Goletta dei Laghi e Raccolta Differenziata dei rifiuti urbani sul Ceresio

Bene i comuni della provincia di Varese con una media del 76% di raccolta differenziata

Sono circa 1350 le tonnellate di rifiuti ancora indifferenziati, con un residuo secco per abitante pari a 140 kg all’anno

Le presenze turistiche in aumento nel 2023 con oltre 300mila presenze in tutto il bacino italiano

Legambiente: “I comuni lacustri tutelino paesaggio e ambiente dalla pressione turistica e dalla crisi climatica anche abbassando la quantità di rifiuti avviati a smaltimento”.

Il Lago del Piano e il Lago Ceresio nel 2023 (ph.: Primacomo.it)

Scarica questo comunicato stampa

Con una media del 76% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – 1350 tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 140 kg abitante anno di media, la sponda varesotta del Ceresio si conferma in linea con il resto della provincia.  

In cima alla classifica Lavena Ponte Tresa con l’80% di raccolta differenziata, seguita da Porto Ceresio con il 72% e, infine, Brusimpiano con il 69%.

“Con Goletta dei Laghi abbiamo fatto anche un controllo sulla gestione dei rifiuti sui laghi lombardi,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Su tutti pesa il numero di turisti che ogni anno transitano, anche per un solo giorno, nelle località lacustri. La sfida verso la sostenibilità ambientale passa anche per il Ceresio dalla corretta gestione dei rifiuti, aumentando la quantità differenziata e diminuendo il residuo secco non differenziabile. Alimentare un circuito virtuoso aumenta la sensibilità generale evitando anche le dispersioni di rifiuti a lago e sulle spiagge”.

Durante la tappa di Goletta sul Lugano, i volontari hanno raccolto campioni e frammenti di rifiuti abbandonati sulle spiagge di Porto Ceresio. Tra i tanti frammenti trovati, la maggior parte sono riconducibili a tappi di plastica e di metallo, mozziconi di sigarette e bastoncini di ‘cotton fioc.

Un tema, quello delle microplastiche che origina non solo attraverso il normale rifiuto abbandonato ma anche dagli impianti di depurazione non adeguati a trattenere frammenti ultrafini originati dalla disgregazione di macroplastiche. Un tema che andrà necessariamente affrontato per garantire la buona qualità delle acque (per saperne di più https://lifebluelakes.eu/documenti/)

Scarica i dati di Goletta dei Laghi sulla qualità delle acque del Ceresio presentati il 6 luglio 2024

I dati sulla raccolta differenziata della sponda varesotta del Ceresio:

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved