Giornata Mondiale delle Vittime dell’amianto: in Lombardia ancora 1,2 milioni di metri cubi da smaltire

Legambiente: “Necessario incentivare il più possibile la rimozione, soprattutto in luoghi sensibili, per chiudere il prima possibile con il passato”

Il 28 aprile ricorre la Giornata Mondiale delle Vittime dell’amianto, una commemorazione necessaria per ricordare che ancora muoiono 2mila persone ogni anno per malattie correlate all’esposizione alla fibra in Lombardia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sull’Amianto.
L’amianto, infatti, è un minerale le cui particelle, se inalate, provocano delle patologie cancerogene alle vie respiratorie. Dalla messa al bando, con la legge n. 257 del 1992, si contano ancora 1,2 milioni di metri cubi di coperture di amianto da smaltire sul territorio lombardo, secondo le stime del Programma regionale di gestione dei rifiuti, che prevede la rimozione totale entro il 2027.

Si calcola che in dieci anni la presenza sia stata dimezzata, ma rimane aperta la riflessione su come gestire quantitativi così importanti di materiale: in Lombardia ci sono due discariche autorizzate, a Montichiari nel Bresciano e a Ferrero Erbognone nel Pavese. La Lombardia, secondo il Rapporto Rifiuti Speciali 2021 di Ispra, è la regione con il maggior quantitativo di rifiuti contenenti amianto: 76 mila tonnellate, pari al 27,9% del totale nazionale, che in buona parte vengono esportati principalmente in Germania.

«A trent’anni dall’entrata in vigore della legge che vieta l’uso dell’amianto, riteniamo sia necessario accelerarne la rimozione, soprattutto su edifici civili e residenziali, che rappresentano il 10% dell’attuale presenza in Lombardia. Si muore ancora oggi di asbestosi, non dimentichiamolo. – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia -. Serve una maggiore incentivazione anche da parte di Regione Lombardia. In questo periodo di crisi energetica, installare pannelli fotovoltaici sui tetti al posto delle coperture da bonificare dovrebbe essere intesa come un’opportunità per l’avvio della risoluzione di entrambi i problemi».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved