Commozione e rabbia per la vittima di stamattina e per una serie di collisioni stradali che sembra senza rimedio

Città delle Persone: “Basta morti in strada, serve un segnale forte alla città e al governo per ripensare la sicurezza stradale e la condivisione dello spazio pubblico.”

PRESIDIO a Milano giovedì 12 dicembre 2024 dalle 19:30 in Viale Scarampo angolo viale Renato Serra (Portello / Fiera Milano City)

Scarica questo comunicato stampa

L’ennesimo fatto di violenza stradale ha scosso oggi Milano: una donna è morta per mano di un conducente di un veicolo pesante che non si è fermato a soccorrerla, continuando a trascinarla per metri. Nello stesso momento, con lei, attraversavano la strada sulle strisce anche sua madre e i suoi due figli nel passeggino, anche loro coinvolti nell’investimento, per fortuna senza conseguenze di ordine fisico.

La comunità di associazioni e realtà milanesi Città delle Persone, di cui Legambiente fa parte, presidierà il luogo della collisione domani sera giovedì 12 dicembre dalle 19:30 per solidarietà con la famiglia della vittima e con tutte le famiglie milanesi che vivono una città dove è possibile che ciò accada.

Città delle Persone, una comunità aperta di oltre settemila persone, chiede al resto della città di fermarsi a riflettere su un futuro inaccettabile, in assenza di un totale quanto urgente, necessario, ripensamento dello spazio pubblico per eccellenza, la strada.

Chiediamo al Comune di Milano una giornata di lutto cittadino e di blocco del traffico: un gesto di rottura e di responsabilità per sollecitare anche il governo nazionale a riflettere sulle scelte attuali in materia di sicurezza stradale. Nel 2023 Milano ha pianto quarantasei vittime sulle sue strade, in aumento già dai tre anni precedenti. Il 2024 rischia di chiudersi con una vittima a settimana.

C’è bisogno di fermarsi anche solo un attimo, tutti insieme, per una città che non lasci più nessuno sulla strada. Città delle Persone e Legambiente invitano i cittadini a testimoniare con la loro presenza la necessità di un cambiamento.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved