EsplorAzioni: bambini alla scoperta della natura di Milano

Legambiente: “La conoscenza è il primo passo per tutelare l’ambiente in cui viviamo”

Guide naturalistiche per un giorno. Sono stati gli alunni di tre classi quinte della scuola primaria “Martini” dell’IC Margherita Hack di Cernusco sul Naviglio (MI) ad accompagnare le proprie famiglie in un percorso dedicato alla scoperta della natura, la storia e gli aspetti urbanistici di Cernusco sul Naviglio, il comune in cui vivono.  L’iniziativa rappresenta la chiusura della prima parte del progetto “EsplorAzioni”, finanziato grazie al bando “My Future” di Fondazione Cariplo, che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei ragazzi sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e l’attenzione alle trasformazioni del territorio, affinchè diventino in futuro cittadini attivi attenti alla tutela dell’ambiente.

“È fondamentale che le persone, a partire dai bambini, tornino a camminare nel Comune in cui abitano, comprese le periferie e le campagne – dichiara Arianna Bazzocchi, referente del progetto e membro dei circoli Legambiente della Martesana -. In un’area come la Martesana, vittima del consumo di suolo e minacciata dalla continua espansione dei centri abitati e dei distretti di logistica, è ancora più importante che i cittadini sviluppino un legame solido con il territorio, elemento indispensabile per la sua difesa. Di rilievo è la collaborazione della comunità educante, rappresentata dai circoli Legambiente della Martesana, dalle numerose associazioni, aziende agricole e gruppi informali che fin da subito hanno sostenuto il progetto e a cui va il sentito ringraziamento di Legambiente Lombardia”.

A febbraio e marzo 2022 le classi hanno svolto con Legambiente delle uscite nei dintorni della scuola, per conoscere non solo le bellezze naturalistiche di ambienti cui la biodiversità ha ancora spazio, ma anche zone sgradevoli, dove il rumore delle auto e la cementificazione sono diventati i protagonisti. I ragazzi sono stati guidati a interpretare con spirito critico il proprio territorio a partire dalla compilazione di tabelle sugli stimoli sensoriali che i diversi luoghi risvegliavano in loro: gli odori, i suoni, i colori, le emozioni. Successivamente, in classe, hanno approfondito le informazioni sui luoghi visitati e hanno preparato un percorso attraverso cui guidare le loro famiglie. Il momento conclusivo del percorso si è svolto presso l’azienda agricola Corbari, uno dei punti di riferimento in Martesana della produzione biologica di ortaggi, che ha messo a disposizione i suoi spazi e ha sorpreso i bambini donando loro piccole piante da orto. 

Il progetto continuerà il prossimo anno scolastico con altri 3 Istituti Comprensivi di Cernusco, Bussero a Gorgonzola, coinvolgendo 20 classi tra quarte e quinte delle scuole primarie della Martesana. 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved