Giornata Mondiale della Salute: aria insalubre per la pianura padana nel primo trimestre 2022

Concentrazioni di PM tre volte superiori ai massimi stabiliti dall’OMS

Smog in Lombardia

Il mese di aprile, che ha portato rimescolamento atmosferico e qualche precipitazione, ha interrotto la sequenza di giornate invernali di perdurante alta pressione. Dal primo aprile sono venute meno le limitazioni previste dall’accordo aria tra Ministero dell’Ambiente e regioni del Nord. Nel frattempo, la qualità dell’aria è migliorata: la buona notizia è che i nostri polmoni hanno avuto qualche ora di tregua. La cattiva, invece, proprio alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute che ricorre il 7 aprile, riguarda il bilancio dell’inverno appena trascorso, in cui – anche a causa dell’anomalo quadro meteoclimatico – la qualità dell’aria ha fatto registrare nelle nostre città prolungati livelli di inquinamento da polveri sottili e di aria classificabile come ‘insalubre’ per la salute dei cittadini lombardi, già messa a dura prova dall’epidemia di coronavirus. 

A registrare le concentrazioni di polveri più alte sono stati i capoluoghi del triangolo zootecnico tra Cremona, Mantova e Brescia, e quelli dell’area a più elevata densità di popolazione e di traffico stradale (Milano e Monza). A Cremona, nell’intero trimestre tra l’1 gennaio e il 31 marzo, si è registrata una concentrazione abbondantemente al di sopra di quello che, a legislazione vigente, dovrebbe essere il limite di esposizione acuta (da non superare per più di 35 giorni l’anno), mentre solo Varese, Lecco e Sondrio, nel periodo invernale, si sono mantenute al di sotto del valore corrispondente alla soglia massima annua (40 microgrammi/mc). In tutti i capoluoghi lombardi i livelli medi di smog nel trimestre risultano tre volte superiori rispetto al valore medio annuo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (15 microgrammi/mc)

L’effetto del perdurante regime anticiclonico si evidenzia soprattutto nei dati relativi al numero di giornate in cui i livelli di PM10 hanno superato la soglia critica per la salute umana, pari a 50 microgrammi/mc. Per le norme attuali, destinate però a diventare più restrittive con il recepimento delle raccomandazioni dell’OMS, questo livello di inquinamento non può essere superato per più di 35 giorni nell’anno solare. Ma le cose sono andate decisamente peggio nella stagione invernale 2022: sui 90 giorni di calendario, ben 51 sono le giornate conqualità dell’aria ‘fuori legge’ a Milano. Male anche nei capoluoghi di Mantova, Cremona, Monza e Brescia, dove già nel primo trimestre si è largamente superato il numero di giornate inquinate ‘tollerate’ in un intero anno. Solo Bergamo, Lecco, Sondrio e Varese potrebbero confermare, come avvenuto in annate recenti, un livello di inquinamento considerato tollerabile, sempre secondo le norme vigenti.

«Anche se il primo trimestre 2022 risente della particolare situazione meteoclimatica, i dati delle centraline di misura dello smog confermano la necessità di intensificare gli interventi sulle due principali fonti emissive: occorre ridurre le emissioni da traffico e in particolare derivanti dai diesel e quelle prodotte dai troppi allevamenti intensivi che costellano la Pianura Padana – dichiara Barbara Meggettopresidente di Legambiente Lombardia – Su quest’ultimo aspetto la principale novità positiva è quella rappresentata dalla revisione della direttiva IED “industrial emission directive” sulle emissioni industriali che, includendo i grandi allevamenti tra le fonti emissive prioritarie, permetterà finalmente di mettere ordine in un settore che fino ad oggi è stato esentato dagli adempimenti necessari a limitare le emissioni nei settori produttivi».

tabelle smog 2022

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved