Commozione e rabbia per la vittima di stamattina e per una serie di collisioni stradali che sembra senza rimedio

Città delle Persone: “Basta morti in strada, serve un segnale forte alla città e al governo per ripensare la sicurezza stradale e la condivisione dello spazio pubblico.”

PRESIDIO a Milano giovedì 12 dicembre 2024 dalle 19:30 in Viale Scarampo angolo viale Renato Serra (Portello / Fiera Milano City)

Scarica questo comunicato stampa

L’ennesimo fatto di violenza stradale ha scosso oggi Milano: una donna è morta per mano di un conducente di un veicolo pesante che non si è fermato a soccorrerla, continuando a trascinarla per metri. Nello stesso momento, con lei, attraversavano la strada sulle strisce anche sua madre e i suoi due figli nel passeggino, anche loro coinvolti nell’investimento, per fortuna senza conseguenze di ordine fisico.

La comunità di associazioni e realtà milanesi Città delle Persone, di cui Legambiente fa parte, presidierà il luogo della collisione domani sera giovedì 12 dicembre dalle 19:30 per solidarietà con la famiglia della vittima e con tutte le famiglie milanesi che vivono una città dove è possibile che ciò accada.

Città delle Persone, una comunità aperta di oltre settemila persone, chiede al resto della città di fermarsi a riflettere su un futuro inaccettabile, in assenza di un totale quanto urgente, necessario, ripensamento dello spazio pubblico per eccellenza, la strada.

Chiediamo al Comune di Milano una giornata di lutto cittadino e di blocco del traffico: un gesto di rottura e di responsabilità per sollecitare anche il governo nazionale a riflettere sulle scelte attuali in materia di sicurezza stradale. Nel 2023 Milano ha pianto quarantasei vittime sulle sue strade, in aumento già dai tre anni precedenti. Il 2024 rischia di chiudersi con una vittima a settimana.

C’è bisogno di fermarsi anche solo un attimo, tutti insieme, per una città che non lasci più nessuno sulla strada. Città delle Persone e Legambiente invitano i cittadini a testimoniare con la loro presenza la necessità di un cambiamento.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved