ECOFORUM Sondrio 2024

Ecoforum Sondrio di Legambiente conclude la sua seconda edizione

L’economia circolare è una realtà sempre più diffusa, adesso serve cambio di passo normativo per aprire a una crescita economica

Il sistema economico dei territori può liberarsi dalle logiche carbon-intensive per abbracciare l’economia circolare e la sostenibilità

Legambiente: “Per realizzare questi obiettivi di gestione dei rifiuti nella provincia occorre puntare su una maggiore e migliore raccolta differenziata uscendo dalla logica rappresentata dall’impianto di Cedrasco.”

Scarica il comunicato stampa

Diretta evento

Si è svolto oggi nella Sala Fabio Besta della Banca Popolare di Sondrio il secondo Ecoforum Sondrio, l’evento dedicato alla economia circolare organizzato dal Legambiente Val Chiavenna e Legambiente Lombardia, dopo la prima edizione del 2022 che aveva già visto un grande fermento di iniziative nel territorio e non solo.

Sostenuto da Gruppo Maganetti e dalla Banca Popolare di Sondrio, Ecoforum ha visto momenti di approfondimento sui temi dell’Economia Circolare che hanno evidenziato una crescente capacità di costruire filiere sostenibili, credibili perché certificate e premiate, oltre che efficienti alla luce dei fatti, per una sempre maggiore presa sulle abitudini e sui consumi delle persone.

L’efficacia dell’economia circolare si misura anche dalla densità delle iniziative, oltre che dalla varietà delle proposte in un territorio dato. Da questo punto di vista, Ecoforum Sondrio ha dimostrato che parlare di economia circolare non è solo ottimizzare la gestione dei rifiuti attraverso l’aumento della raccolta differenziata, quindi con una sempre maggiore disponibilità di impianti e di tecnologie per il completo recupero dei materiali conferiti. Cruciale, da questo punto di vista, la specializzazione della raccolta, ad esempio con la necessaria crescita di organico, RAEE e della frazione tessile, e l’introduzione della tariffazione puntuale nella gestione dei rifiuti, per una maggiore equità ed efficienza delle raccolte.

La sfida attuale, ben rappresentata dalle realtà presenti nel programma dell’evento, è nell’offerta di finanziamenti e di credito, alle aziende come ai privati, per iniziative di riconversione o di nuove attività, e la promozione di una sempre maggiore disponibilità e diffusione di prodotti e servizi circolari, che valorizzino tutta la filiera: dal credito, al consumo. Importante anche il sostegno agli enti locali: a Ecoforum Sondrio, Regione Lombardia ha annunciato nuovi finanziamenti per gli enti locali per un totale di € 120 mln.

“Un territorio come quello della provincia di Sondrio mostra grande vitalità, ma morde il freno”, osserva Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “A limitare l’affermazione dell’economia circolare è un sistema bloccato da troppi anni. Accogliamo con favore l’apertura alla raccolta della frazione organica da parte del presidente di SECAM, al quale chiediamo, in un’ottica di collaborazione con i comuni che rappresenta, di ripensare totalmente l’impianto di bio-essiccazione di Cedrasco ormai fuori dalla storia rispetto alle attuali normative. Unitamente a questo va aperta una trattativa per la ricerca di nuove soluzioni impiantistiche all’interno e fuori dalla provincia.

Presentazioni:

Maganetti Spedizioni

Banca Popolare di Sondrio

Silea

Empori Solidali

ARS Ambiente

Regione Lombardia

Osservatorio Regionale Rifiuti ed Economia Circolare

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved