Energia e transizione ecologica: flashmob in piazza Duomo

Presentata l’agenda di Legambiente per la prossima legislatura: 100 proposte di riforme e interventi su 20 temi

Gli attivisti di Legambiente Lombardia si sono dati appuntamento in Piazza Duomo a Milano questa mattina per un flashmob di protesta contro politiche non incisive e che non puntano realmente a contrastare la crisi energetica. Indossando magliette nere con lo slogan “No Gas, No Nuke!” hanno passeggiato per la piazza, tra i presenti incuriositi, ripetendo “Bla, bla, bla, bla” per fare il verso alle promesse elettorali che non si tramutano in vere azioni per promuovere una transizione ecologica del Paese. La performance di questa mattina a Milano è stata occasione per parlare delle proposte di Legambiente per la prossima legislatura per una riconversione ecologica della Lombardia e dell’Italia, libera dal nucleare e dalla dipendenza dal gas. 

Legambiente ha infatti redatto un’Agenda per la prossima legislatura, in vista delle elezioni del 25 settembre, da presentare ai partiti. Al centro del documento, che raccoglie 100 proposte suddivise in 20 ambiti tematici, ci sono: la lotta alla crisi climatica, l’innovazione tecnologica, la valorizzazione del lavoro e della green economy, l’inclusione sociale per una giustizia climatica e la riconversione ecologica del tessuto produttivo. Temi e contenuti fondamentali per il futuro della Lombardia e dell’Italia intera che secondo l’associazione ambientalista si traducono in: nuove leggi da approvare, come ad esempio quelle sull’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili, sul consumo di suolo, sul riordino dei bonus edilizi, in materia di lotta alla gestione illecita dei rifiuti, alle illegalità lungo le filiere agroalimentari, e per la tutela della fauna e della flora protette; semplificazioni; velocizzazione degli iter autorizzativi a partire dagli impianti a fonti rinnovabili e dell’economia circolare;  approvazione di decreti attuativi mancanti, da quelli sull’end of waste per il riciclo  a quelli della legge di recepimento della direttiva RED II sulle rinnovabili, sull’agricoltura biologica o sui controlli del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), solo per citarne alcuni. E poi, tra gli altri interventi da mettere in campo: uno spostamento di risorse pubbliche dai settori più inquinanti a quelli più innovativi e con minor impatto ambientale, intervenendo sui sussidi ambientalmente dannosi; potenziamento in organico e competenze degli uffici centrali e territoriali preposti al rilascio delle valutazioni di impatto ambientale, delle autorizzazioni e ai controlli

SCARICA LE PROPOSTE DI LEGAMBIENTE

«Come per l’Italia, anche la Lombardia, prima regione produttiva in Italia, non può prescindere da una visione più lungimirante per contrastare la crisi energetica a qui stiamo andando incontro – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Per dare corso ad una riconversione energetica anche nella nostra regione, abbiamo bisogno di investimenti in nuove infrastrutture green, a partire da impianti, fotovoltaici sui tetti, agrivoltaici, impianti industriali dell’economia circolare, quelli per smaltire l’amianto, ammodernamento di acquedotti, adeguamento dei depuratori esistenti e realizzazione dei nuovi e la riqualificazione degli edifici. Ma anche di puntare sulla mobilità urbana a zero emissioni e sul trasporto pendolare efficiente. La giusta transizione ecologica è un obiettivo da perseguire favorendo le riconversioni delle competenze professionali e dei cicli produttivi a maggior impatto ambientale e penalizzando le aziende più inquinanti, contrastando gli interessi ecomafiosi che stanno già puntando ad acquisire appalti e risorse dedicati alla riconversione ecologica dell’economia; combattendo la povertà energetica e facilitando l’accesso a servizi e più innovative ai meno abbienti»

PERCHE’ SERVE UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA

L’Agenda di Legambiente sarà presentata ai candidati alle prossime elezioni sabato 17 alle 18 in Cascina Nascosta in Parco Sempione a Milano. Modererà l’incontro la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, al quale parteciperà il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, per un confronto con Raffaele Cattaneo di Noi Moderati, Matteo Di Maio di +Europa, Eleonora Evi di Verdi-SI, Stefano Maullu di Fratelli d’Italia, Lia Quartapelle di Partito Democratico, Pierluigi Riccitelli di Movimento 5 Stelle, Bruno Tabacci di Impegno Civico.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved