Goletta dei Laghi e Raccolta Differenziata dei rifiuti urbani sul Ceresio

Bene i comuni della provincia di Varese con una media del 76% di raccolta differenziata

Sono circa 1350 le tonnellate di rifiuti ancora indifferenziati, con un residuo secco per abitante pari a 140 kg all’anno

Le presenze turistiche in aumento nel 2023 con oltre 300mila presenze in tutto il bacino italiano

Legambiente: “I comuni lacustri tutelino paesaggio e ambiente dalla pressione turistica e dalla crisi climatica anche abbassando la quantità di rifiuti avviati a smaltimento”.

Il Lago del Piano e il Lago Ceresio nel 2023 (ph.: Primacomo.it)

Scarica questo comunicato stampa

Con una media del 76% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – 1350 tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 140 kg abitante anno di media, la sponda varesotta del Ceresio si conferma in linea con il resto della provincia.  

In cima alla classifica Lavena Ponte Tresa con l’80% di raccolta differenziata, seguita da Porto Ceresio con il 72% e, infine, Brusimpiano con il 69%.

“Con Goletta dei Laghi abbiamo fatto anche un controllo sulla gestione dei rifiuti sui laghi lombardi,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Su tutti pesa il numero di turisti che ogni anno transitano, anche per un solo giorno, nelle località lacustri. La sfida verso la sostenibilità ambientale passa anche per il Ceresio dalla corretta gestione dei rifiuti, aumentando la quantità differenziata e diminuendo il residuo secco non differenziabile. Alimentare un circuito virtuoso aumenta la sensibilità generale evitando anche le dispersioni di rifiuti a lago e sulle spiagge”.

Durante la tappa di Goletta sul Lugano, i volontari hanno raccolto campioni e frammenti di rifiuti abbandonati sulle spiagge di Porto Ceresio. Tra i tanti frammenti trovati, la maggior parte sono riconducibili a tappi di plastica e di metallo, mozziconi di sigarette e bastoncini di ‘cotton fioc.

Un tema, quello delle microplastiche che origina non solo attraverso il normale rifiuto abbandonato ma anche dagli impianti di depurazione non adeguati a trattenere frammenti ultrafini originati dalla disgregazione di macroplastiche. Un tema che andrà necessariamente affrontato per garantire la buona qualità delle acque (per saperne di più https://lifebluelakes.eu/documenti/)

Scarica i dati di Goletta dei Laghi sulla qualità delle acque del Ceresio presentati il 6 luglio 2024

I dati sulla raccolta differenziata della sponda varesotta del Ceresio:

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

È il momento di salvare Milano, restituendo alla città le opportunità perdute

Con l’azione della Procura il “discount immobiliare” alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico e privato Legambiente: “Qualità dello spazio pubblico, mitigazione della crisi climatica: Milano ha bisogno di benessere diffuso, con oggi il ‘modello Milano’ è finito.” I sei arresti ordinati oggi sanciscono l’ultimo atto per l’aumento incontrollato degli interessi privati, a trazione immobiliare, visto a Milano negli ultimi dieci anni. Non resta

Read More »
Comunicati Stampa

Legambiente e LIFE NatConnect2030 lanciano il concorso fotografico a premi “Il mio giardino biodiverso”

Un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo diventano un invito a raccontare la natura che cresce accanto a noi. Legambiente: “Iniziative come questa raccontano con immagini intime l’importanza delle connessioni ecologiche, anche le più umili possono contribuire al ripristino della biodiversità.” Scarica questo comunicato stampa Iscriviti al concorso Anche un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo possono diventare luoghi preziosi per la biodiversità. Da questa consapevolezza nasce “Il mio giardino biodiverso”, il

Read More »
Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved