Goletta dei Laghi e Raccolta Differenziata sul lago Maggiore

La sponda lombarda sopra all’80% di RD media con un rifiuto secco non riciclabile attorno a 92 kg/ab/anno, il sacco più leggero di tutti i bacini lacustri

Sono circa 6000 le tonnellate di rifiuti indifferenziati fuori dalle filiere dell’economia circolare

Le presenze turistiche sulla sponda lombarda contano circa 400mila visitatori nel 2023

Legambiente: “I comuni lacustri tutelino paesaggio e ambiente dalla pressione turistica e dalla crisi climatica”.

Il Lago Maggiore da Brezzo di Bedero (VA), comune con oltre l’80% di raccolta differenziata nel 2020 (ph.: VareseNews)

Scarica il comunicato stampa con i dati sulla raccolta rifiuti sul Lago Maggiore

Con una media del 80% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – seimila tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 92 kg abitante anno e quattro Comuni Ricicloni, la sponda lombarda del Verbano si attesta come la più virtuosa di tutti i bacini lacustri.

In cima alla classifica Ispra e Angera che vanno oltre il 90% di raccolta differenziata, seguiti da 6 comuni, Brezzo di Bedero, Germignaga, Laveno Mombello, Leggiuno, Porto Valtravaglia e Sesto Calende con oltre l’80%. Chiudono la classifica Castelveccana, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca tra il 77% e il 78%.

“Siamo contenti che il sacco dell’indifferenziato sia leggero,” dichiara Valentina Minazzi, coordinatrice dei circoli Legambiente del varesotto. “Ben quattro comuni lacustri sono entrati nella classifica di Comuni Ricicloni della Lombardia. La sostenibilità ambientale passa anche dalla corretta gestione dei rifiuti che, per i laghi, vuol dire anche evitare la dispersione nelle acque attraverso micro e macro plastiche disperse sulle spiagge o non trattenute dai depuratori. Non possiamo non alzare l’asticella e chiedere a tutti i comuni di fare il massimo sforzo per ridurre ancora di più la quantità di rifiuto indifferenziato, azione necessaria in vista di un aumento della pressione turistica anche sulla sponda da sempre considerata “povera”. La nostra ricchezza, in un periodo in cui la crisi climatica mette a dura prova anche le migliori amministrazioni, deve essere la cura del paesaggio e dell’ecosistema lacustre”.

Un tema, quello delle microplastiche, che origina non solo attraverso il normale rifiuto abbandonato ma anche attraverso gli impianti di depurazione, non adeguati a trattenere particelle ultrafini. Un tema che andrà necessariamente affrontato per garantire la buona qualità delle acque (per saperne di più https://lifebluelakes.eu/documenti/)

Per i dati della qualità delle acque del Maggiore appuntamento con Goletta dei Laghi martedì 9 luglio h 10:30 a Laveno-Mombello (VA) presso sala civica in Piazza Italia.

La tabella con i dati sui rifiuti del Lago Maggiore:

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved