Forestami: La terza edizione di Custodiscimi riparte in una nuova veste

2500 piantine forestali saranno consegnate per essere custodite per sempre

Per questa edizione nuove realtà private locali hanno deciso di aderire al progetto

Lo staff di Legambiente Lombardia impegnato nella consegna delle piantine forestali di Custodiscimi, Cascina Nascosta, Milano 30 novembre 2024 (ph.: Michele Maggi – Legambiente Lombardia)

Scarica questo comunicato stampa

Forestami, l’iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030 a Milano e nel territorio della Città metropolitana di Milano e di promuovere la conoscenza, la cura e la valorizzazione degli ecosistemi naturali del territorio per una partecipazione sempre più inclusiva e una maggior consapevolezza dei benefici della forestazione urbana, presenta, insieme a ERSAF e Legambiente Lombardia la nuova edizione di Custodiscimi in collaborazione con Parco Nord Milano.

Le prime due edizioni, del 2022 e 2023, di questa iniziativa che propone la presa in custodia di piantine forestali, il loro trapianto, cura e manutenzione, hanno visto la restituzione della piantina forestale presa in custodia e successivamente la sua messa a dimora nelle piantagioni Forestami, andando a costituire nuovi boschi urbani.

Per l’edizione 2024 Custodiscimi si trasforma: a partire dal 30 novembre verranno consegnate 2500 nuove piantine forestali a cittadine, cittadini, aziende private, associazioni e organizzazioni territoriali che, compilando il questionario di pre-iscrizione saranno risultati in possesso di uno spazio idoneo a custodire le piantine per sempre (che sia in terra o in vaso).

La maggior parte delle cittadine e cittadini hanno avuto la possibilità di prendere in custodia 1 o 2 piantine (nel caso di cittadini con a disposizione giardini e una maggiore possibilità di piantare in terra, sono state consegnate un numero superiore di piante). Ai 5 progetti di rimboschimento più ampi a cura dei soggetti organizzati il numero di piante è stato calcolato nell’ottica di un maggior impatto delle piantagioni stesse.

La proporzione è di 930 piante consegnate ai singoli cittadini e 1600 piante consegnate ai soggetti organizzati.

Tutti i partecipanti sono tenuti a firmare un Patto di custodia nel quale viene richiesto di dare conto al team Forestami dello stato di salute delle piantine, mandando fotografie e instaurando un rapporto di scambio di informazioni tra Custodi e Forestami che a sua volta offrirà strumenti di formazione e campagne di comunicazione informative nel corso dell’iniziativa per accompagnare le custodi e i custodi attraverso la conoscenza di metodi, strumenti e accortezze per curare le piante forestali.

Le piantine distribuite ai cittadini sono acero campestre, frassino orniello, lantana, melo selvatico, pallon di maggio/palla di neve, sanguinello.

Per quanto riguarda le specie distribuite ai progetti più complessi a cura delle realtà private che hanno aderito alla call sono state consegnate circa 40 essenze, accostate in mix e varietà diverse a seconda delle caratteristiche del singolo progetto, grazie a un confronto tra gli agronomi del team Forestami e i referenti di progetto.

Tra i nuovi soggetti privati che hanno deciso di aderire all’iniziativa ci sono:

Cooperativa Sociale Opera in fiore: le nuove piantine andranno ad arricchire il giardino comunitario Milano Green Way del Villaggio Barona in via Italo Svevo 3 a Milano, un’area verde aperta gratuitamente alla cittadinanza e gestita dalla cooperativa sociale Opera in Fiore che, con la partner Officina dell’Abitare, costruisce percorsi professionalizzanti di inclusione sociale per persone svantaggiate, detenuti e disabili. In particolare, Opera in Fiore darà vita nei prossimi mesi a piantagioni collettive coinvolgendo il territorio e persone con grandi fragilità;

Associazione Parco Segantini: il Parco Segantini accoglierà l’opportunità della donazione di piante in occasione di Custodiscimi 2024 coniugando due aspetti importanti della per la vita del Parco: una parte delle piante, un mix di alberi e arbusti sarà utilizzato per abbellire la roggia (OasiinCittà) e dunque per migliorare la fruizione dello spazio; altre piante, principalmente arbusti fioriti, saranno piantati in un’ampia area dell’Oasi per aumentare la biodiversità e favorire la presenza di insetti impollinatori;

Noovle Società Benefit: il valore di partecipare a questo progetto per la azienda Noovle è quello di restituire alla natura parte dei terreni di proprietà con una grande attenzione e cura. Lo spazio in cui saranno piantate le essenze consegnate da Forestami, che è già un piccolo bosco, sarà uno spazio in cui i dipendenti avranno la possibilità di mettersi in gioco attraverso la cura delle piante e i lavori di manutenzione o anche solo la possibilità di fruire uno spazio naturale che si arricchisce di essenze autoctone;

CasciNet: le nuove specie arboree saranno messe a dimora per incrementare il patrimonio esistente della FoodForest di CasciNet, per ridurre le ferite generate dagli ultimi eventi climatici e incrementare la biodiversità. La FoodForest è un ecosistema di alberi, arbusti da piccoli frutti, erbe officinali, acqua, api, insetti che si presenta come un bosco sviluppato seguendo i principi della permacultura, in cui si sviluppa un equilibrio naturale in grado di rigenerare terra e persone;

Soulfood Forestfarms Hub Italia: le nuove piantine forestali andranno a potenziare il Giardino Foresta di HANAMI, un Living Lab permanente di agroecologia nel Parco della Vettabbia all’interno del Parco Agricolo Sud Milano su temi quali recupero dell’acqua, rigenerazione della fertilità del suolo, agro-forestazione aperto alla comunità.

Questi i punti di distribuzione che si sono attivati per la distribuzione delle piantine forestali ai cittadini:

MILANO | MUN 1 – Cascina Nascosta, viale Alemagna 14

MILANO | MUN 2 – Circolo Legambiente – Reteambiente (Orti di Via Padova), Via Carlo Esterle

MILANO | MUN 6 – Giardino Comunitario Milano Green Way, via Italo Svevo 3

MILANO | MUN 9 – Cascina Centro Parco, Parco Nord Milano, via Clerici 150, Sesto S. G.

CORMANO – Circolo Legambiente Cormano, via Edison 8

BUSSERO – Circolo Legambiente La Poiana Bussero, via San Marco 2

CESANO BOSCONE – Circolo Legambiente (Oasi dei Nuovi Nati), Circolo Abete Rosso Cesano Boscone, via Vespucci 26

PARABIAGO – Circolo Legambiente Parabiago, via Volta 3

* Forestami è l’iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030. Forestami si impegna inoltre a promuovere la conoscenza, la cura e la valorizzazione degli ecosistemi naturali del territorio per una partecipazione sempre più inclusiva e una maggior consapevolezza dei benefici della forestazione urbana. Forestami è un progetto promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano.

Ufficio stampa Forestamipress@forestami.org

Elettra Zadra – elettra.zadra@elettrapr.it – 335 5929854

Francesca Raimondi – francesca.raimondi@elettrapr.it – 392 9469018

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved