Esplorando la Val Ravella tra Natura ed Immaginazione: i Centri Estivi organizzati da Legambiente Lombardia presso Prim’Alpe

Vieni a prendere la Vitamina N (natura)! Sono ancora aperte le iscrizioni per il secondo turno di campi estivi presso il Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe, dal 25 al 31 agosto!

I campi estivi sono rivolti a bambini dai 7 agli 11 anni, con un contributo di partecipazione di € 350,00, che include vitto, alloggio e materiali, prevedendo uno sconto del 20% per il/la secondo/a figlio/a iscritto/a.

La vitamina N (…atura) e la creatività nella realizzazione delle attività sono due punti cardine che da sempre contraddistinguono questi campi nel cuore della Val Ravella.

Immersi nello stimolante contesto della Riserva Naturale del Sasso Malascarpa, luogo peculiare sia dal punto di vista naturalistico che geologico, le bambine ed i bambini avranno modo di essere educati sul valore e sulle meraviglie di cui la zona è ricca. Boschi, ruscelli e montagne faranno da cornice a momenti di gioco alternati a momenti di scoperta e di creazione.

Le attività proposte durante i centri estivi sono pensate per stimolare la curiosità dei giovani partecipanti e per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta ed il gioco. Durante le giornate si faranno escursioni naturalistiche in montagna alla scoperta dei sentieri nei dintorni e dei torrenti limitrofi di cui si potranno osservare gli animali che vi abitano, o ancora gite notturne alla ricerca delle creature della notte, si potranno leggere storie all’ombra di alberi secolari e si darà spazio a tanti laboratori creativi.

Il Centro di Educazione Ambientale si raggiunge partendo da Canzo presso le fonti di Gajum e da lì si prosegue a piedi attraverso una suggestiva mulattiera per 45-50 minuti circa di camminata, tra faggi, tigli, frassini e larici.

Per informazioni e prenotazioni contattare direttamente legambiente.primalpe@gmail.com

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved