Fact checking, i conti non tornano: non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea

Attilio Fontana a Bruxelles, 24 maggio 2023 (ph. Regione Lombardia – RL News)

Emissioni atmosferiche inquinanti fino a cinque volte più alte della media UE, stiamo facendo abbastanza per la qualità dell’aria lombarda?

Legambiente: “basta con i piagnistei a Bruxelles: invece di contestare la direttiva che abbassa i limiti dell’inquinamento atmosferico, bisogna destinare più risorse al miglioramento della qualità dell’aria”

Scarica qui il rapporto completo

Nei giorni scorsi una delegazione di Presidenti delle Regioni del bacino del Po, guidata dal governatore lombardo Attilio Fontana, è andata a Bruxelles per convincere gli europarlamentari ad ammorbidire la proposta legislativa della Commissione Europea che abbasserà le soglie di tolleranza dei principali inquinanti atmosferici, sostenendo di aver già fatto abbastanza.

Legambiente ha voluto controllare dati e tesi sostenute da Regione e i conti non tornano: non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media UE!

La Lombardia, vera e propria ‘camera a gas’ per motivi orografici, ha effettivamente fatto passi avanti importanti sul fronte delle emissioni industriali, precorrendo il resto del Paese sui controlli alle caldaie e sul bando a combustibili e veicoli inquinanti, ma da tempo le politiche ambientali sono ferme al palo e in alcuni casi (vedi le tante deroghe, compresa quella espressa dal dispositivo ‘Move-In’) tornano sui loro passi.

Esauriti gli effetti delle politiche dei decenni scorsi, da oltre un lustro in Lombardia non si registrano miglioramenti per l’inquinamento da polveri sottili nelle città, il più problematico da un punto di vista sanitario.

Tabella: da oltre cinque anni i miglioramenti nelle emissioni sono sempre meno significativi (elaborazioni Legambiente da dati ARPA Lombardia)

Regione Lombardia usa un doppio stratagemma matematico per sostenere le proprie tesi: ha utilizzato come parametro le emissioni di PM, sorvolando sul fatto che oltre i due terzi dell’inquinamento da polveri NON derivano dalle emissioni dirette, bensì dalle emissioni dei loro precursori gassosi, soprattutto gli ossidi di azoto e l’ammoniaca; inoltre, ha operato un confronto basato sulle emissioni pro-capite: dal momento che la Lombardia ha una densità di popolazione quattro volte superiore alla media europea, ha in pratica diviso per 4 il valore delle emissioni provenienti dal territorio lombardo.

“L’uso del parametro pro-capite non sarebbe sbagliato, se usato per confrontare tra loro regioni con caratteristiche insediative simili alla Lombardia, come la Île-de-France, la Renania o i Paesi Bassi – spiega il responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, Damiano Di Simine. “Ma da un confronto come questo la Lombardia non uscirebbe comunque bene, avendo emissioni ben più alte, ad esempio, di quelle dei Paesi Bassi”.

Sul valore delle emissioni di inquinanti gassosi precursori delle polveri sottili i dati della Lombardia sono addirittura mortificanti: la nostra regione infatti fa segnare, per ogni Km2 del proprio territorio (montagne e laghi inclusi), emissioni di ossidi di azoto pari a 4,2 tonnellate, contro una media europea di 1,4t, tre volte tanto. Oltre la metà delle emissioni di ossidi di azoto derivano da veicoli a motore diesel: è evidente come Regione Lombardia, a differenza di altri Paesi europei, sconti il risultato di decenni in cui non ha mai voluto programmare misure di phase-out dalla propulsione diesel.

Le cose vanno anche peggio sul fronte delle emissioni agricole: la Lombardia emette 3,8 tonnellate di ammoniaca per Km2, contro una media UE di 0,8t, poco meno del quintuplo. Il territorio lombardo emette più ammoniaca perfino dei Paesi Bassi, lo stato europeo con la maggiore densità di allevamenti intensivi ma che sta tentando, a fatica e tra mille proteste, di ridurre la densità di bestiame per i problemi ambientali che ciò determina. Sul tema delle emissioni di fonte agricola e zootecnica la Lombardia non vuole invece nemmeno toccare palla, pensando che far finta che il problema non esista equivalga ad averlo risolto.

Purtroppo, non è così. L’ammoniaca è il principale precursore della formazione di particolato sottile, ragione per cui città come Cremona o Mantova, specialmente nei periodi di spandimento di liquami nei campi, hanno spesso valori di inquinamento da PM ben più alti del centro di Milano.

I dati, nel dettaglio, vengono illustrati nel dossier con cui Legambiente Lombardia ha voluto dare una risposta alla domanda ‘stiamo facendo abbastanza per la qualità dell’aria lombarda?’, da oggi scaricabile dal sito web dell’associazione, e che nei prossimi giorni verrà tradotto e inviato ai parlamentari europei.

“La risposta alla domanda è un secco NO”, conclude Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Si può e si deve fare molto di più, a cominciare dalla lotta agli inquinanti dovuti a trasporti e agro-zootecnia intensiva. Quello che per Regione è un alibi per non agire, secondo noi dovrebbe rappresentare una sfida a fare di più e meglio nella riduzione delle emissioni; sia innovando l’economia sia tutelando la salute di venti milioni di abitanti della Lombardia e delle regioni confinanti. Ben venga dunque l’aggiornamento della direttiva europea sulla qualità dell’aria: la salute dei cittadini ha bisogno di una nuova iniezione di politiche che permettano alla Lombardia di essere la regione europea che guidi il cambiamento, anziché subirlo

Scarica qui il rapporto completo

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Consumo di suolo, Legambiente commenta i dati ISPRA a Milano e in Lombardia

A Milano nel 2023 scomparsi 15 ettari di campi agricoli: per aumentare la vivibilità del capoluogo lombardo occorre invertire la marcia, ma per investire in sostenibilità urbana servono risorse che non ci sono Legambiente: “Norme inefficaci ad attivare processi alternativi all’uso scriteriato di suoli agricoli, a Milano la pezza del SalvaMilano è peggiore del buco.” Scarica questo comunicato stampa Il Rapporto ISPRA sul consumo di suolo in Italia, pubblicato oggi,

Read More »
Comunicati Stampa

Forestami: La terza edizione di Custodiscimi riparte in una nuova veste

2500 piantine forestali saranno consegnate per essere custodite per sempre Per questa edizione nuove realtà private locali hanno deciso di aderire al progetto Scarica questo comunicato stampa Forestami, l’iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030 a Milano e nel territorio della Città metropolitana

Read More »
Comunicati Stampa

Agricoltura in Lombardia verso la transizione agroecologica

PRIMA EDIZIONE DEL “FORUM AGROECOLOGIA LOMBARDIA” “La transizione ecologica è una scelta necessaria per la filiera agroalimentare: non lasciamo sole le aziende che innovano!” Presentato il primo atlante delle aziende agricole e alimentari lombarde che scelgono la sostenibilità come sentiero di innovazione. Scarica questo comunicato stampa Milano, 28 novembre 2024 Si è svolta oggi, promossa da Legambiente Lombardia, la prima edizione del “Forum Agroecologia Lombardia”, evento nell’ambito del quale l’associazione

Read More »
Comunicati Stampa

I circoli di Legambiente della città di Milano aderiscono alla mobilitazione contro il “Decreto Salva Milano” di venerdì 22 novembre 2024 h 13:00 – Palazzo di Giustizia

Servono altre valorizzazioni del territorio, che promuovano una qualità della vita diversa e rispondano alle emergenze sociali. I circoli milanesi: “Nessun condono per operazioni speculative che non risolvono né i problemi dello spazio pubblico né quelli dell’abitare” Scarica questo comunicato stampa La Camera dei Deputati ha votato un provvedimento che offre una ‘interpretazione autentica’ della legge urbanistica del 1942, ma senza troppo definire gli “ambiti edificati e urbanizzati” dove, ad

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2024 All rights reserved
Nei giorni scorsi una delegazione di Presidenti delle Regioni del bacino del Po, guidata dal governatore lombardo Attilio Fontana, è andata a Bruxelles per convincere gli europarlamentari ad ammorbidire la proposta legislativa della Commissione Europea che abbasserà le soglie di tolleranza dei principali inquinanti atmosferici, sostenendo di aver già fatto abbastanza. Legambiente ha voluto controllare dati e tesi sostenute da Regione e i conti non tornano: non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media UE! La Lombardia, vera e propria ‘camera a gas’ per motivi orografici, ha effettivamente fatto passi avanti importanti sul fronte delle emissioni industriali, precorrendo il resto del Paese sui controlli alle caldaie e sul bando a combustibili e veicoli inquinanti, ma da tempo le politiche ambientali sono ferme al palo e in alcuni casi (vedi le tante deroghe, compresa quella espressa dal dispositivo ‘Move-In’) tornano sui loro passi. Esauriti gli effetti delle politiche dei decenni scorsi, da oltre un lustro in Lombardia non si registrano miglioramenti per l’inquinamento da polveri sottili nelle città, il più problematico da un punto di vista sanitario. Tabella: da oltre cinque anni i miglioramenti nelle emissioni sono sempre meno significativi (elaborazioni Legambiente da dati ARPA Lombardia) Regione Lombardia usa un doppio stratagemma matematico per sostenere le proprie tesi: ha utilizzato come parametro le emissioni di PM, sorvolando sul fatto che oltre i due terzi dell’inquinamento da polveri NON derivano dalle emissioni dirette, bensì dalle emissioni dei loro precursori gassosi, soprattutto gli ossidi di azoto e l’ammoniaca; inoltre, ha operato un confronto basato sulle emissioni pro-capite: dal momento che la Lombardia ha una densità di popolazione quattro volte superiore alla media europea, ha in pratica diviso per 4 il valore delle emissioni provenienti dal territorio lombardo. “L’uso del parametro pro-capite non sarebbe sbagliato, se usato per confrontare tra loro regioni con caratteristiche insediative simili alla Lombardia, come la Île-de-France, la Renania o i Paesi Bassi - spiega il responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, Damiano Di Simine. “Ma da un confronto come questo la Lombardia non uscirebbe bene, avendo emissioni ben più alte, ad esempio, di quelle dei Paesi Bassi”. Sul valore delle emissioni di inquinanti gassosi precursori delle polveri sottili i dati della Lombardia sono addirittura mortificanti: la nostra regione infatti fa segnare, per ogni Km2 del proprio territorio (montagne e laghi inclusi), emissioni di ossidi di azoto pari a 4,2 tonnellate, contro una media europea di 1,4t, tre volte tanto. Oltre la metà delle emissioni di ossidi di azoto derivano da veicoli a motore diesel: è evidente come Regione Lombardia, a differenza di altri Paesi europei, sconti il risultato di decenni in cui non ha mai voluto programmare misure di phase-out dalla propulsione diesel. Le cose vanno anche peggio sul fronte delle emissioni agricole: la Lombardia emette 3,8 tonnellate di ammoniaca per Km2, contro una media UE di 0,8t, poco meno del quintuplo. Il territorio lombardo emette più ammoniaca perfino dei Paesi Bassi, lo stato europeo con la maggiore densità di allevamenti intensivi ma che sta tentando, a fatica e tra mille proteste, di ridurre la densità di bestiame per i problemi ambientali che ciò determina. Sul tema delle emissioni di fonte agricola e zootecnica la Lombardia non vuole invece nemmeno toccare palla, pensando che far finta che il problema non esista equivalga ad averlo risolto. Purtroppo, non è così. L’ammoniaca è il principale precursore della formazione di particolato sottile, ragione per cui città come Cremona o Mantova, specialmente nei periodi di spandimento di liquami nei campi, hanno spesso valori di inquinamento da PM ben più alti del centro di Milano. I dati, nel dettaglio, vengono illustrati nel dossier con cui Legambiente Lombardia ha voluto dare una risposta alla domanda ‘stiamo facendo abbastanza per la qualità dell’aria lombarda?’, da oggi scaricabile dal sito web dell’associazione, e che nei prossimi giorni verrà tradotto e inviato ai parlamentari europei. “La risposta alla domanda è un secco NO”, conclude Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Si può e si deve fare molto di più, a cominciare dalla lotta agli inquinanti dovuti a trasporti e agro-zootecnia intensiva. Quello che per Regione è un alibi per non agire, secondo noi dovrebbe rappresentare una sfida a fare di più e meglio nella riduzione delle emissioni; sia innovando l’economia sia tutelando la salute di venti milioni di abitanti della Lombardia e delle regioni confinanti. Ben venga dunque l’aggiornamento della direttiva europea sulla qualità dell’aria: la salute dei cittadini ha bisogno di una nuova iniezione di politiche che permettano alla Lombardia di essere la regione europea che guidi il cambiamento, anziché subirlo”