SALVAGuARDiA Connection: evento per parlare di sostenibilità e un futuro più green e inclusivo

Convegno il 12 aprile alle 10 alle 13 a Gardone Riviera e in diretta streaming

Il prossimo 12 aprile Marica di Pierri, direttrice del magazine EconomiaCircolare.com condurrà l’evento SALVAGuARDiA CONNECTION: costruire network per la valorizzazione ambientale, economica e sociale del territorio gardesano. Parteciperanno al talk, organizzato nell’ambito del progetto europeo Life SALVAGuARDiA, l’attore e scrittore Giuseppe Cederna e il presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico Luca Mercalli.

SCARICA L’INVITO

La sostenibilità integrata sarà al centro del convegno, che approfondirà come, attraverso il progetto Life SALVAGuARDiA, nei prossimi due anni, si potrà incidere positivamente nella diffusione di una cultura ambientale in grado di tradursi in scelte sostenibili e azioni di concreta salvaguardia per il territorio gardesano.
Life SALVAGuARDiA è il progetto europeo ideato da CAUTO e finanziato nell’ambito di LIFE 2020 Call for Proposals from NGOs on the European Green Deal (NGO4GD) con il contributo di Fondazione Cariplo. Una campagna di empowerment ambientale che coinvolge tutti i principali attori del territorio gardesano: pubblica amministrazioneaziendeterzo settorescuoleturismo.

L’evento, che potrà essere seguito in streaming, vedrà la partecipazione dell’attore Giuseppe Cederna e del giornalista scientifico Luca Mercalli, che ci porteranno due sguardi sinergici e trasversali sulla tematica; a Michele Pasinetti, direttore generale di Rete CAUTO, il compito invece di raccontare l’idea progettuale e le prossime azioni in programma. Durante la diretta ci sarà inoltre spazio per dar voce ad alcune delle realtà che il territorio del Garda lo abitano e lo trasformano.

SEGUI LA DIRETTA QUI

Hanno aderito e parteciperanno attivamente a Life SALVAGuARDiA diversi enti ed organizzazioni pubbliche e private rappresentative del territorio e di quei target con cui il progetto ambisce dialogare, per costruire insieme azioni di concreta sostenibilità ambientale e sociale, ringraziamo quindi: Provincia di Brescia, Confcooperative Brescia, Garda Uno, Garda Sociale, Acque Bresciane, A.B.A. – Federalberghi Brescia, Legambiente Lombardia, Consorzio Lago di Garda Lombardia, Associazione L.A.CU.S.-Festival della Sostenibilità sul Garda, Comunità del Garda, Gal GardaValsabbia 2020, Rete Scolastica Morene del Garda.

SCOPRI DI PIU’ SU LIFE SALVAGUARDIA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved