Corso di formazione sull’outdoor education per educatori ambientali

15-16 aprile a Primalpe di Canzo

Che cosa? 2 giorni di formazione in presenza per approfondire il tema dell’outdoor education  e le modalità per utilizzarla in attività di educazione ambientale.

Come aula: il meraviglioso bosco di Primalpe.

Quando? 15 – 16 aprile 2023

Arrivo su a Prim’Alpe: tra le 9.00 e le 11.00
Inizio attività: 11.00 del 15 aprile
Fine attività: 13.00 del 16 aprile (poi si pranza insieme)

Dove? Presso il Centro di Educazione Ambientale Legambiente Primalpe a Canzo.

A chi è rivolto? A tutte le persone (educatori, insegnanti e aspiranti tali) che sono interessate ad approfondire e ad accostarsi alla tematica dell’educazione in Natura – Outdoor Education e di come utilizzarla in attività di educazione ambientale.

Che cosa faremo? Durante il weekend approfondiremo il tema dell’educazione in Natura – Outdoor Education, sperimenteremo metodologie e pratiche innovative per fare educazione ambientale e progetteremo attività che potremo poi realizzare nei nostri territori,.

Un’esperienza formativa per imparare ad affrontare l’Outdoor Education come un processo di apprendimento libero e spontaneo, che parte dall’esplorazione e dalla libera scoperta dell’ambiente. Il pensiero filosofico e pedagogico è quello di John Dewey e del suo principio del “Learning by Doing”, cioè “imparare facendo”. La natura dona libertà, accetta i tempi di tutti e ci invita al rispetto.

Quante cose si possono fare e scoprire nel bosco? Possiamo toccare, guardare, conoscere con l’olfatto e l’udito! L’outdoor education si pone nella direzione di portarci a riscoprire il valore del tempo e della lentezza con uno sguardo sereno e non giudicante. Si entra in contatto con la natura, ci si sofferma, si osserva, si sperimenta spontaneamente e così facendo si esprime il proprio potenziale e si apprende.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il Registro degli Educatori Ambientali di Legambiente Scuola Formazione. Le ore riconosciute saranno 11.

Legambiente Scuola e Formazione è un’ associazione professionale riconosciuta con decreto del 31/7/2002 come soggetto qualificato per la formazione del personale docente sulla base del parere espresso dal Comitato Tecnico Nazionale con D.M. 177/2000, art.3 – c.5, Direttiva n.90/2003 (protocollo confermato secondo la direttiva 170/2016).

Contributo per la partecipazione:

  • 35 euro con tessera di Legambiente
  • 70 euro senza tessera di Legambiente

La quota comprende: formazione, pernottamento della notte tra il 15 e il 16 aprile, pranzo e cena del 15 aprile, colazione e pranzo del 16 aprile. Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico. Le indicazioni verranno mandate una volta effettuata l’iscrizione. Termine iscrizioni: 31 marzo

ISCRIVITI COMPILANDO QUESTO FORM

COME RAGGIUNGERCI

Per dubbi o curiosità scrivere a scuola.formazione@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved