Diciamo basta all’emergenza infinita delle piene del Seveso, occorre completare il sistema dei bacini di laminazione con la vasca di Varedo, bonificando i terreni dell’Ex-SNIA.

Legambiente: “Ritardi inaccettabili, le necessarie bonifiche sono un valore aggiunto prima che un costo.”

Scarica questo comunicato stampa

Le prossime ore saranno un nuovo importante test per le vasche di laminazione di Milano nel Parco Nord, che – dopo aver contenuto la piena del Seveso per diverse ore – non hanno alla fine potuto evitare l’esondazione a Niguarda, a causa delle continue precipitazioni nel territorio della Brianza comasca.

Poteva andare molto peggio; per cui possiamo dire che le vasche di laminazione del Parco Nord ieri hanno gestito nel modo migliore il test più difficile. È però altrettanto chiaro che, di fronte a un continuo aggravamento del quadro climatico e del rischio connesso, i 250.000 metri cubi di capacità delle vasche di Milano sono un presidio di sicurezza insufficiente. Nelle prossime 24 ore sono previste precipitazioni che potrebbero portare da 30 a 40 mm di nuova pioggia sul territorio del bacino del Seveso, già saturo d’acqua: l’onda di piena potrebbe arrivare a Milano incontrando il bacino non ancora del tutto svuotato, e quindi con limitata capacità di accumulo. 

Per scrivere la parola fine alla continua emergenza delle alluvioni del Seveso è urgente accelerare sull’opera più importante dell’intero sistema di laminazione delle acque lungo l’asta del Seveso: la vasca di Varedo. La sua capacità, prevista in ben 2,2 milioni di metri cubi, è l’unica garanzia di poter fronteggiare eventi alluvionali anche più intensi e prolungati di quelli che si stanno verificando in questi giorni. I costi dell’opera sono significativi, a causa degli importanti interventi di bonifica dovuti al terreno contaminato dallo stabilimento ex-SNIA.

Si tratta di un investimento ormai improcrastinabile e insostituibile, in considerazione del fatto che lungo il corso del Seveso, nei venti chilometri che il torrente percorre tra provincia di Monza-Brianza e città Metropolitana, non ci sono più aree libere in grado di accogliere altre opere idrauliche. Si è costruito ovunque, aumentando il rischio idraulico lungo l’intera asta torrentizia, e ora non c’è più modo di porre rimedio, se non realizzando quelle vasche.

“Presidente Fontana, non sono accettabili ulteriori ritardi. Le vasche di Varedo sono una assoluta priorità per la sicurezza del territorio,” sollecita Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “È ora di scrivere la parola fine a troppi anni di dubbi e tentennamenti che hanno fin qui impedito l’avvio dei cantieri. Le opere realizzate lungo il corso del Seveso, da Milano alla Brianza Comasca, sono preziose per la gestione delle piene, ma il bacino di contenimento di Varedo è quello più strategico, oltre a essere l’unico in grado di assicurare il funzionamento del sistema nelle condizioni meteoclimatiche più estreme.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

È il momento di salvare Milano, restituendo alla città le opportunità perdute

Con l’azione della Procura il “discount immobiliare” alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico e privato Legambiente: “Qualità dello spazio pubblico, mitigazione della crisi climatica: Milano ha bisogno di benessere diffuso, con oggi il ‘modello Milano’ è finito.” I sei arresti ordinati oggi sanciscono l’ultimo atto per l’aumento incontrollato degli interessi privati, a trazione immobiliare, visto a Milano negli ultimi dieci anni. Non resta

Read More »
Comunicati Stampa

Legambiente e LIFE NatConnect2030 lanciano il concorso fotografico a premi “Il mio giardino biodiverso”

Un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo diventano un invito a raccontare la natura che cresce accanto a noi. Legambiente: “Iniziative come questa raccontano con immagini intime l’importanza delle connessioni ecologiche, anche le più umili possono contribuire al ripristino della biodiversità.” Scarica questo comunicato stampa Iscriviti al concorso Anche un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo possono diventare luoghi preziosi per la biodiversità. Da questa consapevolezza nasce “Il mio giardino biodiverso”, il

Read More »
Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved