Dal 9 al 24 novembre torna Cammina Foreste Urbane di ERSAF e Legambiente Lombardia, con il suo manifesto per aumentare le aree verdi a contatto con la popolazione

Edizione 2024 con più di venti eventi in sei province lombarde, oltre mille i partecipanti attesi su oltre cento chilometri di itinerari

Gli organizzatori: “È necessario uno sforzo maggiore per garantire un più equo accesso ai benefici degli alberi, quartieri sempre più verdi aiutano non solo la soluzione della crisi climatica ma anche la salute dei cittadini.”

Scarica questo comunicato stampa

Scopri tutti gli eventi in Lombardia sulla mappa interattiva (in costante aggiornamento)

Firma il manifesto di Cammina Foreste Urbane 2024

Socializzazione nella natura, consapevolezza del paesaggio, promozione del benessere pubblico: questi i valori e i contenuti di Cammina Foreste Urbane, il programma di camminate urbane e metropolitane in Lombardia giunto alla sua settima edizione.

Cammina Foreste Urbane è ben più di una serie di eventi, ma una vera e propria campagna di sensibilizzazione lunga quasi un mese, con tanto di Manifesto di intenti e di azioni. Le foreste, il respiro delle nostre città è rivolto tanto agli amministratori, per migliorare la presenza della natura nelle città, quanto ai cittadini affinché, sottoscrivendolo nel corso dell’iniziativa, ne aiutino la comprensione e la diffusione.

L’iniziativa è promossa da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia ed il sostegno dei partner ANARF, CAI, LIPU, Federparchi, con l’obiettivo di far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e il loro ruolo centrale nella salute dei cittadini e per la qualità della vita urbana. Gli stili di vita urbani, caratterizzati da stress cronico, isolamento sociale e mancanza di attività fisica, hanno causato, a livello globale, un cambiamento delle patologie, con attuale dominanza di malattie come l’obesità, le malattie cardiache, il diabete, l’asma, l’ansia, e la depressione.

La necessità di una sempre crescente forestazione urbana è quindi il tema ancora una volta al centro di questa edizione, ricordando come l’ambiente urbano sia responsabile del 60%-80% del consumo globale di energia pur occupando solo il 3% della superficie terrestre. È da lì, quindi, che la transizione ecologica può e deve decollare, aprendo la strada ad azioni sia concrete sia culturali.

Un accesso ad aree verdi di prossimità dovrebbe essere diffuso e garantito ai cittadini di tutte le età, le abilità e i generi, oltre che di tutte le categorie socioeconomiche, per rinnovare il senso del nostro rapporto con la natura e la positiva consapevolezza del potere di mitigazione ed adattamento alla crisi climatica che un ambiente urbano ricco di alberi rappresenta.

I partecipanti a Cammina Foreste Urbane sono persone che vogliono conoscere questo potenziale per prendersene cura, rappresentando con il semplice gesto del camminare la loro vicinanza all’ambiente anche in situazioni dove questo è compresso dalla cementificazione e dalla impermeabilizzazione dei suoli.

Saranno quindi decine le associazioni che organizzeranno i cammini, per riconfermare l’alleanza tra verde urbano e partecipazione delle comunità locali, con decine di chilometri percorsi per consolidare la necessità di cura degli alberi e della loro funzione ecologica e sociale.

“Anche per quest’anno si rinnova la collaborazione con Legambiente Lombardia,” spiega il Presidente di ERSAF Fabio Losio. “Una collaborazione che ribadisce la necessità di pensare e trasformare le città in polmoni verdi, attraverso uno sforzo collettivo fondato sulla consapevolezza e sull’urgenza di ridisegnare il modello del vivere urbano.”

“Cammina Foreste Urbane è un momento di ascolto dei messaggi che la natura ci rivolge anche dove meno sembrerebbe che parlasse,” afferma Marzio Marzorati, curatore della manifestazione per Legambiente Lombardia. “La disponibilità di aree verdi a distanza pedonale da ogni residenza urbana deve essere un obiettivo non solo condiviso, ma anche prioritario. Le foreste fanno bene alla salute, sono di fatto un presidio sanitario di benessere e coesione sociale. Il paesaggio creato dalle foreste urbane non solo migliora le condizioni ambientali ma rende il nostro territorio e la nostra casa più belli.”

Tutte le info sugli eventi nella mappa interattiva di Cammina Foreste Urbane 2024

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved