Presentati i dati dei monitoraggi effettuati dalla campagna di Legambiente in difesa dei laghi italiani. Sulla sponda comasca “fortemente inquinati” 2 dei 4 punti campionati, sulla sponda lecchese “inquinati” e “fortemente inquinati” 4 dei 6 punti analizzati

Quattro punti su sei “inquinati” e “fortemente inquinati” è questo il bilancio complessivo dei campionamenti eseguiti da un team di tecnici e volontari di Legambiente sulla sponda lecchese del Lario nell’ambito di Goletta dei Laghi 2022, la campagna estiva dell’associazione ambientalista in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. Nel mirino, come di consueto, canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico causato da cattiva depurazione o scarichi illegali arriva nei laghi. Sulla sponda. comasca, invece, due punti su quattro risultano “fortemente inquinati”.  

I risultati delle analisi microbiologiche effettuate sui campioni prelevati nei giorni scorsi sono stati resi noti questa mattina durante due conferenze stampa, una tenutasi presso la Camera di Commercio di Como durante la quale sono intervenute Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei Laghi; Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia ed Enzo Tiso, presidente del Circolo di Legambiente Como; l’altra tenutasi presso la Sala Consiliare del Comune di Lecco dove sono intervenute Laura Bevacqua, portavoce di Goletta dei Laghi; Valentina Minazzi, vicepresidente di Legambiente Lombardia; Costanza Panella, presidente del Circolo di Legambiente Lario Sponda Orientale. 

Nel dettaglio, i due punti risultati “fortemente inquinati” sulla sponda comasca sono stati campionati presso la foce del torrente Cosia – che anche nei due anni precedenti presentava il medesimo livello di criticità – e presso la foce del Torrente Albano, nel 2020 e 2021 risultato invece entro i limiti di legge. Entro i limiti di legge, infine, sono risultati gli altri due punti campionati presso la foce del torrente Telo e la foce del torrente Breggia. Mentre i due punti sulla sponda lecchese risultati “fortemente inquinati”: quello campionato alla foce del torrente Valle dei Mulini a Bellano e quello presso la foce del Torrente Esino. “Inquinato” un punto, campionato alla foce del canale Borgo Francone, per la prima volta al centro dei monitoraggi di Goletta dei Laghi. Entro i limiti di legge, invece, gli altri due punti campionati rispettivamente alla foce del torrente Bione e a lago di fronte alla foce del torrente Gallavesa.  

«Si ritorna a trovare inquinata la foce del torrente Albano a Dongo. Evidentemente la ridotta portata di acqua mette in evidenza l’apporto di scarichi ancora scarsamente o per nulla depurati, nonostante gli importanti interventi di ammodernamento fognario in corso in Alto Lario a cura del nuovo gestore Como Acqua – dichiara Enzo Tisopresidente del Circolo di Legambiente Como –Questo fortunatamente non avviene alla foce del Telo ad Argegno e del Breggia a Cernobbio, dove le concentrazioni di escherichia coli ed enterococchi intestinali si mantengono al di sotto dei limiti di legge. L’inquinamento alla foce del Cosia a Como, ai Giardini a Lago, si rivela purtroppo una costante negli ultimi anni. Occorre una volta per tutte monitorare seriamente i vari tratti del torrente per quantificare i diversi contributi alla presenza di contaminazione microbiologica. Parallelamente, è fondamentale continuare a mantenere adeguatamente informata la cittadinanza sui possibili rischi di contatto con contaminanti di origine fognaria». 

«La situazione della sponda orientale del Lario anche quest’anno non è positiva, molti i punti critici. Ciò, anche a dispetto del fatto che spesso i torrenti presso i quali facciamo i campionamenti siano secchi e non contribuiscano quindi all’apporto diretto di scarichi – dichiara Valentina Minazzi, vicepresidente di Legambiente Lombardia – Possiamo forse pensare che la siccità abbia contribuito a ridurre la diluizione e a concentrare di più gli inquinanti, ma questa ipotesi non ci può rassicurare. Anzi. Proprio questa condizione ci conferma ancor di più la necessità di accelerare gli interventi e l’attenzione verso le nostre acque». 

«A Colico l’ultimo tratto del torrente Inganna si è presentato asciutto. È risultato inquinato, invece, malgrado la presenza diffusa per un lungo tratto delle ninfee con la loro azione di fitodepurazione, il prelievo alla foce del canale Borgofrancone che raccoglie lo scarico del depuratore, da tempo considerato insufficiente e oggetto di un ampliamento i cui lavori sono in corso –  commenta Costanza Panellapresidente del Circolo di Legambiente Lario Sponda Orientale –  La foce del torrente a lato della spiaggia di Oro, nel Comune di Bellano, ha confermato l’andamento alterno ed è risultata fortemente inquinata. Si rende necessaria una verifica degli scarichi domestici a monte. Sul confine tra i Comuni di Perledo e Varenna il prelievo nel lago (l’Esino alla foce si è presentato asciutto), e a Mandello del Lario quello nella foce della Meria, sono risultati fortemente inquinati, confermando l’andamento alterno degli ultimi dieci anni, con una frequenza negativa maggiore per il primo. Notizie migliori per la zona di Lecco: il Bione, che nel 2014 era risultato fortemente inquinato, quest’anno è risultato nei limiti e il Gallavesa è nei limiti per due anni di seguito».

La Goletta dei Laghi è stata anche l’occasione per presentare il progetto LAKE COMO GREEN che intende promuovere modelli di transizione ecologica in ambito turistico, culturale e sociale in altri contesti territoriali, attraverso strategie di coinvolgimento delle realtà locali che vivono in un contesto caratterizzato da un forte impatto antropico. Il progetto è nato in risposta al Bando di Fondazione Cariplo “Effetto ECO”, vede la partecipazione di Legambiente Lombardia, Mondovisione Società Cooperativa Onlus e del Centro di didattica ambientale Proteus, ed è cofinanziato dalla Camera di Commercio di Como e Lecco.  

La situazione siccità in rapporto al Lario. Il Lago Lario è al minimo storico del periodo per quanto riguarda il livello dell’acqua e conserva solo il 5% della sua capacità di invaso. Nel bacino del Lario in questo momento gli invasi montani stanno trattenendo quasi 200 milioni di mc di acqua, mentre il Lario stesso dispone appena di 13 milioni di mc di acqua nel suo invaso regolato.  

I dettagli delle analisi microbiologiche

Comune Prov Punto 2022 
Como CO Foce torrente Cosia e/o mausoleo A. Volta Fortemente inquinato 
Argegno CO Foce torrente Telo nei limiti 
Cernobbio CO Foce torrente Breggia nei limiti 
Dongo CO Foce torrente Albano Fortemente inquinato 
ColicoLCFoce canale Borgo Francone, sx Adda Inquinato
BellanoLCFoce torrente Valle dei Mulini (Oro) Fortemente inquinato 
PerledoLCLago, presso la foce del torrente Esino Fortemente inquinato 
Mandello del Lario LCFoce torrente Meria Fortemente inquinato
LeccoLCFoce torrente Bionenei limiti 
Vercurago LCLago fronte Foce Torrente Gallavesa nei limiti 

I prelievi di Goletta dei Laghi vengono eseguiti da tecnici e volontari di Legambiente. L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando poi i laboratori sul territorio per le analisi. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli).   

LEGENDA
Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente: INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 500 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 1000 UFC/100mlFORTEMENTE INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 1000 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 2000 UFC/100ml. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e vengono considerati come “inquinati” i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo.

È bene ricordare che il monitoraggio di Legambiente non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, ma punta a scovare le criticità ancora presenti nei sistemi depurativi per porre rimedio all’inquinamento dei laghi, prendendo prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al “maggior rischio” presunto di inquinamento, individuati dalle segnalazioni dei circoli di Legambiente e degli stessi cittadini attraverso il servizio SOS Goletta. Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che spesso troviamo lungo le sponde dei nostri laghi, rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d’acqua, arrivano nei bacini lacustri. 

Goletta dei laghi 2022

Scarichi non depurati e inquinanti, incuria e inquinamento da microplastiche, cementificazione e captazione delle acque sono, ancora una volta, temi al centro di Goletta dei Laghi, che da 17 anni monitora lo stato di salute dei bacini lacustri italiani e ne denuncia le criticità, promuovendo al contempo esempi virtuosi di gestione e sostenibilità. 

Partner di Goletta dei Laghi 2022 sono il CONOU, Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati, che grazie alla raccolta e rigenerazione di un rifiuto pericoloso ha consentito all’Italia di diventare una realtà di eccellenza in Europa nel settore dell’economia circolare, e Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals. Media partner è il mensile di Legambiente, la Nuova Ecologia.

Il CONOUConsorzio Nazionale Oli Usati, rinnova ancora la sua storica partnership per la campagna estiva di Legambiente. Da 39 anni il Consorzio è protagonista dell’economia circolare italiana assicurando la raccolta e l’avvio a rigenerazione degli oli lubrificanti usati in tutto il Paese. Grazie alla filiera del Consorzio questo rifiuto si trasforma in una preziosa risorsa tornando a nuova vita: oltre il 98% dell’olio raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti. Lo scorso anno il Consorzio ha recuperato in Lombardia 40.401 tonnellate di olio usato.

“Le emergenze ambientali attuali ci impongono di intervenire con la massima urgenza a tutela degli ecosistemi naturali, a partire dal mare e dai laghi. Il CONOU lo fa da quasi quarant’anni, raccogliendo e rigenerando tutto l’olio lubrificante usato prodotto in Italia: un lavoro che garantisce il pieno recupero di un rifiuto pericoloso che diventa nuova risorsa per l’ambiente e l’economia” – spiega il Presidente del CONOU, Riccardo Piunti. “In questa fase di ripresa così delicata siamo chiamati a dare una risposta netta alle crescenti minacce del climate change. Il Consorzio dimostra che l’economia circolare può essere una risposta efficace per vincere queste sfide epocali”.

Da Nord a Sud, sono 12 le regioni toccate dalla campagna di Legambiente che, anche in questa edizione, si avvale della collaborazione di centinaia di volontarie e volontari sui territori, dediti al campionamento delle acque: un’incredibile operazione di citizen science per capillarità ed estensione, cui si accompagnano progetti e iniziative in loco che coinvolgono la cittadinanza, finalizzati a non abbassare la guardia sulla qualità dei laghi e sugli abusi che ne minacciano e deturpano le rive. 

In particolare, ormai da diversi anni, la campagna di Legambiente è occasione per tornare sul tema delle microplastiche nelle acque interne, con i laghi di Garda, Bracciano e Trasimeno al centro del progetto LIFE Blue Lakes che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche nei laghi, coinvolgendo partner scientifici, associazioni, autorità competenti e istituzioni.

Novità del 2022, LIFE Blue Lakes estende la sua azione a tutti i bacini lacustri interessati da Goletta, proponendo un Manifesto dei laghi che ogni amministrazione locale potrà sottoscrivere. Il documento elenca obiettivi specifici riferiti agli ambiti strategici verso cui indirizzare gli impegni:

  • UNIONE E COORDINAMENTO: il Manifesto del Lago come opportunità per coordinare i processi di gestione;
  • SENSIBILIZZAZIONE: ovvero il Manifesto del Lago come strumento di informazione e prevenzione; 
  • 3R: ovvero migliorare la Riduzione, il Riutilizzo e il corretto Riciclo dei rifiuti 
  • PARADIGMA: per sostenere il cambio di paradigma nell’utilizzo della plastica; 
  • CONOSCENZA: il Manifesto del Lago quale strumento per completare la conoscenza riguardo le microplastiche.

In più, Goletta dei Laghi 2022 si configura quale importante cornice per ribadire la necessità di una gestione equa, razionale e sostenibile della risorsa idrica, di fronte alla scarsità d’acqua che non risparmia i bacini lacustri italiani già sottoposti a eccessive captazioni, mancata o cattiva depurazione: una siccità inasprita dagli effetti sempre più evidenti della crisi climatica.

In programma, in diverse delle località attraversate da Goletta dei Laghi, i Lake Days, momenti di cittadinanza attiva sul lago con il coinvolgimento di volontari, cittadini, associazioni e amministratori per condividere un’esperienza concreta volta alla tutela e alla valorizzazione del lago.

Sempre attivo, durante tutta la campagna, il servizio SOS Goletta, attraverso cui i cittadini possono segnalare a Legambiente chiazze o inquinamento sospetto di laghi, mari e fiumi e permettere all’associazione ambientalista di coinvolgere le autorità competenti per intervenire tempestivamente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Grandi dighe in Lombardia: siamo al sicuro a 100 anni dalla tragedia del Gleno?

I grandi invasi sono una risorsa essenziale per la sicurezza energetica e l’approvvigionamento idrico, ma tra obsolescenza strutturale e concessioni scadute il sistema delle dighe e delle infrastrutture idriche lombarde è in stallo Legambiente: “Il rinnovo delle grandi concessioni idroelettriche è una priorità assoluta, sia per il sistema energetico sia per la sicurezza della popolazione” Il 1° dicembre è una data funesta per le popolazioni della Val di Scalve e

Read More »
Comunicati Stampa

Ecomafie più forti in Lombardia, preoccupazione per il traffico dei rifiuti, la fauna, i grandi eventi e l’effetto dei finanziamenti PNRR

La regione è prima nel Nord Italia per i reati contro l’ambiente, sesta su base nazionale; cresce nel traffico di rifiuti, staccando la Calabria, con un quarto dei procedimenti penali nazionali negli ultimi venti anni Balzo in avanti anche per ciò che riguarda i reati contro la fauna, dall’undicesimo al sesto posto, + 26% Legambiente: “Priorità al potenziamento del sistema regionale dei controlli ambientali, evidente squilibrio di risorse con investimenti

Read More »
Comunicati Stampa

Cambiamenti climatici e risorsa idrica: Cremona sede del dibattito sul futuro del fiume Po promosso dal progetto LIFE-Climax Po

Equilibrio sul filo del fiume: cambiamenti climatici, alluvioni e siccità nel Bacino del Po Martedì 28 novembre h 18:15 – Civico 81, via Geremia Bonomelli 81 Cremona La tappa lombarda dei River Cafè: un incontro con esperti di politiche fluviali con la partecipazione straordinaria di Luca Lombroso, meteorologo AMPRO e divulgatore scientifico Cremona ospita il primo River Cafè lombardo di LIFE – Climax Po, un incontro pubblico per discutere delle cause

Read More »
Comunicati Stampa

I sensori che mancano a Matteo Salvini

di Federico Del Prete* La sicurezza stradale non è quasi mai in cima all’agenda delle priorità dei governi italiani, se non come motivo di proclama o come tattica di contorno su temi diversi. Meno ancora lo è in quella dei media, dove compare giusto in occasione delle tragedie più efferate, e usando sempre l’ormai ridicolo incipit di ‘incidente’. Eppure, sarebbe la vera sicurezza di cui avrebbe bisogno questo paese. Non

Read More »
Comunicati Stampa

Premio Innovazione Legambiente 2023

Tre le eccellenze premiate, cinque le menzioni speciali di cui quattro assegnate a realtà presenti in Lombardia. Dal modello di riforestazione, alle soluzioni che puntano all’efficienza energetica e al risparmio economico in ambito residenziale sino ad arrivare ad un circuito di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale del settore moda. I progetti vincitori della 18ma edizione del concorso promosso da Legambiente Conferito anche il “Premio Aziende Amiche del Clima” a

Read More »
Comunicati Stampa

Il consiglio Regionale chiede la rimozione di Lucia Lo Palo dalla presidenza di ARPA

Legambiente: “riportare al centro dell’agenda politica la crisi climatica in una regione strategica come la Lombardia”. Passata con 37 voti favorevoli e 36 contrari la mozione al Consiglio Regionale Lombardo presentata dalle opposizioni, per chiedere alla Giunta di sollevare Lucia Lo Palo dalla sua carica di presidente ARPA. “Le conclusioni del Consiglio Regionale indicano chiaramente come non ci sia più fiducia nell’attuale presidente di Arpa,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di

Read More »
Comunicati Stampa

I cantieri della transizione ecologica arrivano in Lombardia per la XV tappa della campagna nazionale di Legambiente dedicata agli esempi che servono al Paese e che meritano di essere replicati

L’esperienza innovativa del sistema di collettamento fognario e depurazione dei comuni di Gavardo, Villanuova sul Clisi e Vallio Terme (BS) di A2A Ciclo Idrico Circa 9 milioni di litri/giorno di acqua disponibili per il riutilizzo agricolo hanno permesso ai tre comuni di uscire dall’infrazione europea Legambiente: “L’Italia soffre della piaga deIla maladepurazione. nonostante i depuratori siano impianti strategici per la transizione ecologica. Si acceleri quindi il completamento dei lavori della

Read More »
Comunicati Stampa

Young Climate Hackathon: i giovani al centro del movimento ambientalista con LIFE ClimAction

Un incontro dedicato all’attivismo giovanile, un’occasione di confronto sulle modalità da utilizzare e i temi da affrontare e approfondire per alimentare una giusta transizione ecologica. Un momento del YCH23 a Villa Casnati – Bussero (MI) il 29 ottobre 2023 Molti gli stimoli e le sollecitazioni emerse dallo Young Climate Hackathon di sabato 28 ottobre a Bussero, nell’hinterland milanese, che ha visto la partecipazione di una trentina di giovani under 35 provenienti

Read More »
Comunicati Stampa

Esondazione del Seveso, si continua a piangere sul tempo sprecato

La vasca di Bresso in funzione tra poche settimane avrebbe potuto fare ben poco Legambiente: “Ci vuole una progettualità di sistema per l’intero bacino del Seveso, l’alternativa è continuare a indignarsi per ciò che non è stato fatto.” L’alluvione del Seveso di stanotte stupisce per dimensione e durata: era dall’orribile 2014 che le acque del torrente non allagavano il quartiere Isola, eppure il nubifragio notturno, per quanto molte forte, non è stato

Read More »
Comunicati Stampa

Legambiente festeggia le aree protette lombarde a quaranta anni dalla legge 86/1983 con Ecoforum Natura 2023, un evento adombrato dalla curva del cemento in crescita

“Legge innovativa e positiva fin dalla sua introduzione, ma i parchi non ancora nati sono un’occasione persa: il Po si rischia di perdere il treno dei fondi PNRR, e a Milano il parco metropolitano non è ancora decollato” La misura del successo dei parchi si coglie nel confronto con i territori circostanti, dove torna a crescere la curva del cemento: fuori controllo la logistica, anche nelle aree protette. Malpensa ferita

Read More »
Comunicati Stampa

Polveri sottili: da cinque giorni Milano oltre le soglie, Legambiente Lombardia in audizione al Senato per il disegno di legge sulla qualità dell’aria

Bene l’obbligo ad aggiornare i Piani Aria delle Regioni, ma servono indirizzi chiari sulle linee d’azione prioritarie “Ossidi di azoto e ammoniaca sono gli inquinanti sulle cui emissioni occorre incidere quanto prima: servono innovazioni sistemiche nei settori dei trasporti e dell’agricoltura” Leggi il contenuto dell’audizione (minireport) Ascolta il podcast con il commento di Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia L’autunno sembra non arrivare più, ma invece lo smog

Read More »
Comunicati Stampa

Progetto SpreenMi: come ridurre le plastiche monouso negli impianti e nelle attività sportive. Il benessere passa anche attraverso la sostenibilità ambientale

Legambiente Lombardia, Centro Sportivo Italiano comitato di Milano e Milanosport implementano la differenziata nei luoghi dello sport milanese e monzese grazie al contributo di Fondazione Cariplo e del bando “Plastic challenge” Firmato a Milano il patto per la gestione dei rifiuti negli impianti sportivi Da oltre settant’anni le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, le stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie si stanno

Read More »
Comunicati Stampa

Peste suina e caccia al cinghiale, ecco i conti che non contano: quasi tredicimila maiali affetti dal virus negli allevamenti lombardi, pari al 97% dei contagi nazionali; zero nuovi casi nei cinghiali ma partono gli abbattimenti

Anche in Lombardia via al Piano Straordinario di cattura, abbattimento e smaltimento dei cinghiali, Legambiente: “Meglio intensificare i controlli negli allevamenti di pianura, invece di schierare un esercito di cacciatori in Oltrepò” L’ennesimo focolaio segnalato a Pieve di Cairo in Lomellina si aggiunge ai nove nei quali si è verificato il contagio da peste suina in Lombardia. Ad oggi, stando ai dati aggiornati dal Ministero della Salute, tra le decine

Read More »
Comunicati Stampa

Peste suina a rischio di dilagare in lombardia

La caccia al cinghiale rischia solo di peggiorare la situazione: la priorità è proteggere gli allevamenti e prevenire la diffusione del virus, anche con la collaborazione delle università L’ennesima ordinanza del Commissario Straordinario per la lotta alla peste suina africana, la numero 5 del 2023, pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale, è spia della crescente preoccupazione che accompagna il propagarsi dei casi di malattia, sempre più prossimi alla grande concentrazione che

Read More »
Comunicati Stampa

Terza tappa in Lombardia sul Ghiacciaio di Dosdé per la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente

ll Ghiacciaio di Dosdè Est, dal 1932 si è ritirato di oltre 1 km, di cui circa 650 metri solo dagli anni Ottanta ad oggi. Anche la sua superficie si è ridotta di molto: del 47% negli ultimi 30 anni, con una perdita media di 1,6 ettari (equivalenti a circa 2,5 campi da calcio) all’anno I risultati del monitoraggio presentati oggi in conferenza stampa a Sondrio In difesa dei giganti

Read More »
Comunicati Stampa

La IVa edizione di Carovana dei Ghiacciai 2023 promossa da Legambiente tocca la Lombardia con un fitto programma di incontri, monitoraggi ed escursioni

Da sabato 26 a mercoledì 28 in provincia di Sondrio, meta designata il Dosdè Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale e le possibili soluzioni da adottare in tempo.  La Lombardia è sulla cronaca nazionale per un patrimonio glaciologico in disfacimento: è di poche ore fa la notizia della spettacolare frammentazione del ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco (SO)

Read More »
Comunicati Stampa

Forum Quale Energia? di Legambiente Lombardia: “Fotovoltaico ‘in ombra’, bisogna potenziare la macchina amministrativa, dobbiamo accelerare senza più esitazioni”

Milano, 13 luglio 2023 – Alla Fondazione AEM una giornata di riflessione sulla transizione energetica, patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Milano e ANCI Lombardia. Riconoscimento di Legambiente ‘Comuni Rinnovabili’ alle amministrazioni con la maggiore potenza installata nel 2022 Guarda il programma e scarica le presentazioni di Forum Quale Energia? Le istituzioni, le imprese e il terzo settore hanno discusso e tratteggiato il futuro della transizione energetica in Lombardia al

Read More »
Comunicati Stampa

La catastrofe climatica assedia la Lombardia.

Dal 2010 al 2023 in regione oltre il 10% delle calamità meteo nazionali. Legambiente: “I ristori non bastano più, bisogna prevenire, subito priorità alla crisi climatica. Città e territori devono ricevere più fondi per adattamento e mitigazione, serve una strategia più immediata ed efficace o presto i fondi per le emergenze diventeranno la norma” Milano, Como, Brescia, Luino, Gessate, Lissone, Cremona, Varese, Monza, Seregno, Busto Arsizio, la lista può continuare: sono

Read More »
Comunicati Stampa

Mille Mila Bici: la ‘Pedalata nel cuore di Milano’ è il 22 ottobre 2023

Un grande evento cambia l’immagine della città, a ottobre migliaia di cittadini in celebreranno ‘il veicolo perfetto’. Legambiente: “Milano può diventare la capitale europea della sostenibilità, dobbiamo mettere lo sviluppo del trasporto collettivo e la ciclabilità in cima alle priorità, ridurre la motorizzazione individuale è indispensabile per sicurezza e benessere.” Guarda la pagina ufficiale Domenica 22 ottobre 2023 (si parte alle ore 10:00 da Piazza del Cannone) Milano sarà coinvolta in

Read More »
Comunicati Stampa

Carpiano, nel Parco Agricolo Sud Milano, riceve proposta per ‘ospitare’ 645.000 mq di asfalto e capannoni

Legambiente: “Il Parco Agricolo Sud Milano non è in vendita” Un’area del Parco Agricolo Sud Milano, nel quale è compreso il comune di Carpiano, potrebbe perdere la sua specificità paesaggistica (protetta) e la sua produttività agricola per ospitare un altro parco, ma di capannoni industriali. Una superficie grande come sessanta campi da calcio ‘liberata’ per permettere il transito di mezzi pesanti e lo stoccaggio delle merci, nella regione a più alto consumo di suolo della nazione, la

Read More »
Comunicati Stampa

Masterplan Malpensa 2035

Vittoria di associazioni e comitati per salvare la Brughiera di Malpensa. La ‘Cargo City’ dovrà restare entro il sedime aeroportuale. Legambiente: “Adesso si vada fino in fondo e si istituisca il SIC/ZPS delle brughiere” Un parere decisivo e risolutivo, che Legambiente aspettava da tempo. La brughiera più meridionale d’Europa è salva. La Commissione VIA e il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica hanno dato il via libera al Masterplan Malpensa 2035 dell’aeroporto lombardo, ma

Read More »
Comunicati Stampa

AL VIA I CAMPI DI VOLONTARIATO PER GIOVANI E ADULTI IN LOMBARDIA

Molte le proposte di Legambiente su Alpi e Prealpi lombarde, per una esperienza che dura per sempre Un campo di volontariato è un modo per mettersi in gioco, dare un contributo concreto alla salvaguardia del nostro territorio, sperimentare uno stile di vita più sostenibile, fare nuove amicizie e scoprire posti nuovi. È un’esperienza di vita comune che resta: si lavora, si cucina, si scopre il luogo, si gioca ci si diverte, tutto questo

Read More »
Comunicati Stampa

Carta del lago e Cinque vele di Legambiente e Touring Club

Oggi a Gardone Riviera i laghi protagonisti dell’evento per la presentazione della Carta del Lago del progetto europeo LIFE Blue Lakes. Premiati i bacini lacustri capaci di puntare su un turismo di qualità. Tra i premiati il Lago di Garda, con Gardone Riviera e Toscolano Maderno in provincia di Brescia, Ledro e Molveno in provincia di Trento. Incontro con le amministrazioni locali pronte a contrastare l’inquinamento da microplastiche nei laghi. Approda sul

Read More »
Comunicati Stampa

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ALLEVAMENTI INTENSIVI

I risultati del progetto INHALE in Pianura Padana mostrano la forte responsabilità della zootecnia nella concentrazione di polveri sottili Oggi a Milano l’evento conclusivo, coinvolte le Università che hanno condiviso l’indirizzo di ricerca e le possibili soluzioni A partire dall’osservazione del limitato effetto dei mesi di lockdown del 2020 sull’inquinamento da particolato sottile in Pianura Padana, lo stesso anno Fondazione Cariplo pubblicava il bando di ricerca Data Science for Science

Read More »
Comunicati Stampa

Giornata Mondiale dell’Ambiente

Rischio alluvioni: il consumo di suolo è solo una parte del problema Legambiente: Da decenni la Lombardia non è investita da eventi paragonabili, per intensità e durata, a quello che ha colpito la Romagna. Ma non abbiamo ancora iniziato a riprogettare gli spazi urbani per aumentarne la sicurezza Ben venga il dibattito su consumo e uso del suolo, dopo i tragici eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna: si tratta sicuramente di un tema

Read More »
Comunicati Stampa

Fact checking, i conti non tornano: non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea

Emissioni atmosferiche inquinanti fino a cinque volte più alte della media UE, stiamo facendo abbastanza per la qualità dell’aria lombarda? Legambiente: “basta con i piagnistei a Bruxelles: invece di contestare la direttiva che abbassa i limiti dell’inquinamento atmosferico, bisogna destinare più risorse al miglioramento della qualità dell’aria” Scarica qui il rapporto completo Nei giorni scorsi una delegazione di Presidenti delle Regioni del bacino del Po, guidata dal governatore lombardo Attilio

Read More »
I campionamenti di glifosato in Lombardia
Comunicati Stampa

PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR

Dai risultati dello studio dati allarmanti sulla presenza di glifosate a livelli migliaia di volte superiori alle soglie di legge nel reticolo irriguo secondario Legambiente e Cambiamo Agricoltura: “Evidenze sempre più chiare di pericolosità per l’ambiente e per la salute del pesticida più usato in Europa: è ora di dire basta” Video e interviste disponibili Scarica il report completo Milano, 23 Maggio 2023 – L’agricoltura intensiva, a causa del massiccio

Read More »
Comunicati Stampa

Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile

Parco del Ticino, associazioni, comitati, ricercatori e 10mila firmatari della petizione per la sua conservazione attendono le decisioni del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia Tra pochi giorni si saprà se 44 ettari di brughiera verranno irrimediabilmente “sacrificati” per far posto all’espansione dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa. Entro i primi di agosto, invece, si scoprirà se Regione Lombardia deciderà di proporre l’inserimento dell’intera area e della sua preziosa biodiversità nella Rete

Read More »