partecipato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, che ha supportato questa iniziativa, ed Elena Grandi, assessora all’ambiente e al Verde del Comune di Milano. Il dossier è stato presentato da Roberto Rizzo, presidente del circolo Milano Centro, e commentato da Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.

Milano è una città che già registra eventi meteo estremi, i più visibili nell’immediato, pensando ad esempio al downburst del 25 luglio 2023, che ha abbattuto circa cinquemila alberi o quello del 31 ottobre 2023, con l’ennesima esondazione del Seveso. La realtà del riscaldamento climatico è però più articolata di queste vere e proprie emergenze. Clima Milano ha analizzato i dati di Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS (in particolare quelli della stazione meteorologica di Milano Centro in Via Festa del Perdono), che tracciano uno scenario più approfondito, relativo alla serie storica.

Confrontando le serie di dati CLINO (Climatic Normal) 1961-1990 e 1991-2020 con gli anni 2021-24, risultano superiori alla media sia le temperature medie in città sia il numero delle notti tropicali, ovvero quando la temperatura notturna non scende sotto i 20°C. A fronte dell’aumento generale delle temperature, diminuiscono di conseguenza anche i giorni di gelo, sempre più rari (5,8 / anno nella serie più recente, contro i 24,7 della più risalente). La previsione per Milano è quella di un aumento del numero e della durata delle ondate di calore (temperature elevate per più giorni, spesso associate a umidità elevata e assenza di ventilazione) e delle notti tropicali.

A questo proposito non andrebbero considerati soltanto gli effetti sanitari del clima alterato sulle fasce deboli, come gli anziani e i bambini, ma più in generale anche gli effetti della rigenerazione urbana realizzati negli ultimi decenni, che pur promuovendo l’utilizzo delle energie rinnovabili, la costruzione di edifici efficienti e la realizzazione di nuove aree di verde urbano hanno però generato fenomeni di gentrificazione ed esclusione sociale, spesso verso contesti abitativi non dotati di protezioni contro la crisi climatica.

“Milano è una città colpita, come d’altronde il resto del paese, dagli effetti dei cambiamenti climatici, ma non è solo questo,” spiega Roberto Rizzo, presidente del circolo Legambiente Milano Centro. “Le strategie di adattamento hanno bisogno di investimenti importanti, se vogliamo che la città continui ad essere attrattiva e soprattutto a salvaguardare le attività e il benessere dei suoi abitanti. Con la nostra ricerca abbiamo cercato di mostrare quanto siano urgenti a Milano serie politiche e azioni incisive di adattamento ai cambiamenti climatici. Senza per questo dimenticare l’importanza della mitigazione, vale a dire la riduzione delle emissioni di gas a ‘effetto serra’.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved