Erasmus+ porta a Lecco le buone pratiche per la riduzione dei rifiuti

Protagonisti all’eco-ostello del Monte Barro i giovani volontari e attivisti in un percorso di apprendimento non formale sul cambiamento di abitudini di consumo

Legambiente Lombardia, partner del progetto Erasmus + “Tools for Learning – tools for sustainable development”, ha organizzato una giornata di formazione e di sperimentazione di buone pratiche eco-sostenibili dedicata ai giovani. I volontari, sia da tempo vicini all’associazione sia approdati da poco all’attivismo, si sono riuniti all’Eco-ostello Parco Monte Barro, una suggestiva struttura gestita dallo staff di Legambiente Lecco.

Nel corso della mattinata, Christian Aletti e Giulia Apolloni di Legambiente hanno svolto attività e workshop con una dozzina di giovani provenienti da tutto il territorio lombardo. Durante il workshop è stato presentato il certificato Youthpass, uno strumento di riconoscimento per l’apprendimento nei progetti giovanili. I partecipanti sono stati invitati a riflettere sul loro processo di apprendimento e sulle competenze acquisite durante la giornata, dato che nei prossimi giorni creeranno il loro certificato con l’assistenza di Legambiente.

Le attività, svolte attraverso tecniche di educazione non formale, hanno avuto lo scopo di incrementare la formazione e la consapevolezza sul tema del recupero e del riuso in maniera coinvolgente ed interattiva. Le conoscenze e riflessioni emerse dai momenti di gruppo sono state fondamentali per la buona riuscita dell’evento pomeridiano a cui tutti/e i volontari/e hanno preso parte: uno swap party.

Uno swap party è un momento informale di scambio di vestiti usati; un evento di grande valore nella lotta agli sprechi e al consumo sfrenato di abbigliamento fast-fashion. L’evento si è svolto a Galbiate, in provincia di Lecco, presso lo Spot, un locale associato ad un centro sportivo, luogo di aggregazione di molti giovani della zona. 

I ragazzi hanno girato piacevolmente tra i tavoli allestiti dai volontari di Legambiente e hanno potuto scambiarsi, oltre che vestiti, anche opinioni sull’impatto ambientale del settore della moda. Varie realtà giovanili hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata, come per esempio Vibes ASD, movimento che promuove corsi di skate e giocoleria proprio nel territorio lecchese.

“L’evento è stato molto significativo per portare i giovani a riflettere sui temi che, come Legambiente e come partner del progetto Erasmus +, riteniamo di fondamentale importanza per uno sviluppo sostenibile – ha dichiarato Simona Colombo, responsabile del progetto per Legambiente -È assolutamente necessario, però, utilizzare metodologie specifiche che, insieme agli altri due partner di progetto croati e sloveni, stiamo sperimentando grazie allo scambio di competenze che l’Erasmus ha consentito, arricchendoci tutti”.

This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project is co-financed by the Government Office for Cooperation with NGOs. The views expressed in this publication are the sole responsibility of Green Istria and do not necessarily reflect the opinion of the Government Office for Cooperation with NGOs

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

È il momento di salvare Milano, restituendo alla città le opportunità perdute

Con l’azione della Procura il “discount immobiliare” alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico e privato Legambiente: “Qualità dello spazio pubblico, mitigazione della crisi climatica: Milano ha bisogno di benessere diffuso, con oggi il ‘modello Milano’ è finito.” I sei arresti ordinati oggi sanciscono l’ultimo atto per l’aumento incontrollato degli interessi privati, a trazione immobiliare, visto a Milano negli ultimi dieci anni. Non resta

Read More »
Comunicati Stampa

Legambiente e LIFE NatConnect2030 lanciano il concorso fotografico a premi “Il mio giardino biodiverso”

Un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo diventano un invito a raccontare la natura che cresce accanto a noi. Legambiente: “Iniziative come questa raccontano con immagini intime l’importanza delle connessioni ecologiche, anche le più umili possono contribuire al ripristino della biodiversità.” Scarica questo comunicato stampa Iscriviti al concorso Anche un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo possono diventare luoghi preziosi per la biodiversità. Da questa consapevolezza nasce “Il mio giardino biodiverso”, il

Read More »
Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved