Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi

Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.”

Un momento dello Youth Climate Meeting regionale a Prà di Larice, Gianico (BS) il 19 luglio 2025

Scarica questo comunicato stampa

Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha ospitato lo Youth Climate Meeting regionale, una tre giorni di incontri e laboratori formativi per parlare di ambiente in maniera trasversale e innovativa, in uno spazio fisico e temporale favorevole dove conoscersi, divertirsi, imparare e confrontarsi.

LEAP – giovani Leader per l’Ecologia e l’Attivismo nella Protezione ambientale è un progetto che vede Legambiente Lombardia come capofila, i circoli Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna e il Comune di Gianico come partner, ed è cofinanziato da Regione Lombardia con il Bando Giovani Smart 2.0 (CUP E81B24000110002).

Nella splendida località Prà di Larice nel Comune di Gianico, ventiquattro giovani, provenienti dalle province di Bergamo, Brescia, Lecco, Monza Brianza, Varese e dalla città Metropolitana di Milano, hanno affrontato temi come turismo responsabile e ambiente montano, biodiversità e impollinatori, città delle persone, acqua e molti altri attraverso workshop teorici e laboratori pratici utilizzando alcune delle tecniche dell’educazione non formale. 

L’evento si è posto come obiettivo principale il confronto su temi di rilevanza regionale in modo da sviluppare competenze e conoscenze e acquisire metodologie e strumenti per attivarsi nel proprio territorio per la tutela dell’ambiente e coinvolgere coetanei e coetanee, ma anche il resto dei cittadini ed organizzazioni pubbliche e private. 

I ragazzi e le ragazze hanno partecipato attivamente, animando le giornate con passione e interesse: “Stimolante e ispirante: un weekend da ricordare”; “Attività meravigliose, molto divertente, condivisione di idee: molto molto bello”; “E’ stato bellissimo e super il fatto di aver potuto mettere mano alle cose”, hanno dichiarato alcune tra le partecipanti.

“L’attenzione del Comune di Gianico per la tutela dell’ambiente si manifesta anche in progetti come questo,” dichiara Mirco Pendoli, Sindaco del Comune di Gianico. “In questi tre giorni il nostro piccolo comune si è ingrandito a toccare molte provincie lombarde grazie alla partecipazione dei giovani di LEAP: speriamo di aver seminato buone pratiche in tutta la regione”.

“Dopo la settima edizione nazionale che si è tenuta a maggio a Paestum dello Youth Climate Meeting, anche in Lombardia ospitiamo la quinta edizione di questo incontro ormai sempre più atteso”, afferma Giulia Apolloni, Referente giovani e volontariato di Legambiente Lombardia e peer leader/educator del progetto LEAP. “Non si tratta solo di un’occasione unica in cui confrontarsi e apprendere su temi ambientali e sociali di attualità, ma anche uno spazio concreto per i più giovani dove sperimentare, socializzare e stare insieme. Siamo molto soddisfatte dei risultati raggiunti e speriamo nei prossimi anni di poter accogliere sempre più persone di sempre più province e agire insieme per un mondo più giusto ed equo”. 

“Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani” commenta  Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia. “C’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente, le nuove generazioni sono il tramite con le precedenti per accelerare i processi.”

Per conoscere il progetto LEAP ma anche le altre iniziative di Legambiente per e con i giovani e le giovani, vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia

Take a LEAP – attivati per l’ambiente!

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Quinta tappa in Lombardia della campagna Legambiente

sulla dispersione di metano in atmosfera “C’è Puzza di Gas – Per il futuro del Paese non tapparti il naso” Su 23 elementi monitorati in 12 infrastrutture del gas nelle province di Lodi, Cremona e Pavia, quattro presentano un livello medio di emissioni Legambiente: “Anche quando contenute, le emissioni costanti di metano dagli impianti rappresentano una minaccia reale per il clima e uno spreco. In Lombardia il 52% dei valori

Read More »
Comunicati Stampa

È il momento di salvare Milano, restituendo alla città le opportunità perdute

Con l’azione della Procura il “discount immobiliare” alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico e privato Legambiente: “Qualità dello spazio pubblico, mitigazione della crisi climatica: Milano ha bisogno di benessere diffuso, con oggi il ‘modello Milano’ è finito.” I sei arresti ordinati oggi sanciscono l’ultimo atto per l’aumento incontrollato degli interessi privati, a trazione immobiliare, visto a Milano negli ultimi dieci anni. Non resta

Read More »
Comunicati Stampa

Legambiente e LIFE NatConnect2030 lanciano il concorso fotografico a premi “Il mio giardino biodiverso”

Un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo diventano un invito a raccontare la natura che cresce accanto a noi. Legambiente: “Iniziative come questa raccontano con immagini intime l’importanza delle connessioni ecologiche, anche le più umili possono contribuire al ripristino della biodiversità.” Scarica questo comunicato stampa Iscriviti al concorso Anche un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo possono diventare luoghi preziosi per la biodiversità. Da questa consapevolezza nasce “Il mio giardino biodiverso”, il

Read More »
Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved