Dalla Tartaruga al Polipo… in bicicletta. A Brescia nasce la Octopus Race

ph.: ONLY CREW

*circolo Legambiente Brescia

Da un animale che nella tradizione rappresenta la saggezza, ad uno che la scienza ha dimostrato essere tra i più intelligenti del pianeta: dopo lo storico successo del Trofeo Tartaruga, Legambiente coinvolge un altro animale per riflettere sulla mobilità urbana: nasce la Octopus Race (la corsa del polipo).

Il Trofeo Tartaruga mette in competizione le diverse modalità di trasporto sullo stesso itinerario, mostrando come il più delle volte in città è la bicicletta a rappresentare l’alternativa più rapida ed efficace. Che succede invece quando mettiamo lo stesso veicolo in competizione con lo spazio, a parità di tempo?

Pensando ai tentacoli del polipo, otto persone su normali biciclette urbane sono partite dalla centralissima Piazza della Loggia a Brescia dirigendosi verso la periferia. Obiettivo? Dimostrare quanto lontano si possa arrivare muovendosi sui percorsi ciclabili presenti o sulla normale viabilità, naturalmente rispettando tutte le regole del codice della strada, in soli venti minuti di orologio.

I luoghi raggiunti in 20 minuti dai partecipanti alla Octopus Race

L’iniziativa, inserita nel contesto della Settimana Europea della Mobilità 2023, ha visto presenti alla partenza ad incoraggiare i pedalatori il presidente del Consiglio Comunale di Brescia, Roberto Rossini, e l’Assessora all’Ambiente Camilla Bianchi.

I partecipanti, monitorati via GPS per visualizzare in tempo reale la loro posizione, nei venti minuti a disposizione sono riusciti a percorrere mediamente 7 km, ad una velocità media di circa 20,3 km/h, superiore dunque alla velocità media del traffico automobilistico (ca. 15 Km/h). La distanza raggiunta è stata maggiore per quei ‘tentacoli’ che hanno avuto a disposizione infrastrutture ciclabili dedicate e ben realizzate. Più lenti invece quelli che hanno dovuto destreggiarsi su ciclabili nel migliore dei casi discontinue.

In qualche caso, i partecipanti hanno addirittura proseguito al di fuori del territorio comunale, raggiungendo i comuni di cintura limitrofi. La sfida è stata interessante anche per constatare come la zona Sud Ovest della città risulti quella più critica per la mobilità ciclistica, con ciclabili carenti e poco funzionali agli spostamenti rapidi. Quel tentacolo del polipo è stato il più corto di tutti, percorrendo comunque 6,4 km.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved