Si è svolto oggi a Milano l’incontro nazionale sulle Campagne di Responsabilità Sociale d’Impresa di AzzeroCO2 e Legambiente

Messa a dimora di alberi, fotovoltaico sociale e recupero di reti fantasma: ecco come la Responsabilità Sociale d’Impresa trasforma i territori e rafforza le comunità

Dalle campagne di CSR di Legambiente e AzzeroCO2, i numeri di un impegno concreto per il pianeta e le persone: un percorso partecipato che riduce le disuguaglianze e crea opportunità di riscatto ambientale e sociale.

Scarica il comunicato stampa nazionale completo con i dati sulla CSR in Italia

Accedi alla cartella multimediale con foto e video

Come affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dal cambiamento climatico alla povertà energetica, passando per la rigenerazione dei territori e la sfida cruciale dell’inclusione sociale?Una risposta arriva da un modello evoluto di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) capace di coniugare ambiente, cultura inclusiva e governance, per realizzare azioni concrete e condivise che producono benefici tangibili per tutti.

Con oltre 280 progetti realizzati, 327 ettari di territorio rigenerati, il supporto di oltre 60 aziende sostenitrici e il coinvolgimento di più di  200 soggetti tra enti locali, associazioni e cooperative, le campagne di CSR promosse da Legambiente e AzzeroCO2 sono espressione di questo modello di Responsabilità Sociale d’Impresa capace di dimostrare come l’impegno collettivo, guidato da una visione condivisa, possa tradursi in azioni capaci di rispondere in modo efficace alle esigenze dei territori e delle comunità.

I progetti di CSR, infatti, possono rappresentare una risposta strutturata a problematiche urgenti e complesse che interessano il Paese. Attraverso iniziative sviluppate in sinergia tra aziende, enti locali e società civile, si promuovono nuove opportunità per rigenerare i territori e migliorare il benessere delle persone.

Questo è quanto emerso durante l’evento “Connessioni Sostenibili” tenutosi oggi, 29 maggio, a Milano, presso Avanzi Coworking, in cui sono stati presentati i risultati raggiunti con le campagne Mosaico Verde, Ortofrutteto Solidale Diffuso ed EnergyPOP, promosse da Legambiente e AzzeroCO2 con il sostegno di imprese che hanno integrato la CSR nelle loro strategie aziendali

“Legambiente ha sempre lavorato per dimostrare che la sostenibilità è una strada da percorrere insieme. Le campagne di CSR che realizziamo con AzzeroCO2, grazie al supporto delle imprese e di tutte le realtà coinvolte, evidenziano come la collaborazione e la condivisione degli obiettivi non solo amplificano l’impatto delle azioni, ma contribuiscono a diffondere una cultura condivisa di rispetto per l’ambiente e per le persone,” ha dichiarato Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente.

“Grazie a questo lavoro congiunto,” commenta Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia– stiamo trasformando idee e strategie in risultati concreti. È un modello basato sul dialogo e sull’impegno condiviso, capace di promuovere un cambiamento culturale in grado di affrontare le complessità di oggi e di domani. Un futuro che non aspettiamo passivamente, ma che scegliamo di creare, con coraggio e determinazione”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

È il momento di salvare Milano, restituendo alla città le opportunità perdute

Con l’azione della Procura il “discount immobiliare” alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico e privato Legambiente: “Qualità dello spazio pubblico, mitigazione della crisi climatica: Milano ha bisogno di benessere diffuso, con oggi il ‘modello Milano’ è finito.” I sei arresti ordinati oggi sanciscono l’ultimo atto per l’aumento incontrollato degli interessi privati, a trazione immobiliare, visto a Milano negli ultimi dieci anni. Non resta

Read More »
Comunicati Stampa

Legambiente e LIFE NatConnect2030 lanciano il concorso fotografico a premi “Il mio giardino biodiverso”

Un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo diventano un invito a raccontare la natura che cresce accanto a noi. Legambiente: “Iniziative come questa raccontano con immagini intime l’importanza delle connessioni ecologiche, anche le più umili possono contribuire al ripristino della biodiversità.” Scarica questo comunicato stampa Iscriviti al concorso Anche un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo possono diventare luoghi preziosi per la biodiversità. Da questa consapevolezza nasce “Il mio giardino biodiverso”, il

Read More »
Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved