Enjoy Brianza: corso di formazione per tecnici ambientali

Il Capitale Naturale, strumenti gestione e tutela.

Obiettivi
Le aree verdi, sia quelle protette che quelle urbane, possono offrire molti servizi e generare diversi benefici per le comunità locali: sono alleate nel contrasto agli impatti dei cambia-menti climatici, migliorano la qualità dell’aria, offrono spazi per il tempo libero e la socialità. Incrementare o preservare la biodiversità negli ambiti urbani e peri-urbani permette quindi di migliorare la qualità di vita dei cittadini e di generare valore economico. Il corso di forma-zione, promosso nell’ambito del progetto “Enjoy Brianza Reload”, intende quindi fornire ad amministratori e tecnici comunali e professionisti dell’area del Fiume Lambro indicazioni per una pianificazione, progettazione e gestione delle aree verdi pubbliche che, attraverso un approccio multi-disciplinare, sappia raggiungere insieme obiettivi di sostenibilità ambien-tale, sociale ed economica. 

Destinatari
 Il corso è rivolto ad amministratori e tecnici comunali e professionisti che operano nel terri-torio del Sottobacino del Lambro settentrionale. 
(N. partecipanti: max 100) 
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua di 
• Dottori Agronomi e Dottori Forestali – 1,25 CFP (con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013) 
• Geometri e Geometri Laureati Monza e Brianza – 12 CFP 
• Architetti – 10 CFP (con almeno l’80% di frequenza) 

Dove e quando
La formazione online (tramite piattaforma zoom) sarà alternata a visite guidate sul campo (vedere programma per dettagli). Il corso si svolgerà nei mesi di febbraio – marzo 2022 (vedi programma per i dettagli) 
4 lezioni da 2,5 ore ciascuna – tot. 10 ore 

Info
Agenzia InnovA21 – tel. 0362/546210 – mail: info@agenziainnova21.org 

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI INCONTRI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento Vai

Read More »
Comunicati Stampa

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE: CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAP

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE:CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAPAPPUNTAMENTO AMILANO, IN VALLE CAMONICA E IN VALCHIAVENNACON LE ATTIVITA’ IDEATE DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZIE A LUGLIO CON LO YOUTH CLIMATE MEETING REGIONALEA GIANICO (BS) Scarica questo comunicato stampa Vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia. – La scuola di attivismo? È condivisione con le persone,

Read More »
Comunicati Stampa

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »
Comunicati Stampa

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved