Frana di Ardesio: il cedimento della condotta è un segnale da non sottovalutare

Una grande risorsa energetica rinnovabile quale è l’idroelettrico ha bisogno di grandi investimenti per la sicurezza delle popolazioni

Il disastro e la tragedia sfiorata ad Ardesio, in Val Seriana, dove il cedimento di una condotta di adduzione dell’impianto idoelettrico di Ludrigno ha messo a gravissimo rischio la sicurezza degli abitati sottostanti, costituisce un avvertimento da non sottovalutare per quanto riguarda il sistema di produzione idroelettrica delle Alpi lombarde: “Il grande idroe ettrico è una risorsa energetica rinnovabile che ha fatto la fortuna del sistema industriale lombardo oltre che dei gestori elettrici – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia – e noi vogliamo che continui a rappresentare un patrimonio strategico anche in vista della decarbonizzazione del sistema energetico. Ma proprio per questo occorre che vengano fatti grandi investimenti, prioritariamente per la sicurezza delle popolazioni, aggiornando le grandi infrastrutture e, dove necessario, facendo le gare europee per il rinnovo delle concessioni idroelettriche, in molti casi scadute da oltre un decennio, che sono un presupposto essenziale per gli investimenti.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Comunicati Stampa

Milano ci ricasca, di nuovo le auto da corsa in centro città

Dopo il brutto episodio del Milano Monza Open Air Motor Show la città sopporterà di nuovo un evento a base di auto da corsa in strada Legambiente: “Pessimo messaggio per la reputazione di una città assediata dal traffico e dall’inquinamento, conveniva davvero?” Scarica questo comunicato stampa Milano ci ricasca: dopo il brutto episodio del centro pedonale della città trasformato in autosalone, con le tre invasive edizioni del Milano Monza Open

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved