Energie rinnovabili e solidali: le comunità energetiche alla sfida della crisi climatica

Si è parlato di Comunità Energetiche Rinnovabili in Cascina Nascosta martedì 20 dicembre in un convegno promosso da Legambiente Lombardia con la partnership di A2A.

GUARDA LA REGISTRAZIONE

Ospiti del convegno: Katiuscia Eroe, responsabile nazionale energia Legambiente; Gianluca Gurrieri, Regione Lombardia; Elena Colombo, Regione Lombardia; Federico Beffa, Project leader F2C – Fondazione Cariplo per il Clima; Enea Moscon, A2A Ambiente che hanno parlato di come creare comunità ed energia diffusa: opportunità e ostacoli da superare.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI GIANLUCA GUERRIERI – REGIONE LOMBARDIA

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI FEDERICO BEFFA – FONDAZIONE CARIPLO

Verso l’energia diffusa. Le esperienze lombarde

Andrea Poggio, ha illustrato l’esperienza delle CER nel lodigiano; Nicolò Cerulli, Insulanet di come costruire le CER per i piccoli comuni; Davide Galimberti, sindaco del Comune di Varese ha raccontato la prima CER a Varese; Simone Paleari, direttore Agenzia Innova21, ha spiegato la necessità e le modalità di mappare il territorio con le aziende; infine Marco Fazio, LegaCoop, ha mostrato la piattaforma per le Cooperative.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI ANDREA POGGIO – LEGAMBIENTE

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI SIMONE PALEARI – AGENZIA INNOVA 21

Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, ha concluso sottolineando le complessità del tema unitamente alle grandi opportunità di sviluppo per i territori.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved