Diventare custodi del verde urbano: un corso in Cascina Nascosta a Milano

Incontri di formazione non solo teorici, ma anche pratici, per imparare a prendersi cura del verde domestico e urbano

Forestami, il progetto di forestazione urbana che sta incrementando il capitale naturale della Città metropolitana di Milano piantando 3 milioni di alberi entro il 2030, in collaborazione con il Comune di Milano e Legambiente Lombardia dà il via a “Custodi del verde urbano”, una rassegna di incontri di formazione dedicati ai cittadini, per imparare a prendersi cura del verde domestico e del capitale naturale delle città.

Il ciclo di workshop è composto da quattro incontri con agronomi e specialisti rivolti ai cittadini sensibili e interessati alle tematiche ambientali. Il primo appuntamento è in programma per sabato 13 maggio presso Cascina Nascosta dalle ore 10:00 alle 12:00 ed è dedicato alla salute delle piante e agli effetti del cambiamento climatico su di esse, con un modulo pratico-dimostrativo di cura delle piante in città e con un momento finale dedicato a dubbi e chiarimenti in vista di una stagione estiva che si prospetta siccitosa.

I workshop vogliono essere un’occasione di formazione per acquisire sia conoscenze teoriche che pratiche, da un lato per conoscere il territorio e il verde urbano e dall’altro per imparare a prendersi cura delle piante.

Gli altri incontri avverranno tra giugno e luglio in altre location in diversi municipi attenti alla tutela e salvaguardia della natura e toccheranno argomenti quali l’orto urbano, la cura delle piante da esterno in ambito cittadino e molto altro ancora.

Avranno prelazione i custodi, le persone che hanno aderito all’iniziativa Custodiscimi e stanno curando una piantina a casa loro.

Presentazioni:

Enrico Calvo

Riccardo Giusti

Andrea Causo

Francesco Crozzoletto

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Passeggiata serale all’oasi Levadina

Ritrono sabato 10 giugno alle 21,00 presso il parcheggio degli esercizi commerciali tra la Ss Paulese e via Fiume Lambro, San Donato Milanese. Una serata alla scoperta del fascino della natura al crepuscolo con i suoni, profumi e vibrazioni offerte dal luogo, dove i ritmi sono le regole rispettate. Creando opportunità di esplorare un mondo in gran parte ignoto. Le lucciole sono le stelle della serata, la cui presenza non

Read More »
Eventi

Vacanze natura 2023

Una settimana di giochi, avventure, ecologia e relax. Tra i due rami del lago di como Ogni settimana di vacanza natura sarà condotta dagli educatori di Legambiente, che organizzeranno e guideranno le attività e saranno a disposizione dei ragazzi in ogni momento del giorno e della notte. I pasti, sani e variegati, saranno preparati dal cuoco. Le attività si svolgeranno all’interno della struttura ospitante e nella natura circostante. SCARICA IL

Read More »
Eventi

Festambiente Foreste Prim’alpe

2 e 3 giugno 2023 a Prim’alpe due giornate di attività per conoscere luoghi e biodiversità all’interno dell’area verde di prim’alpe con concerto di Pam Kali Mu. 2 giugno: 10,00: accoglienza con tè e frutta 11,00: incontro dedicato al ritorno del lupo per una corretta coesistenza, ne parla Giorgio 13,00: Pranzo sociale, tutto vegetale con contributo di 20€ 14,30: Musica con “Pam Kali Mu”. Due voci e una chitarra, un

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino

Dalle 9,30 alle 16,30, dal 10 al 14 luglio 2023 alla scoperta del Gigiat e delle altre creature del bosco tra passeggiate, gioxhi e laboratori creativi in natura. La vacanze è rivolta ad un massimo di 18 artecipanti. Gli educatori di Legambiente conducono l’esperienza, affiancati da una persona del Servizio Civile. Lo spostamento tra il paese e la Casera avverrà con l’autobus di linea, dove si incontreranno educatori e bambini.

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 23 al 28 luglio 2023

Esperienze di socializzazione e condivisione, incentrandosi sul rispetto degli altri e dell’amvbiente, sostenendo e stimolando le potenzialità e capacita di ogni ragazza e ragazzo. Verrà incentivato l’autonomia e la responsibilità. Ogni partecipante sarà coinvolto nella gestione della casa e nello svolgimento dellemansioni quotidiane. A turno si contribuirà al riordino e lavaggio dei piatti, cura degli spazi esterni e altri piccoli compiti, che verranno fatti in gruppo, permettono di creare spirito

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 18 al 23 giugno 2023

Un’esperienza di condivisione e socializzazione. Incentrata sul rispetto degli agli e dell’ambiente, concentrandosi sulle potenzialità e capacità delle bambinee e dei bambini. I bambini saranno partecipi nelle attività quotidiane della casa, responsabilizzandoli insieme ai compagni, creando insieme agli altri uno spirito di gruppo e un buon clima relazionale. Si andranno a realizzare attività espressive e creative, yoga, mindfulness, esperienze di “filosofia per bambini”, escursioni in montagna, giochi di gruppo e

Read More »
Eventi

Presentazione del libro “ATTENTI AL METEO – Tornado, alluvioni, grandine e saette”

Edizioni Artestampa Incontro con l’autore Luca Lombroso, meteorologo AMPRO e divulgatore ambientale Nel libro l’autore spiega in modo semplice e divulgativo, ma scientificamente corretto cosa sono e come si formano fulmini, temporali, pioggia, neve, grandine e come districarsi nella giungla di informazioni meteo che ci bombardano quotidianamente. Scopo di “Attenti al meteo” però non è solo questo, ma anche e soprattutto fornire uno strumento di adattamento ai cambiamenti climatici. Nel libro

Read More »
Eventi

La gatta sul tetto che scotta

Un incontro tematico focalizzato sulla vita dei gatti in città, domestici e non, con l’esperienza diretta del circolo «Mondo Gatto», impegnato da anni nella salvaguardia degli animali abbandonati con il gattile di via Schievano, e attivo sul territorio della città con interventi di sterilizzazione e cura dei gatti di colonia in collaborazione con Ats e Ufficio Tutela Animali del Comune di Milano. Tutte le iniziative saranno a partecipazione libera e ingresso

Read More »
Eventi

Domenica 28 maggio torna Bicipace

Una biciclettata attraverso i territori dell’ovest Milanese fino alla Colonia fluviale di Turbigo. Ricavato in beneficienza alla Onlus Happydu di Novate Il 28 maggio torna Bicipace, l’evento in bicicletta organizzato da Legambiente nei territori delle province di Milano, Varese e Novara. La biciclettata che unisce sport, socialità e riflessione sul tema della convivenza pacifica tra uomini e con l’ambiente, è giunta alla 39esima edizione. Tanti i punti di partenza e

Read More »
Eventi

Bimbinbici: alla scoperta del parco dei fontanili con il progetto Gerla

Pedalata per piccoli ciclisti domenica 14 maggio a Rho con pic nic, caccia al tesoro, spettacolo teatrale e una dolce sorpresa Domenica 14 maggio alle ore 10:30 ritorna Bimbimbici, la manifestazione nazionale per promuovere e diffondere l’uso della bicicletta tra i più piccoli e non solo. Il ritrovo sarà in Piazza San Vittore a Rho e in via Po 4 a Pregnana Milanese alle ore 10.30 per la registrazione dei

Read More »
Eventi

ARETE’: come cambierà l’impiego dell’acqua in agricoltura?

Gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale. Convegno conclusivo del progetto triennale giovedì 4 maggio a Milano Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “Areté, acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale”, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito

Read More »
Eventi

Alla scoperta delle erbe selvatiche

Antonio Corbari, pioniere del biologico ci guidera nel fantastico mondo delle erbe selvatiche, edibili, ma non solo. Un pomeriggio di curiosità e conoscenza. L’evento è gratuito, fino ad un massimo di 20 persone.

Read More »
Eventi

Passeggiata alle Anse del Lambro

Passeggiata guidata alla scoperta degli interventi di naturalizzazione del progetto ReLambro SE lungo le sponde del fiume. E per i più piccoli il laboratorio di fiume. Ritrovo alle ore 15.00 presso il parcheggio in via Gela a San Donato M.se (MI).

Read More »
Eventi

Curare le piante da esterno

Il Percorso Verde Sensoriale diventa un laboratorio per acquisire nuove competenze sulla cura del verde e condividere momenti divertenti con la comunità di MIND. Sperimentiamo dal vivo e con le piante del Percorso Verde Sensoriale in MIND alcuni segreti di cura e consigli utili e semplici sugli attrezzi da utilizzare con il docente Manuel Bellarosa. Partecipazione gratuita! Posti limitati. ISCRIVITI QUI

Read More »
Eventi

Pedalata in musica sul fiume Serio

Domenica 16 aprile a Romano di Lombardia Programma ore 14,00 ritrovo presso Piazza Fiume a Romano di Lombardia (BG)ore 14,45 arrivo alla Fontana “Armandi” a Covo (BG)ore 15,00 inizio concerto quartetto Fis4artore 16,00 partenza per l’Orto Botanico “G. Longhi” a Romano di Lombardiaore 17,30 concerto finale del Corpo bandistico cittadino San Nicolò APS alle Ricordiamo di portarsi una coperta per sedersi sul prato per assistere ai concerti LUOGO DI RITROVO

Read More »
Eventi

Ecoforum 2023

A Cascina Triulza mercoledì 29 marzo 9-17: economia circolare in Lombardia tra innovazione, sviluppo e sostenibilità Cascina Triulza ospita Mercoledì 29 Marzo dalle 9 alle 17 Ecoforum Lombardia 2023.Si parla dello scenario presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo settore insieme per una giornata di confronto, networking e condivisione di buone pratiche. PROGRAMMA I CANTIERI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA:

Read More »
Eventi

Incontro sulla criminalità ambientale in Lombardia

Verso la XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, appuntamento in Cascina Nascosta venerdì 17 alle 18 Sotto quali forme e in che modo si profila la criminalità ambientale in Lombardia? Si parlerà di tutte le sfaccettature dei reati ambientali nella nostra regione venerdì 17 alle 18 a Milano in Cascina Nascosta. Un dibattito sulle aggressioni delle organizzazioni mafiose e dei colletti bianchi all’ambiente e

Read More »
Eventi

Con il progetto WASQ alla scoperta delle piante aromatiche

Arca Milano, 13 marzo dalle 18 WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, cittadini, milanesi e tutti

Read More »
Neve Diversa 2023
Eventi

Gli appuntamenti di Nevediversa 2023

In una regione che conta il 41% della superficie montuosa, i lombardi hanno riscoperto la montagna e gli sport alpini puntando su un turismo lento e rispettoso che, se sostenuto da politiche mirate, può diventare un fattore competitivo per il territorio, soprattutto alla luce della crisi che il comparto sciistico sta vivendo anche a causa delle precipitazioni nevose sempre più scarse, valorizzando i paesaggi, le risorse culturali, naturalistiche, gastronomiche che

Read More »
Eventi

Scendiamo in piazza per la pace: Legambiente invita a partecipare alla mobilitazione contro le guerre

La pace è condizione prioritaria e assoluta per poter affrontare il futuro soprattutto ora che il pianeta è messo a dura prova dal cambiamento climatico Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, attivisti e società civile scendono in piazza per chiedere il cessate il fuoco e per non abbassare la guardia sui conflitti che da troppo tempo flagellano altri paesi del mondo, spesso dimenticati. Anche Legambiente aderisce alla

Read More »
Eventi

Brughiera: scienziati e attivisti chiedono protezione per l’habitat minacciato dall’espansione dell’aeroporto

Sabato 25 febbraio convegno internazionale di studi a Castano Primo Un appuntamento da non perdere per chi ha cuore la natura: sabato 25 febbraio a Castano Primo, in provincia di Milano, è in programma il convegno La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire, organizzato grazie allo sforzo congiunto di Italia Nostra Lombardia, Legambiente Lombardia, Lipu, Life Drylands, Centro Italiano Studi Ornitologici, Ecoistituto della Valle del

Read More »
Eventi

Mobilità al centro: presentazione del dossier Pendolaria e Città 30 istruzioni per l’uso

Doppio incontro a Milano in Cascina Nascosta mercoledì 22 ore 10.30 e 18.30 Ore 10:30 – 12:00 presentazione del dossier Pendolaria Ne parliamo con:Barbara Meggetto, presidente Legambiente LombardiaGabriele Nanni, ufficio scientifico LegambienteFranco Aggio, Associazione MiMoAlStefano Marchionna, linea Varese – MilanoNicolò Miani, linea Luino – MilanoAndrea Mazzuccotelli – linea Saronno MilanoFederico Del Prete, responsabile Mobilità Legambiente Lombardia Ore 18:30 Città 30 Istruzioni per l’uso Ne parliamo con:Giuseppe Grezzi (in collegamento) – assessore alla mobilità, Città di

Read More »
Le nostre strutture

Vacanze Natura 2023

Le proposte di vacanze a contatto con la natura per bambini e bambine, ragazzi e ragazze a Primalpe e Monte Barro Idee su come e dove trascorrere una settimana di vacanza? Ci pensa Legambiente Lombardia che apre le sue strutture di accoglienza ed educazione ambientale nelle splendide location di Primalpe a Canzo (CO) e l’ostello del Monte Barro a Lecco per bambini bambine, ragazzi e ragazze. Ogni settimana sarà condotta

Read More »
Eventi

In cucina con la Terra

Laboratori di cucina tra sostenibilità e gusto promossi dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura a Milano in Cascina Nascosta Cascina Nascosta accoglie un percorso di informazione e consapevolezza sul cibo, sulla sua sostenibilità ambientale e sulla sua adeguatezza a garantire un’alimentazione completa e sana. Il percorso, articolato in laboratori di cucina, sotto la regia della cuoca Sandra Bertoli, è promosso da Legambiente nell’ambito del progetto svolto dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura, un’alleanza di

Read More »
Eventi

CleanCities Campaign e Trofeo Tartaruga

Sicurezza stradale, lotta all’inquinamento, qualità dello spazio pubblico. Presentazione dei dati della campagna internazionale che in Lombardia ha coinvolto Milano e Bergamo. Mercoledì 8 febbraio ore 10, Cascina Nascosta a Milano Il 2022 può essere certamente ricordato come un anno importante per la mobilità. A livello europeo, ad esempio, è stato approvato il pacchetto FitFor55, che ha accelerato sulla riduzione delle emissioni ed inciso fortemente sulla road map della mobilità

Read More »

Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici

Webinar gratuito per amministratori, tecnici comunali e professionisti Cosa sono i servizi ecosistemici? Quale valore hanno per il territorio? Quali soluzioni per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici? Quale l’impatto dell’agroecologia? Sono solo alcune delle domande a cui daranno risposta gli esperti relatori del corso dal titolo “Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici”, rivolto ad amministratori, tecnici degli enti pubblici ed ai liberi professionisti. Un corso di

Read More »
Eventi

Scienziate visionarie, il mondo che vogliamo

Spettacolo teatrale sabato 11 febbraio ore 20.45 – Pacta dei Teatri, Milano. Prezzo speciale convenzionato per i soci di Legambiente Lombardia Uno spettacolo in anteprima per celebrare donne e scienza È ormai una tradizione la formula di Maria Eugenia D’Aquino di rivelare sulla scena storie, testimonianze di donne che hanno scolpito il cammino della scienza e della conoscenza, in collaborazione con le figure e le istituzioni più rappresentative nell’ambito dell’affermazione

Read More »
Eventi

L’abbraccio alla brughiera: associazioni ambientaliste e comitati per salvare un ambiente unico per biodiversità

Sabato 28 ore 14.30 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Tornavento – Lonate Pozzolo (VA) Legambiente Lombardia e il Coordinamento Salviamo il Ticino, a fianco delle associazioni locali e dei comitati chiama a raccolta i cittadini per un grande abbraccio alla brughiera del Gaggio, zona di grande interesse naturalistico minacciata dall’ampliamento dell’area cargo di Malpensa. L’appuntamento è per sabato 28 gennaio alle 14.30 presso il Centro Parco Ex Dogana Austroungarica

Read More »