Consumo di suolo in Lombardia, anche i dati occupano troppo spazio:  ennesimo impianto nel milanese, tocca a Vignate, chi è il prossimo?

Le osservazioni depositate da Legambiente sottolineano che il comune del Parco Sud ipoteca oltre 80.000 mq di suolo agricolo per l’elaborazione dei dati, con significativi impatti su clima e biodiversità

Legambiente: “Servono strategie positive per la reindustrializzazione delle aree dismesse: nell’era della crisi climatica i nuovi capannoni di data center e insediamenti logistici sono parte del problema, ma possono diventare parte della soluzione.”

Le aziende che offrono servizi di data storage – in sostanza, grandi installazioni per collocare e gestire le infrastrutture informatiche a servizio dei loro clienti – sono sempre più aggressive nei confronti dei suoli agricoli, che i piccoli comuni concedono a fronte di compensazioni economiche variamente formulate ma generalmente allettanti.

I data center, in particolare nell’area milanese, con la crescita esponenziale del cloud computing, reclamano superfici sempre più estese, anche per effetto delle normative europee sulla conservazione dei dati, arrivando ormai a contendere al settore della logistica il primato per quanto riguarda le dimensioni dei nuovi capannoni.

L’ennesimo esempio è quello di Vignate (MI), dove una SRL riconducibile alla multinazionale Stack ha depositato istanza di piano attuativo per un data center da collocare su oltre ottantamila metri quadrati attualmente soggetti ad uso agricolo. L’area è di particolare vulnerabilità ecologica, adiacente com’è al perimetro del Parco Regionale Agricolo Sud Milano e a formazioni boschive individuate dal Piano di Indirizzo Forestale di Città Metropolitana, sebbene il comune già da tempo vi abbia individuato, all’interno del proprio strumento urbanistico, una destinazione a insediamenti produttivi.

Si tratta di previsioni urbanistiche che risalgono agli ultimi decenni del secolo scorso, alla stagione delle grandi aggressioni al territorio lombardo e della crescita esponenziale del consumo di suolo. Una crescita che però evidentemente non è ancora finita: infatti, l’amministrazione del Comune di Vignate in tutti questi anni non ha ritenuto di attivarsi per recedere da una previsione urbanistica che comporta una drastica riduzione del proprio territorio agricolo. 

“Il fabbisogno di superfici per la realizzazione di data center potrebbe trovare risposta nel recupero di aree dismesse, evitando così il consumo di suoli liberi” segnala Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Purtroppo però le aziende premono sulle amministrazioni per sviluppare i loro progetti su terreni agricoli, dove ancora oggi, nonostante la legge regionale 31 del 2014, continua ad essere più facile aprire nuovi cantieri: così la Lombardia continua ad ospitare siti ex-industriali che restano abbandonati e spesso pericolosi, mentre proliferano nuovi capannoni nel mezzo delle campagne, con l’inerzia o, più spesso, la complicità delle amministrazioni locali”

I data center non consumano solo suoli: essi sono anche dei grandi consumatori di energia, alimentando così la domanda di combustibili fossili e la minaccia per il clima. Anche in questo caso una maggiore attenzione alle prestazioni ambientali di queste attività potrebbe invece facilmente produrre opportunità per aumentare la produzione da fonti rinnovabili oltre che per ridurre i consumi energetici.

“Occorre ripensare alle priorità con un occhio al futuro, rendendo questi impianti neutrali dal punto di vista delle emissioni climalteranti, recuperando invece che disperdendo il molto calore prodotto e sfruttando le vaste superfici occupate per collocare impianti da fonti rinnovabili, possibilmente inseriti in Comunità Energetiche, in un’ottica di mutuo vantaggio per lo imprese e per le comunità locali: anche le amministrazioni, nell’interlocuzione con le imprese, devono  avere ben presente la centralità della sfida per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni,” conclude Barbara Meggetto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved