Goletta dei Laghi e gestione dei rifiuti urbani sul lago d’Iseo

Tutti i comuni, tranne Parzanica (BG), sopra la soglia del 65% di raccolta differenziata,

Punte virtuose fino all’86% di Solto Collina (BG)

Legambiente: “La qualità delle acque dipende anche dalla corretta gestione dei rifiuti soprattutto per quanto riguarda macro e microplastiche a lago. Preoccupano le discariche sommerse di rifiuti industriali a Montisola”

Il Lago d’Iseo (ph.: Pixabay)

Scarica questo comunicato stampa con i dati sulla RD del Lago d’Iseo

A seguire: il comunicato stampa con i dati di Goletta dei Laghi sul Lago di Iseo

Con una media del 74% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 –  8.200 tonnellate di rifiuti non differenziati, un residuo secco medio pari a 136 Kg abitante / anno e due soli comuni nella classifica regionale di Comuni Ricicloni (per non aver superato i 75kg abitante anno di non riciclabile), il Sebino ha ben imboccato la strada della corretta gestione dei rifiuti urbani sui cui pesano non solo gli oltre sessantamila abitanti ma anche quasi novecentomila turisti che ogni anno transitano sulle sponde del lago.

A guidare la classifica il piccolo comune di Solto Collina con una raccolta differenziata pari all’86% e un residuo secco non differenziato di 65 kg/ab/anno, seguito da Castro con oltre l’85% e 63 kg/ab/anno. Un primato che mette questi due comuni nella classifica di Comuni Ricicloni Lombardia.

Appena sopra la soglia imposta dalla normativa anche Iseo (Bs) con poco meno del 67% che sconta anche una pressione turistica che vede oltre quattrocentomila presenze l’anno, Montisola (Bs) che sfiora il 68%, e Predore (Bg) con il 69%. Solo Parzanica (Bg) non raggiunge la soglia del 65% attestandosi al 43% e un pro capite di residuo secco di 283 Kg / ab. / anno.

“Quando si parla di qualità delle acque occorre tenere d’occhio anche la gestione dei rifiuti, a partire da quelli urbani,” spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “La parola chiave, ancora una volta, deve essere prevenzione, da realizzare abbassando la soglia dei rifiuti prodotti o non differenziati, sia dai residenti sia dai turisti. Compito non facile, viste le presenze in crescita negli ultimi anni, spesso in modalità ‘mordi e fuggi’. È necessario uno sforzo comune per conferire e raccogliere in modo corretto, evitando la dispersione soprattutto a lago della plastica, i cui frammenti si trovano in abbondanza anche sulle spiagge e in frammenti sempre più piccoli anche nelle acque”.

Un tema, quello delle microplastiche, che origina non solo dal ‘normale’ rifiuto abbandonato, ma anche attraverso gli impianti di depurazione oppure, nel caso dell’Iseo, anche dai materiali scaricati a lago da aziende della zona come per le discariche sommerse di Montisola, balzate anche di recente agli onori della cronaca per le indagini in corso, oltre alla urgente bonifica di cui però non si conoscono ancora modalità e tempi.

“È incredibile come non si sia ancora individuato un responsabile per la montagna di rifiuti, anche pericolosi, trovati sul fondo del lago. Un danno che pagano la collettività e l’ecosistema lacustre,” concludono da Legambiente.

Qui i documenti del progetto LIFE – BlueLakes

I dati sulla raccolta differenziata sul Lago d’Iseo:

Abitanti Bacino: 60.176

Rifiuti urbani non differenziati: Kg. 8.213.010

% Raccolta Differenziata media di bacino: 74,23%

Kg. / abitante / anno di residuale per bacino: 136,48

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved