Comuni Ricicloni 2024, la Sindaca di Collio (BS) contesta i dati di Legambiente

Mirella Zanini ha annunciato di voler verificare i dati del dossier, ritenuti poco attendibili – ma sono forniti dal comune

Legambiente: “Utile la riflessione della Sindaca sui nostri dati, soprattutto per capire come migliorare la raccolta differenziata del suo Comune, abbondantemente al di sotto del 65%, obiettivo che doveva essere raggiunto al 2020”.

Una veduta del Comune di Collio (ph. Facebook – Comune di Collio)

Scarica questo comunicato stampa

Comuni Ricicloni di Legambiente mette in luce da tre decenni i comuni lombardi più virtuosi sia per elevata percentuale di raccolta differenziata sia per il basso residuo secco, il peso del sacco indifferenziato. Nell’ottica, quest’ultimo dato, di premiare la prevenzione dai rifiuti che molti comuni mettono in atto seguendo le indicazioni del PRGR, Piano Regionale Gestione dei Rifiuti nonché delle norme europee. La morale è che se nei rifiuti si nasconde un tesoro, è bene non buttarlo nella pattumiera.

Da qualche anno, accanto alle classifiche dei comuni che hanno reso più leggero il sacco “nero”, sono pubblicate anche quelle degli oltre trecento comuni che non hanno ancora raggiunto l’obiettivo europeo al 2020 del 65% di RD, oltre ad essere lontani dall’80% richiesto dal PRGR al 2027. 

“Strana la perplessità della Sindaca, visto che i dati di Comuni Ricicloni sono quelli inviati entro la primavera di ogni anno dagli stessi comuni, compreso quello di Collio,  all’Osservatorio Rifiuti SOvraregionale (ORSO) e poi successivamente verificati ed elaborati da Arpa Lombardia,” ricorda Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.”Peraltro, nel 2022 la percentuale di raccolta differenziata di Collio era la stessa del 2023, il 26,9%. Giusto quindi indagare, sperando che una più solida consapevolezza serva ad arrivare almeno alla soglia minima del 65%.”

Nel suo dossier, Legambiente analizza i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata e ai chilogrammi pro-capite / anno, traendone le classifiche utili a capire come progrediscono i comuni lombardi in materia di economia circolare.

“Quello di Comuni Ricicloni è un lavoro iniziato dopo l’approvazione della legge regionale 21/93, che introduceva l’obbligo del 25% di raccolta differenziata ai comuni lombardi. Da allora sono stati fatti passi da gigante ma, evidentemente, la strada è ancora lunga, oltre che piena di rifiuti indifferenziati,” conclude Barbara Meggetto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved