Goletta dei Laghi e gestione dei rifiuti urbani sul lago d’Iseo

Tutti i comuni, tranne Parzanica (BG), sopra la soglia del 65% di raccolta differenziata,

Punte virtuose fino all’86% di Solto Collina (BG)

Legambiente: “La qualità delle acque dipende anche dalla corretta gestione dei rifiuti soprattutto per quanto riguarda macro e microplastiche a lago. Preoccupano le discariche sommerse di rifiuti industriali a Montisola”

Il Lago d’Iseo (ph.: Pixabay)

Scarica questo comunicato stampa con i dati sulla RD del Lago d’Iseo

A seguire: il comunicato stampa con i dati di Goletta dei Laghi sul Lago di Iseo

Con una media del 74% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 –  8.200 tonnellate di rifiuti non differenziati, un residuo secco medio pari a 136 Kg abitante / anno e due soli comuni nella classifica regionale di Comuni Ricicloni (per non aver superato i 75kg abitante anno di non riciclabile), il Sebino ha ben imboccato la strada della corretta gestione dei rifiuti urbani sui cui pesano non solo gli oltre sessantamila abitanti ma anche quasi novecentomila turisti che ogni anno transitano sulle sponde del lago.

A guidare la classifica il piccolo comune di Solto Collina con una raccolta differenziata pari all’86% e un residuo secco non differenziato di 65 kg/ab/anno, seguito da Castro con oltre l’85% e 63 kg/ab/anno. Un primato che mette questi due comuni nella classifica di Comuni Ricicloni Lombardia.

Appena sopra la soglia imposta dalla normativa anche Iseo (Bs) con poco meno del 67% che sconta anche una pressione turistica che vede oltre quattrocentomila presenze l’anno, Montisola (Bs) che sfiora il 68%, e Predore (Bg) con il 69%. Solo Parzanica (Bg) non raggiunge la soglia del 65% attestandosi al 43% e un pro capite di residuo secco di 283 Kg / ab. / anno.

“Quando si parla di qualità delle acque occorre tenere d’occhio anche la gestione dei rifiuti, a partire da quelli urbani,” spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “La parola chiave, ancora una volta, deve essere prevenzione, da realizzare abbassando la soglia dei rifiuti prodotti o non differenziati, sia dai residenti sia dai turisti. Compito non facile, viste le presenze in crescita negli ultimi anni, spesso in modalità ‘mordi e fuggi’. È necessario uno sforzo comune per conferire e raccogliere in modo corretto, evitando la dispersione soprattutto a lago della plastica, i cui frammenti si trovano in abbondanza anche sulle spiagge e in frammenti sempre più piccoli anche nelle acque”.

Un tema, quello delle microplastiche, che origina non solo dal ‘normale’ rifiuto abbandonato, ma anche attraverso gli impianti di depurazione oppure, nel caso dell’Iseo, anche dai materiali scaricati a lago da aziende della zona come per le discariche sommerse di Montisola, balzate anche di recente agli onori della cronaca per le indagini in corso, oltre alla urgente bonifica di cui però non si conoscono ancora modalità e tempi.

“È incredibile come non si sia ancora individuato un responsabile per la montagna di rifiuti, anche pericolosi, trovati sul fondo del lago. Un danno che pagano la collettività e l’ecosistema lacustre,” concludono da Legambiente.

Qui i documenti del progetto LIFE – BlueLakes

I dati sulla raccolta differenziata sul Lago d’Iseo:

Abitanti Bacino: 60.176

Rifiuti urbani non differenziati: Kg. 8.213.010

% Raccolta Differenziata media di bacino: 74,23%

Kg. / abitante / anno di residuale per bacino: 136,48

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved