Comuni Ricicloni 2021

318 i comuni virtuosi, 30 nuovi ingressi in classifica. Nessun comune capoluogo ancora Rifiuti Free, ma Mantova si avvicina con 85kg abitante/anno. Milano sotto il 65% della raccolta differenziata, ma resta la prima metropoli in Italia. 377 i comuni che non raggiungono il 65% di differenziata. Male la provincia di Sondrio con percentuali ferme agli anni ’90 

Il 2020 è stato un anno sconvolgente, emergenziale, difficile. Eppure, nonostante il repentino cambiamento di abitudini che sia i cittadini sia le amministrazioni si sono trovati ad affrontare, la raccolta differenziata dei rifiuti si è affermata come una pratica consolidata, che nemmeno la pandemia ha fermato. Il ricorso al sacco indifferenziato per i dispositivi sanitari durante il lockdown ha influito molto poco sulla quantità di rifiuti prodotti dai lombardi nel 2020 e non vi è stato alcuno stop al processo di gestione dei rifiuti. 

Il sistema nel suo complesso, dunque, ha retto. È il quadro che emerge dalla 28^ edizione del dossier Comuni Rifiuti Free – Comuni Ricicloni, il rapporto di Legambiente Lombardia sui dati 2020 forniti O.r.SO di Arpa Lombardia. Sono 318 i comuni virtuosi, che entrano nella classifica per avere un residuo secco non superiore a 75kg abitante anno. In leggera inflessione rispetto all’anno precedente, in cui i comuni erano 323: il 21% dei comuni lombardi pari al 17% dei cittadini lombardi, percentuali in linea con gli anni precedenti (vd. tabella 1). In classifica, per la prima volta anche 30 comuni, un dato importante come segnale di attenzione verso la prevenzione dei rifiuti. 

Tab. 1 Comuni Rifiuti Free per provincia

Sebbene le città capoluogo raggiungano quasi tutte, e alcune addirittura superino abbondantemente il 65% di raccolta differenziata, rimango indietro solo Milano, che sfiora il 63%, unica tra le grandi città italiane con questo risultato, e Sondrio ferma invece sotto il 55%. Per quantità indifferenziato residuo, tra le città, solo Mantova riesce ad avvicinarsi al parametro Rifiuti Free con 85Kg abitante anno di indifferenziato e una percentuale di raccolta differenziata all’83% 

Tab. 2 Performance dei Comuni capoluogo

Da segnalare invece le difficoltà di 377 comuni lombardi che rimangono purtroppo sotto la soglia del 65% di raccolta differenziata: 135 in provincia di Pavia su 186 comuni e 70 su 77 comuni per quella di Sondrio, quest’ultima con percentuali di raccolta ferme, in alcuni comuni della provincia, agli anni ’90 del secolo scorso 

Tab. 3 Comuni sotto la soglia del 65% di raccolta differenziata

«Continuare su questa strada è necessario per abbassare ulteriormente la quantità di rifiuti, elevare la qualità delle frazioni differenziate e avviare un processo di economia circolare – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –  La priorità della Lombardia nei prossimi anni dovrà essere quella di portare tutti i territori, anche i più difficili come quelli montani, verso gli obiettivi europei e regionali. Un’ambizione che possiamo mettere in campo trovando le giuste soluzioni, visto il grande lavoro fatto finora in questa direzione».

SCARICA IL DOSSIER COMUNI RICICLONI 2021

Comuni Ricicloni sono stati premiati da Barbara Meggetto e dall’Assessore all’Ambiente di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e Fabio Carella di Arpa Lombardia nell’ambito della quinta edizione di Ecoforum RifiutiLombardia, tenutasi oggi a Palazzo Reale. L’evento organizzato da Legambiente Lombardia, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e ANCI Lombardia con la collaborazione di ARPA Lombardia e il supporto di A2A, è l’annuale appuntamento che si prefigge di promuovere progetti multidisciplinari con i diversi stakeholder nazionali e internazionali, mettendo in relazione diverse realtà tra istituzioni, imprese, università, istituti di ricerca per farle dialogare e dare una spinta ai processi di innovazione in corso, spesso isolati e disaggregati. Diverse aziende ospiti al forum, infatti, si collocano nel campo dell’innovazione, sia per la produzione sia per il recupero di materia. Utile e necessaria è la presenza delle istituzioni pubbliche, che devono fornire un quadro normativo e di pianificazione al passo con i tempi e orientato ad una transizione ecologica efficace.

Ecoforum Economia Circolare a Palazzo Reale, Milano. Barbara Meggetto, Andrea Causo, Raffaele Cattaneo, Alessandro Russo

«Attraverso Ecoforum rifiuti abbiamo scelto di mettere in rete esempi d’innovazione industriale, aziende, enti pubblici e imprese sociali, tutte impegnate con successo nella gestione sostenibile dei rifiuti, nel riuso e nel riciclaggio. Realtà sul territorio capaci di vedere gli scarti non come un problema ma come una risorsa, investendo su un modello produttivo che dimostra come l’economia circolare sia una strada già segnata da tempo per accelerare la transizione ecologica del nostro paese – sottolinea Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia –. La sfida per il futuro della gestione dei rifiuti nella nostra regione è legata non solo alla capacità dei comuni e delle aziende di gestire al meglio i rifiuti ma anche alla possibilità di incentivare impianti in grado di recuperare e riutilizzare in maniera efficiente sempre più materiali».

Partner della V edizione sono stati Eurosintex, Iterchimica, Itelyum, Nespresso e Gruppo Saviola.

GUARDA LA DIRETTA DELLA V EDIZIONE DI ECOFORUM LOMBARDIA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved