Ecoforum Sondrio di Legambiente conclude la sua seconda edizione

L’economia circolare è una realtà sempre più diffusa, adesso serve cambio di passo normativo per aprire a una crescita economica

Il sistema economico dei territori può liberarsi dalle logiche carbon-intensive per abbracciare l’economia circolare e la sostenibilità

Legambiente: “Per realizzare questi obiettivi di gestione dei rifiuti nella provincia occorre puntare su una maggiore e migliore raccolta differenziata uscendo dalla logica rappresentata dall’impianto di Cedrasco.”

Scarica il comunicato stampa

Diretta evento

Si è svolto oggi nella Sala Fabio Besta della Banca Popolare di Sondrio il secondo Ecoforum Sondrio, l’evento dedicato alla economia circolare organizzato dal Legambiente Val Chiavenna e Legambiente Lombardia, dopo la prima edizione del 2022 che aveva già visto un grande fermento di iniziative nel territorio e non solo.

Sostenuto da Gruppo Maganetti e dalla Banca Popolare di Sondrio, Ecoforum ha visto momenti di approfondimento sui temi dell’Economia Circolare che hanno evidenziato una crescente capacità di costruire filiere sostenibili, credibili perché certificate e premiate, oltre che efficienti alla luce dei fatti, per una sempre maggiore presa sulle abitudini e sui consumi delle persone.

L’efficacia dell’economia circolare si misura anche dalla densità delle iniziative, oltre che dalla varietà delle proposte in un territorio dato. Da questo punto di vista, Ecoforum Sondrio ha dimostrato che parlare di economia circolare non è solo ottimizzare la gestione dei rifiuti attraverso l’aumento della raccolta differenziata, quindi con una sempre maggiore disponibilità di impianti e di tecnologie per il completo recupero dei materiali conferiti. Cruciale, da questo punto di vista, la specializzazione della raccolta, ad esempio con la necessaria crescita di organico, RAEE e della frazione tessile, e l’introduzione della tariffazione puntuale nella gestione dei rifiuti, per una maggiore equità ed efficienza delle raccolte.

La sfida attuale, ben rappresentata dalle realtà presenti nel programma dell’evento, è nell’offerta di finanziamenti e di credito, alle aziende come ai privati, per iniziative di riconversione o di nuove attività, e la promozione di una sempre maggiore disponibilità e diffusione di prodotti e servizi circolari, che valorizzino tutta la filiera: dal credito, al consumo. Importante anche il sostegno agli enti locali: a Ecoforum Sondrio, Regione Lombardia ha annunciato nuovi finanziamenti per gli enti locali per un totale di € 120 mln.

“Un territorio come quello della provincia di Sondrio mostra grande vitalità, ma morde il freno”, osserva Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “A limitare l’affermazione dell’economia circolare è un sistema bloccato da troppi anni. Accogliamo con favore l’apertura alla raccolta della frazione organica da parte del presidente di SECAM, al quale chiediamo, in un’ottica di collaborazione con i comuni che rappresenta, di ripensare totalmente l’impianto di bio-essiccazione di Cedrasco ormai fuori dalla storia rispetto alle attuali normative. Unitamente a questo va aperta una trattativa per la ricerca di nuove soluzioni impiantistiche all’interno e fuori dalla provincia.

Presentazioni:

Maganetti Spedizioni

Banca Popolare di Sondrio

Silea

Empori Solidali

ARS Ambiente

Regione Lombardia

Osservatorio Regionale Rifiuti ed Economia Circolare

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved